Serie A

Sampdoria-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Sampdoria-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Sampdoria-Udinese, anticipo serale della 18^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo il primo turno degli ottavi di Coppa Italia, riparte la Serie A che nella serata di sabato 16 gennaio alle 20:45 offrirà la sfida tra la Sampdoria e l'Udinese. La squadra blucerchiata nell'ultima sfida è uscita sconfitta sul campo dello Spezia per 2 a 1 appena quattro giorni dopo la vittoria casalinga ai danni della corazzata Inter. I bianconeri nell'ultima giornata hanno perso contro il Napoli per 2 a 1 subendo il gol solamente al minuto 90 da Bakayoko. In questo momento, a due giornate dalla fine del girone d'andata la Sampdoria si trova in 11esima posizione con 20 punti in classifica, l'Udinese è momentaneamente 15esima a quota 16. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Sampdoria e Udinese.

Come arriva la Sampdoria

Squadra molto altalenante quella allenata da Claudio Ranieri fino a questo momento di campionato. In 17 partite ha vinto sei volte, pareggiato due e perso ben nove incontri. Il rendimento delle ultime partite rende ancora meglio l'idea, infatti nelle ultime cinque sfide disputate la Sampdoria ne ha vinte due e perse tre.  A differenza delle classiche squadre di Ranieri, i blucerchiati giocano un calcio molto propositivo che però spesso lascia impreparata la difesa. Sono infatti ben 28 le reti subite fino a questa stagione contro le 26 messe a segno. Solamente in tre occasioni, contro Juventus, Cagliari e Roma, i doriani non sono andati in gol in questa stagione, mentre hanno mantenuto la porta inviolata in un unico caso: nella vittoria per 3 a 0 a Marassi contro la Lazio di Simone Inzaghi.

Il rendimento casalingo della Sampdoria non è dei migliori fino a questo momento. Negli otto incontri giocati sul campo di casa la squadra di Ranieri ne ha vinti tre – contro Lazio, Crotone e Inter – pareggiato uno nel derby contro il Genoa e persi quattro. Solamente contro i biancocelesti non hanno subito reti, in otto partite per ben 13 volte la porta difesa da Audero è stata battuta dagli avversari. In attacco le cose vanno leggermente meglio con i 15 gol messi a segno sul campo del Ferraris. Fondamentale sarà l'apporto di Keita Balde. La seconda punta ex Lazio e Inter è un giocatore che può fare le fortune di Ranieri e dei suoi compagni. Nelle giornate in cui riesce ad accendersi la squadra gioca bene e porta a casa i punti, come accaduto nella sfida contro l'Inter mentre nelle giornate no rischia di lasciar vuote le occasioni offensive per i suoi compagni come accaduto nella recente sconfitta di Cesena contro lo Spezia.

Come arriva l'Udinese

Il momento non è sicuramente dei migliori per la squadra di Gotti. I bianconeri infatti non porta a casa i tre punti dal lontano 12 dicembre dove sconfisse in trasferta il Torino di Giampaolo. Per i friulani, solamente tre punti nelle ultime sei partite che li ha riportati a ridosso della zona retrocessione. L'Udinese attualmente si trova in 15esima posizione con 16 punti a +4 sul terzultimo posto momentaneamente occupato dal Torino. A preoccupare maggiormente è la fase offensiva: con 18 reti all'attivo l'Udinese, insieme a Genoa e Fiorentina, è il terzo peggior attacco del campionato con una media di 1 gol a partita. Sono quattro le vittorie fino a questo momento, quattro pareggi e otto sconfitte. Nelle prime tre sfide del 2021 ha racimolato solamente un punto sul campo del Bologna perdendo poi contro la Juventus allo Stadium e in casa contro il Napoli al 90esimo.

Lontano dalla Dacia Arena, i bianconeri hanno conquistato nove punti frutto di due vittorie – contro Lazio e Torino – tre pareggi e tre sconfitte. Rispetto alla media segna di più, 12 le reti messe a segno, media di 1,5 a partita ma subisce anche molto con le 14 palle recuperate all'interno della propria porta da Musso, 1,75 a match. Nelle ultime cinque partite esterne l'unica sconfitta è arrivata sul campo della Juventus con un 4 a 1 che però è maturato solamente nella parte finale del match che l'Udinese aveva però giocato con ottima intensità e gioco. Il faro della squadra è sicuramente Rodrigo De Paul. Il numero 10 e capitano argentino è il giocatore di maggiore riferimento della squadra, da lui nascono tutte le azioni offensive e le geometrie della squadra. In questa stagione, pur giocando da regista davanti alla difesa, almeno nelle intenzioni iniziali, ha già siglato tre gol.

Orario di Sampdoria-Udinese e dove vederla in tv o in streaming

La partita Sampdoria-Udinese si giocherà sabato 16 gennaio alle 20:45 allo stadio Luigi Ferraris. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN, sul canale DAZN (canale 209) per i clienti che hanno aderito all'offerta Sky-DAZN. La partita si potrà seguire anche su Sky Q.

Probabili formazioni Sampdoria-Udinese

L'infermeria della Sampdoria per il momento vede al suo interno solamente i due lungodegenti Ferrari e Gabbiadini. Ranieri però dovrà fare a meno per squalifica di Jankto. Il giocatore polacco, che ha collezionato l'assist per il momentaneo pari di Candreva contro lo Spezia era diffidato e ha preso un cartellino giallo che gli farà saltare il match contro l'Udinese. Dovrebbe essere sempre il classico 4-4-2 il modulo con il quale la squadra doriana scenderà in campo. La formazione tipo ormai è fatta, almeno nella testa del tecnico, che però inserirà Damsgaard per sostituire proprio lo squalificato Jankto. Davanti ad Audero il quartetto rimane lo stesso con Tonelli che proverà a togliere il posto a uno tra Colley e Yoshida. A centrocampo, rientrato ormai il caso Candreva che è tornato stabilmente titolare, non si tocca la coppia Ekdal-Thorsby che tanto bene sta facendo in questa stagione. Davanti dovrebbe giocare la coppia Quagliarella-Keita.

Si riduce leggermente l'infermeria per Gotti. Oltre a Jajalo e Pussetto che hanno terminato anzitempo la stagione, per i friulani mancheranno Okaka, Forestieri, Prodl e Nuytinck. Rientra a disposizione Deulofeu. Va verso la conferma il 3-5-2, schema ormai storico in Friuli, con Stryger Larsen e Zeegelaar che saranno impiegati a tutta fascia. Davanti a Musso ci saranno Becao, Bonifazi e Samir. A centrocampo ci sarà Arslan. Il giocatore tedesco dovrebbe essere quello scelto da Gotti per la sfida di Marassi. Davanti dovrebbe giocare il solo Lasagna, con Deulofeu che però farà di tutto per farsi trovare pronto e chissà venir schierato fin da subito da Gotti.

Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Thorsby, Damsgaard; Keita, Quagliarella. All. Ranieri

Udinese (3-5-1-1): Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Stryger Larsen, Arslan, De Paul, Mandragora, Zeegelaar; Pereyra; Lasagna. All. Gotti

Precedenti Sampdoria-Udinese

Sono 78 i precedenti in Serie A tra le due squadre. Il bilancio sorride alla Sampdoria che ha vinto 33 sfide, 23 i pareggi e 22 vittorie per l'Udinese. Nelle 39 partite giocate a Genova, i padroni di casa hanno vinto per ben 22 volte, 12 i pareggi e sole cinque le vittorie esterne. Due grandi nomi tra i bomber della sfida. Sono ben 16 le volte che Antonio Di Natale ha segnato alla squadra doriana, in seconda piazza c'è Roberto Mancini che in maglia Sampdoria ha segnato 13 volte all'Udinese.

Il pareggio è il risultato che manca di più a questa partita. L'ultimo X risale infatti al 21 maggio del 2017, quasi quattro anni fa in una partita giocata a Udine terminata per 1 a 1. Addirittura, dal 22 dicembre del 2016 che il match tra Sampdoria e Udinese non finisce in pareggio, finì 0 a 0 in quella occasione.

Sampdoria-Udinese: consigli per il fantacalcio

Giocatore fondamentale per Ranieri e molto utile al fantacalcio è sicuramente Keita Balde. Il numero 10 della Sampdoria ha avuto un inizio di stagione molto complicato con un infortunio e la positività al Covid-19. Il 2021 è cominciato bene però per lui con il gol dell'ex contro l'Inter. Ha giocato solamente sei partite ma ha già messo a segno due gol. Ha una fantamedia di 7,1 che non potrà che migliorare con il passare delle partite. Altro giocatore che potrebbe far bene è Audero. Il portiere della Sampdoria sta facendo una buona stagione e avrà di fronte il terzo peggior attacco del campionato. Potrebbe essere per lui una buona giornata per ritrovare un buon voto e chissà il secondo clean sheet. A rischio c'è Yoshida. Il giapponese non ha giocato una grande partita contro lo Spezia e potrebbe avere difficoltà contro la fisicità di Nestorovski.

Per l'Udinese un nome sempre attuale e buono è quello di Rodrigo De Paul. Il capitano bianconero è la certezza in ogni partita. Per lui già tre reti e una fantamedia di 7,19 nonostante il posizionamento arretrato in campo. Un giocatore che può lanciarsi dopo il gol contro il Napoli è Kevin Lasagna. Il giocatore classe '92 in orbita nazionale sicuramente non sta disputando la sua migliore stagione ma l'ultima partita con il gol potrebbe aver dato una sterzata al suo 2021. In 14 presenze solo due gol ma sembra, almeno negli ultimi 90 minuti, esser tornato il giocatore che tanto ama il commissario tecnico Roberto Mancini. Giocatore da evitare è Bonifazi. Il centrale dell'Udinese è molto forte fisicamente e bravo di testa ma non molto veloce. Contro di lui ci sarà Keita che fa della rapidità e dello scatto le armi principali. Il numero 14 friulano potrebbe andare in confusione.

 

 

 


Giacomo Emanuele Di Giulio

Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A