
Mercoledì 4 gennaio andrà in scena Salernitana – Milan, gara valida per la 16^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Arechi.
Salernitana – Milan
Dopo essere riuscita a ottenere tre vittorie, contro Verona, Spezia e Lazio, in quattro partite la Salernitana ha chiuso il proprio 2022 raccogliendo un solo punto nelle ultime tre gare, pareggiando contro la Cremonese e uscendo sconfitta nelle due trasferte contro Fiorentina e Monza. La squadra granata, dodicesima in classifica a quota 17 punti e con dieci lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione, vorrà sicuramente cercare di ripartire al meglio nel nuovo anno, considerando che una vittoria proietterebbe la Salernitana nella parte sinistra della classifica scavalcando Fiorentina e Bologna, in attesa dei risultati delle avversarie. In casa, inoltre, il rendimento degli uomini di Davide Nicola migliora esponenzialmente: 3 delle 4 vittorie totali ottenute in campionato sono arrivate tra le mura dell'Arechi, con due pareggi e tre sconfitte (la metà di quelle arrivate in trasferta), frutto di 12 gol segnati (cinque in più rispetto alle gare fuori casa) e solo 8 subiti (sono 16, invece, le reti incassate in trasferta); la media punti, inoltre, è addirittura raddoppiata (1,57 vs 0,75). L'ultima novità in casa Salernitana arriva dal mercato: il portiere messicano Guillermo Ochoa, conosciuto soprattutto per le sue straordinarie prestazioni con la maglia della nazionale, ha da poco firmato un contratto di 6 mesi con la società granata e si candida a partire da titolare già in occasione del primo match dell'anno, complice anche l'infortunio di Sepe. Davanti a lui sono in tre per cinque posti, con Bronn, Fazio e Daniliuc favoriti su Lovato e Pirola; sulle fasce Sambia e Bradaric dovrebbero essere gli indiziati per sostituire Candreva, squalificato, e Mazzocchi, infortunato, mentre a centrocampo Bohinen e Coulibaly dovrebbero affiancare l'inamovibile Vilhena. In avanti, con Bonazzoli sempre più al centro delle sirene di mercato, spazio a Dia e Piatek.
Il Milan non può permettersi di non sfruttare quest'occasione, con i rossoneri che vincendo metterebbero il proprio fiato sul collo dell'Inter, su cui attualmente ha un vantaggio di tre punti, e il Napoli capolista impegnate in serata a San Siro nello scontro diretto. La squadra allenata da Stefano Pioli, prima della sosta per il Mondiale, non era apparsa nel proprio miglior momento di forma: le ultime quattro gare del 2022 avevano infatti visto il Milan vincere soltanto due volte, entrambe di misura ed in extremis (prima con Giroud all'89' contro lo Spezia, poi grazie ad una autorete di Milenkovic nel recupero contro la Fiorentina), pareggiando per 0-0 contro la Cremonese terzultima in classifica e uscendo sconfitta nella trasferta contro il Torino; a causa dei 4 punti lasciati per strada contro i grigiorossi e i granata il distacco sul Napoli è aumentato ulteriormente, arrivando agli attuali otto punti. A differenze delle gare dispute tra le mura amiche, dove il Milan ha vinto 7 partite su 8 totali, lontano da San Siro Leao e compagni non riescono a trovare continuità in campionato: nei 7 match giocati in Serie A quest'anno i rossoneri hanno avuto la meglio soltanto 3 volte, con 3 pareggi ed 1 sconfitta, segnando soltanto 9 gol (su 29 totali) ma subendone 6 (contro i 9 incassati in casa); se con il rendimento registrato in casa gli uomini di Pioli si porterebbero a soli due punti di distacco dal Napoli, con le proprie medie in trasferta i campioni d'Italia in carica sarebbero addirittura fuori dall'Europa. Come se non bastasse, il Milan deve far fronte a diversi problemi: l'infortunio di Maignan costringerà Pioli a schierare ancora una volta uno tra Tatarusanu – favorito – e Mirante tra i pali, entrambi poco convincenti nelle ultime uscite e nelle amichevoli; in difesa Theo Hernandez, nonostante i pochi allenamenti sulle gambe, è favorito su Dest per completare la difesa con Tomori, Kalulu e capitan Calabria, finalmente recuperato. A centrocampo ci saranno Bennacer e Tonali, mentre sulla trequarti doppio ballottaggio Saelemaekers – Messias e Brahim Diaz – De Ketelaere per giocare insieme a Leao alle spalle dell'unica punta Giroud.
Salernitana – Milan: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Salernitana – Milan è in programma mercoledì 4 gennaio 2023 alle 12:30 allo Stadio Arechi di Salerno. Il match sarà trasmesso in diretta e in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l'app. Sempre in streaming sarà possibile godersi il match su Sky Go e Now.
Salernitana – Milan: formazioni e convocati
Probabile formazione Salernitana
(3-5-2): Ochoa; Bronn, Fazio, Daniliuc; Sambia, Coulibaly, Bohinen, Vilhena, Bradaric; Dia, Piatek. All.: Nicola
Indisponibili: Sepe, Maggiore, Mazzocchi
Squalificati: Candreva
Probabile formazione Milan
(4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Rebic. All.: Pioli
Indisponibili: Maignan, Origi, Ibrahimovic, Florenzi
Squalificati: –
Salernitana – Milan: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Salernitana e Milan, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Boulaye Dia
Una delle note più positive della stagione della Salernitana porta sicuramente il nome di Boulaye Dia, attaccante senegalese laureatosi campione d'Africa con la propria nazionale nel 2022. L'ex Villarreal, arrivato in estate con la formula del prestito con diritto di riscatto, è sin da subito entrato nei cuori dei tifosi granata a suon di gol e prestazioni: 3 gol e 2 assist nelle prime quattro partite giocate in Serie A, per poi concludere la prima parte di campionato prima della sosta con 6 reti e 2 assist all'attivo in 14 gare giocate. Attaccante con un altissimo grado di esperienza nonostante sia solo un classe 1996 (ha già giocato in Ligue 1 e in Liga, oltre a giocare e segnare in una semifinale di Champions League), in questo campionato Dia è già stato capace di punire Lazio e Fiorentina, entrambe in trasferta e da subentrato (curiosamente, entrambe le volte dopo appena 11 minuti dal suo ingresso in campo). Con una fantamedia di 7,68 (ed una media voto pari a 6,29), inoltre, si posiziona al nono posto nella classifica dei migliori attaccanti del fantacalcio fino ad ora.
Rafael Leao
Con un Giroud che per forza di cose non potrà essere al 100%, considerando che l'attaccante francese (36 anni compiuti a settembre) è tornato ad allenarsi soltanto pochi giorni prima del match dopo l'ottimo Mondiale giocato con la sua nazionale, gran parte del peso dell'attacco rossonero graverà inevitabilmente attorno a Rafa Leao. L'esterno portoghese, al contrario del compagno d'attacco, in Qatar ha collezionato appena 83 minuti in campo in 5 partite, uscendo sempre dalla panchina ma riuscendo comunque a mettere a segno due gol (tra cui uno pesante al Ghana nella fase a gironi). Con la ripresa del campionato, invece, il numero 17 rossonero tornerà finalmente al centro del gioco: dopo aver contribuito in gran parte alla conquista dello scorso Scudetto, con tanto di premio di MVP della Serie A 21/22, in questo campionato Leao ha già messo a referto 6 reti e 5 assist in 14 gare disputate, prendendo parte a quasi il 40% dei gol segnati dal Milan nel torneo. Con una media voto di 6,5 (quarta migliore tra gli attaccanti) e una fantamedia di 7,86 il portoghese si posiziona all'ottavo posto nella classifica dei migliori attaccanti al fantacalcio: da lui, quindi, ci aspettiamo anche in questa giornata un rendimento da top player, o, meglio ancora, da MVP.
Salernitana – Milan: precedenti, statistiche e curiosità
Salernitana e Milan si sono affrontate in totale soltanto 6 volte: in quattro occasioni sono stati i rossoneri ad avere la meglio, mentre le restanti due si dividono in un pareggio ed una vittoria per i granata, risalente alla stagione 1947/48. Le due squadre si ritrovarono in Serie A nel 1998/99, l'unico dei tre campionati disputati da entrambe le squadre in cui il Milan riuscì a vincere entrambe le volte (1-2 in trasferta all'andata, 3-2 a San Siro al ritorno).
Lo scorso anno, invece, dopo il 2-0 di Milano la Salernitana riuscì a fermare sul pareggio il Milan di Pioli, che pochi mesi dopo si sarebbe laureato campione d'Italia. Dopo l'iniziale vantaggio siglato da Junior Messias dopo soli cinque minuti dal fischio d'inizio, la Salernitana riuscì a ribaltare il risultato prima con uno spettacolare gol in acrobazia di Federico Bonazzoli al 29′, e poi con una rete di testa di Djuric al 27′ della ripresa. Cinque minuti più tardi, però, un gol di Rebic ristabilì la parità sul 2-2, risultando che si protrarrà fino al termine del match.
