Ultime notizie

Scarpa d’oro 2021: prosegue il dominio di Robert Lewandowski

Scarpa d’oro 2021: prosegue il dominio di Robert Lewandowski
twitter.com/FCBayern

Aggiornamento sulla situazione della scarpa d'oro 2020/21, spiegazione del punteggio e classifica. In testa c'è sempre Robert Lewandowski

Non si ferma la corsa per la conquista di un trofeo ambitissimo da tutti gli attaccanti che militano nei campionati europei: la scarpa d'oro. Chi vincerà il trofeo dopo la vittoria di Ciro Immobile nella scorsa stagione? Sempre più in vetta l'attaccante del Bayern Monaco, il polacco Robert Lewandowski. Il numero 9 della squadra bavarese ha ben 7,5 punti di vantaggio sull'attaccante Junker del Bodo/Glimt che ha già terminato il proprio campionato. Terza piazza ancora per un giocatore del campionato norvegese ma del Kristiansund come Amahl Pellegrino. Sale in quarta piazza una vecchia conoscenza del calcio italiano come Andrè Silva che attualmente gioca al Eintracht Francoforte. Nella top 10 solo un giocatore della Serie A che risponde al nome di Cristiano Ronaldo.

La classifica aggiornata

Continua la vetta della classifica per Robert Lewandowski nonostante il rigore sbagliato nella vittoria del Bayern contro l'Herta Berlino. Il polacco continua comunque ad avere una media incredibile con i 24 gol in 20 partite e un punteggio di 48. Rimane in seconda piazza Kasper Junker. L'attaccante danese del Bodo/Glimt ha terminato la stagione con ben 27 reti in 25 partite e un punteggio di 40,5 dato dal coefficiente del proprio campionato. Ancora Scandinavia sul podio con Amahl Pellegrino. Il portoghese di passaporto norvegese, ha siglato 25 gol che gli permettono di avere 37,5 punti in questa speciale classifica.

Subito fuori dal podio una vecchia conoscenza della nostra Serie A che ora milita in Bundesliga come Andrè Silva. L'attaccante portoghese ex Milan ha segnato 17 gol in questa parte di campionato con un punteggio di 34 a coronamento di una grande stagione dal punto di vista realizzativo. Per la quinta piazza si viaggia in Belgio con il nigeriano Paul Onuachu. Il giocatore del Genk ha segnato 22 gol in stagione e con il suo coefficiente arriva a quota 33. Sesta posizione per il primo giocatore della Serie A. Si tratta di Cristiano Ronaldo, il portoghese grazie al gol contro la Roma raggiunge quota 16 e si porta a quota 32.

A pari punti con la stella portoghese altri due grandi giocatori come Kylian Mbappé e Mohamed Salah. L'attaccante francese, in forza al Psg ha segnato 16 gol in 20 partite di Ligue 1, per il giocatore egiziano la stessa quota di gol ma con due partite in più giocate. Chiudono la top ten due giocatori di campionati minori. Nono in classifica il greco Giakoumakis che gioca in Olanda con il VVV-Venlo e ha siglato 21 reti raggiungendo il valore di 31,5. Decima la posizione per Zinckernagel che con il Bodo/Glimt ha messo a segno 19 gol e una valutazione di 28,5.

  1. Lewandowski 24 gol, punteggio 48
  2. Junker 27 gol, punteggio 40,5
  3. Pellegrino 25 gol, punteggio 37,5
  4. Silva 17 gol, punteggio 34
  5. Onuachu 22 gol, punteggio 33
  6. Ronaldo 16 gol, punteggio 32
  7. Mbappè 16 gol, punteggio 32
  8. Salah 16 gol, punteggio 32
  9. Giakoumakis 21 gol, punteggio 31,5
  10. Zinkernagel 19 gol, punteggio 28,5
  11. Ibrahimovic 14 gol, punteggio 28
  12. Haaland 14 gol, punteggio 28
  13. Suarez 14 gol, punteggio 28
  14. Immobile 14 gol, punteggio 28
  15. Weghorst 14 gol, punteggio 28
  16. Lukaku 14 gol, punteggio 28
  17. Nyman 18 gol, punteggio 27
  18. Sappinen 26 gol, punteggio 26
  19. Kramaric 13 gol, punteggio 26
  20. Messi 13 gol, punteggio 26

Cos'è e come viene calcolata la scarpa d'oro

La scarpa d'oro è un premio che viene assegnato al giocatore che ha ottenuto il miglior punteggio in base alle reti segnate durante la stagione dei campionati europei, vengono esclusi i gol nelle competizioni continentali e in nazionale. Il punteggio è ottenuto dal numero dei gol moltiplicato per il coefficiente di difficoltà del campionato. La difficoltà è stabilita da European Sport Media, che è la società organizzatrice della competizione dal 1996/97. In caso di cessione del giocatore nella sessione invernale, i suoi gol rimangono invariati e andranno ad aggiungersi a quelli segnati nella nuova squadra.

I coefficienti di difficoltà dei vari campionati sono divisi in tre fasce:

  • Coefficiente X2: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei top 5 campionati europei secondo il ranking Uefa.
  • Coefficiente X1,5: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati europei dalla 6^ alla 22^ posizione del ranking Uefa.
  • Coefficiente X1: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati dalla 23^ posizione in giù, sempre secondo il ranking Uefa.

Giacomo Emanuele Di Giulio

Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Ultime notizie