
Domenica 2 aprile andrà in scena Roma-Sampdoria, gara valida per la 28ª giornata della Serie A 2022/23. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello Stadio Olimpico.
Roma-Sampdoria
Non esiste altro risultato all'infuori dei tre punti per la Roma, che in campionato è reduce da tre sconfitte nelle ultime quattro partite giocate. L'ultima prima della sosta, in particolare, non ha certamente contribuito a migliorare il morale dei ragazzi di Mourinho, sconfitti 1-0 nel derby cittadino contro la Lazio per la seconda volta in stagione (rete di Zaccagni al 20′ della ripresa). L'unica nota positiva dell'ultimo mese giallorosso, oltre alla vittoria di misura contro la Juventus del 5 marzo, è la qualificazione ai quarti di finale di Europa League, ottenuta superando la Real Sociedad nel doppio confronto (2-0 all'andata all'Olimpico, 0-0 al ritorno in Spagna); i prossimi 13 e 20 aprile, con andata in trasferta e ritorno in casa, i giallorossi sfideranno gli olandesi del Feyenoord, avversari nella finale di Conference League dello scorso anno vinta proprio dalla squadra di Mourinho. Per provare a terminare il campionato nei primi quattro posti, attualmente distanti un solo punto, e raggiungere la finale di Europa League del 31 maggio il tecnico portoghese dovrà certamente tentare di migliorare la produzione offensiva della sua squadra: tra le prime otto squadre della classifica di Serie A, infatti, la Roma rappresenta il peggior attacco con soli 35 gol segnati in 27 gare, mentre nelle ultime sei partite disputate in campionato i giallorossi hanno segnato più di una rete soltanto una volta. In casa, inoltre, sono arrivati soltanto 17 dei 35 gol segnati in campionato, ma al contempo i capitolini hanno subito solo 9 gol in 13 match, a fronte dei 17 incassati in trasferta. In difesa, tuttavia, Mourinho dovrà fare i conti con un'emergenza totale, a causa delle squalifiche di Mancini, Ibanez, Kumbulla e Cristante, oltre alle indisponibilità di Karsdorp e Darboe: ad affiancare l'inamovibile Smalling nei due ruoli di braccetto dovrebbero quindi essere Diego Llorente, arrivato nel mercato di gennaio e con soli 77 minuti accumulati con la maglia della Roma (in 3 presenze), ed il turco Celik, mai utilizzato fino ad ora in quel ruolo da Mourinho. A centrocampo toccherà allora a Wijnaldum e Cristante, con Zalewski a destra ed il ritrovato Spinazzola a sinistra; sulla trequarti non si toccano Dybala e capitan Pellegrini, mentre in attacco Abraham va verso il ritorno da titolare dopo le sei panchine nelle ultime otto.
La Sampdoria ha finalmente ritrovato la vittoria nell'ultimo turno, superando il Verona per 3-1 grazie alla doppietta del solito Manolo Gabbiadini ed il primo gol in Serie A di Alessandro Zanoli (di Faraoni il gol gialloblu per il momentaneo 2-1). Prima del successo nell'importantissimo scontro diretto contro i veneti, i blucerchiati avevano perso sette delle ultime dieci partite giocate pareggiando le restanti tre, eguagliando così la serie di gare senza vittoria già registrata ad inizio campionato. Con soli tre successi in questa Serie A la squadra di Stankovic è infatti seconda soltanto alla Cremonese (una sola vittoria, contro la Roma il 28 febbraio) ultima in classifica, ed è ad oggi a fortissimo rischio retrocessione: con 15 punti conquistati in 27 partite la Sampdoria si trova attualmente al penultimo posto in campionato, a nove lunghezze di distanza dalla zona salvezza con undici gare ancora da giocare. Il vero problema dei liguri è senza dubbio la carenza in attacco, dato che la Samp ha segnato appena 16 reti in questo campionato (Cremonese e Verona, secondo e terzo peggior attacco, ne hanno invece segnate 22), con una media di soli 0.59 gol ogni 90 minuti. Ben 10, tuttavia, sono arrivati in trasferta, dove Gabbiadini e compagni hanno ottenuto più vittorie (2 contro 1), meno pareggi (2 contro 4) e lo stesso numero di sconfitte che in casa, segnando quasi il doppio dei gol (10 contro 6) ma subendo anche di più (25 reti incassate contro 19). Per la sfida di domenica sul campo della Roma Stankovic sembra intenzione a riproporre lo stesso modulo di riferimento con il quale la sua Samp ha sconfitto il Verona e messo in difficoltà la Juventus all'Allianz Stadium, ovvero il 3-4-2-1: senza Audero, che ha terminato anzitempo la stagione per un infortunio alla spalla, toccherà ancora al classe 2003 Martin Turk tra i pali, mentre in difesa Murillo sostituirà lo squalificato Nuytinck accanto a Gunter e Amione; in mediana dovrebbe esserci il ritorno di Rincon al fianco di Winks, con la probabile conferma di Zanoli a destra ed il solito Augello a sinistra. Sulla trequarti più Cuisance e Leris di Djuricic, a supporto dell'inamovibile Gabbiadini – miglior marcatore della squadra con 6 reti all'attivo.
Roma-Sampdoria: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Roma-Sampdoria è in programma domenica 2 aprile 2023 alle 18:00 allo Stadio Olimpico di Roma. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv, smartphone o tablet, o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc.
Roma-Sampdoria: formazioni e convocati
Probabile formazione Roma
(3-4-2-1): Rui Patricio; Llorente, Smalling, Celik; Zalewski, Wijnaldum, Matic, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham. All.: Mourinho
Indisponibili: Darboe, Karsdorp
Squalificati: Cristante, Ibanez, Kumbulla, Mancini
Probabile formazione Sampdoria
(3-4-2-1): Turk; Gunter, Murillo, Amione; Zanoli, Rincon, Winks, Augello; Cuisance, Leris, Gabbiadini. All.: Stankovic
Indisponibili: Audero, Conti, De Luca, Pussetto
Squalificati: Nuytinck
Roma-Sampdoria: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i migliori giocatori da schierare nelle file di Roma e Sampdoria, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Paulo Dybala
Nella classifica dei migliori attaccanti del fantacalcio 2022/2023 per fantamedia (dati Fantacalcio.it), dietro all'inarrivabile Osimhen c'è il nome di Paulo Dybala. Al suo primo anno con la maglia della Roma, ed in sole 20 presenze, in campionato la Joya ha già segnato un solo gol in meno del totale dello scorso anno, condendo il tutto con 6 assist (nel 2021/22 si fermò a 5) ed una media voto pari a 6.62, la quarta migliore del fantacalcio dietro lo stesso Osimhen, Kvaratskhelia e Laurienté. Davanti ai propri tifosi, inoltre, Dybala ha segnato il 77% dei suoi gol in questa stagione (10 su 13), oltre ad essere il rigorista designato della squadra di Mourinho (3/3 con la Roma, 28/33 in carriera).
Manolo Gabbiadini
Con la doppietta segnata nell'ultimo turno contro il Verona è salito a quota sei gol segnati in questo campionato, pareggiando così il numero di reti dello scorso anno e portandosi a -5 dal suo record in un Serie A, registrato nella stagione 2019/20 sempre in blucerchiato. In una Sampdoria che fatica enormemente a segnare (peggior attacco del campionato, 16 volte senza gol in 27 gare) l'unico calciatore capace di assicurare continuità sotto l'aspetto realizzativo è proprio l'ex Southampton, diventato nelle ultime settimane l'unico riferimento offensivo del 3-4-2-1 di Stankovic. La squadra ligure, tuttavia, ha segnato 5 reti nelle ultime due partite giocate in campionato, ed affronterà una Roma in assoluta emergenza in difesa: al fianco di Smalling, infatti, dovrebbero agire Llorente (alla quarta presenza, la seconda da titolare, con la Roma) e Celik, terzino adattato al ruolo di braccetto.
Roma-Sampdoria: precedenti, statistiche e curiosità
Quello di domenica 29 marzo sarà il 147º incontro ufficiale nella storia di Roma e Sampdoria: i giallorossi sono attualmente in vantaggio nel confronto con 60 vittorie contro 47, mentre i pareggi ammontano a 39. La Roma, inoltre, ha vinto entrambe le ultime due partite giocate contro i blucerchiati per 1-0, compreso il match del girone d'andata disputato al Ferraris (gol di Lorenzo Pellegrini su rigore al 9′ minuto).
Ben 47 delle 60 vittorie dei capitolini sono arrivate in casa, dove la Samp ha invece ottenuto soltanto 12 successi (con 14 pareggi). Sei delle ultime otto partite disputate all'Olimpico, inoltre, sono terminate con una vittoria della Roma, mentre i blucerchiati hanno vinto una sola volta nelle ultime sette stagioni in Serie A sul campo dei giallorossi.
