Seguici su

Serie A

Sampdoria-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Sampdoria-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Sampdoria-Fiorentina, partita della 22^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La sfida di domenica pomeriggio valida per la 22^ giornata di Serie A propone un grande classico del campionato italiano: Sampdoria-Fiorentina. I blucerchiati sono nella parte centrale della classifica quindi per cercare di puntare a qualcosa di meglio della salvezza devono cominciare a fare punti per avvicinare le squadre che la precedono.

Anche i viola cercano la vittoria per allontanarsi ulteriormente dalla zona retrocessione che incombe ad appena sette punti più sotto, col terzultimo posto occupato dal Cagliari. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Sampdoria e Fiorentina.

Come arriva la Sampdoria

La Sampdoria occupa la decima posizione in classifica con 27 punti, e per sperare in un piazzamento che vale le coppe europee deve sperare in tante congiunzioni e comunque arrivare nelle prime sei che però distano ben dieci punti. L'unica possibilità per la formazione di Ranieri è quella di cominciare a vincere per avvicinare le squadre che occupano quelle posizioni.

Nelle ultime due partite – nelle quali ha affrontato Benevento e Juventus – ha racimolato un solo punto, mentre erano state due le vittorie consecutive precedenti. Nelle dieci partite precedenti alla sfida con i viola, in una sola occasione – e cioè contro il Parma – non ha incassato reti. Stesso ruolino anche in attacco dove le partite nelle quali è rimasta a secco sono due: Juventus e Roma.

Come arriva la Fiorentina

La Fiorentina si trova in quindicesima piazza con 22 punti e con sette lunghezze di vantaggio rispetto al Cagliari terzultimo. Negli ultimi tempi la formazione viola si è ripresa in termini di risultati e di gioco, dimostrando di aver assimilato i dettami tattici di Prandelli. Il maggior problema per i viola è l'attacco dove sono appena 21 le reti messe a segno che gli consente di essere il secondo peggior attacco del campionato, meglio solo del Parma fermo a 14.

Nelle ultime dieci gare – e tralasciando il 6-0 incassato dal Napoli – la squadra ha sempre lottato e anche se ha perso non ha mai sfigurato nei confronti dell'avversario di turno, anche contro il Torino in nove uomini è riuscita a portare a casa un buonissimo pareggio. Infatti i gol incassati sono stati appena nove (sempre tralasciando i sei dei partenopei) in nove partite e migliorando rispetto all'inizio del campionato.

Orario di Sampdoria-Fiorentina e dove vederla in tv o in streaming

La partita Sampdoria-Fiorentina si giocherà domenica 14 febbraio alle ore 15:00 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell'app Dazn.

Probabili formazioni Sampdoria-Fiorentina

Ranieri dovrà rinunciare allo squalificato Tonelli, mentre è in dubbio la presenza di Gabbiadini alle prese con il recupero dal fastidio muscolare. In porta ci sarà Audero, mentre in difesa Bereszynski e Augello saranno sugli esterni con la coppia Yoshida-Colley che agirà centralmente. Sulle fasce del centrocampo dovrebbero esserci Candreva a destra con Jankto a sinistra anche se quest'ultimo è insidiato da Damsgaard. In mezzo al campo sicuro del posto è Thorsby, mentre la posizione di Ekdal è insidiata da Adrien Silva. In avanti la coppia dovrebbe essere quella composta da Quagliarella e Keita con Torregrossa e Ramirez che tenteranno fino all'ultimo di soffiargli le maglie da titolari. L'uruguaiano potrebbe anche essere schierato insieme alle due punte con un cambio di modulo e passaggio al 4-3-1-2 e in questo caso il sacrificato sarebbe uno tra Jankto ed Ekdal.

Prandelli avrà fermo ai box per squalifica Amrabat. A difendere i pali dei viola sarà Dragowski, invece in difesa ci saranno Milenkovic – al quale hanno ridotto la squalifica dopo il ricorso della società Toscana – Pezzella e Martinez Quarta con Igor che ne insidia la titolarità. Sugli esterni di centrocampo gli interpreti saranno Biraghi a sinistra e uno tra Venuti e Caceres a destra, invece in mezzo Bonaventura e Castrovilli saranno gli interni con Valero in vantaggio su Pulgar per la posizione di play basso davanti alla difesa. In attacco al fianco del confermatissimo Vlahovic dovrebbe esserci Eysseric – vista l'indisponibilità di Ribery – anche se uno tra Callejon e Kouame potrebbero anche impensierire quest'ultimo.

Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Thorsby, Jankto; Quagliarella, Keita. All. Ranieri

Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Martinez Quarta; Venuti, Bonaventura, Valero, Castrovilli, Biraghi; Eysseric, Vlahovic. All. Prandelli

Consulta tutte le probabili formazioni della 22^ giornata di Serie A

Precedenti Sampdoria-Fiorentina

Le due squadre si sono affrontate 123 volte nella loro storia in Serie A con un bilancio di 35 vittorie per la Sampdoria, 45 pareggi e sono 43 i successi della Fiorentina. Il match ha sempre regalato tante reti, infatti nelle ultime dieci sfide sono stati messi a segno ben 38 gol quindi con una media di 3,8 reti a partita.

La gara d'andata disputata al Franchi di Firenze è terminata col successo dei blucerchiati per 2-1 grazie alle reti messe a segno da Quagliarella e Verre che hanno vanificato il momentaneo pareggio di Vlahovic.

Sampdoria-Fiorentina: i consigli per il fantacalcio

Il giocatore più in forma della formazione doriana è indubbiamente Candreva che viaggia con quattro gol e quattro assist in stagione e una fantamedia di 7,24, inoltre in caso di assenza di Quagliarella è anche lui il candidato a calciare i rigori. Ottima anche le performance di Keita che è anche lui a quota quattro reti in stagione e sembra essersi ripreso dopo una fase di carriera in ombra. In calo invece le prestazioni di Thorsby che dopo l'ottima partenza sembra essersi arenato, pagando anche il passaggio a centrale di centrocampo e non più esterno. Gli esterni blucerchiati quest'anno non stanno garantendo la solita spinta e Bereszynski e Augello sono quindi da evitare, soprattutto il polacco che avrà di fronte l'ottimo Biraghi che potrebbe provocargli più di qualche grattacapo. Difficile anche per Audero mantenere inviolata la propria porta, anche se i viola non brillano certo in attacco ma il rientro di Ribery potrebbe aumentare il tasso tecnico. Sconsigliato anche Ramirez che rischia di finire in panchina e comunque il suo campionato è finora negativo con un solo assist a referto e una fantamedia di 5,83.

Nella Fiorentina il pericolo numero uno è rappresentato da Vlahovic che è arrivato a sette gol in stagione e punta la doppia cifra. Ancora fuori Ribery, quindi spazio per Eysseric che potrebbe avere una delle ultime chance prima di essere definitivamente accantonato per far posto a Kouame o Callejon. Ottime sempre le prestazioni di Dragowski che potrebbe anche trovare un importante clean sheet e ha comunque una mediavoto di 6,26. In difesa sono in risalita le performance di Martinez Quarta che sembra essersi ben ambientato dopo una prima fase molto difficile e potrebbe rappresentare la sorpresa del match. Invece difficile puntare su Igor che viaggia con 5,46 di fantavoto ed è costantemente sotto la sufficienza. A centrocampo rientra Castrovilli dopo la squalifica e avrà tanta voglia di dimostrare tutto il suo valore per evitare di essere rimpiazzato nelle prossime uscite dagli altri compagni. Indubbiamente sugli esterni Biraghi è da preferire a Venuti che è ancora a secco di bonus e ha 5,4 come fantamedia.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A