Seguici su

Serie A

Serie A, da Baresi a Zanetti: tutti i numeri di maglia ritirati

Serie A, da Baresi a Zanetti: tutti i numeri di maglia ritirati

Paulo Dybala alla Roma potrebbe prendere la maglia numero 10 che non era ancora stata assegnata dopo l'addio di Totti: tutti i numeri ritirati nella storia della Serie A, da Baresi a Zanetti

Dopo una trattativa per il rinnovo con la Juventus che si era trasformata in una vera e propria telenovela e dopo essere stato corteggiato per diverse settimane dall'Inter che però poi non è riuscita a concretizzare la trattativa, Paulo Dybala ha scelto la Roma. L'ormai ex numero 10 della Juventus andrà a rinforzare il reparto offensivo della squadra allenata da Josè Mourinho (ecco come potrebbe cambiare la Roma con l'arrivo della Joya). C'è un'altra scelta nella trattativa tra Dybala e la Roma che potrebbe essere però ancora più inaspettata di quella della destinazione, ovvero il numero di maglia.

Si stanno moltiplicando nelle ultime ore le voci che vorrebbero un Paulo Dybala con la maglia numero 10 che era stata di Francesco Totti. Lo stesso Totti, quando erano sorti i primi problemi tra Dybala e l'Inter, aveva dichiarato che pur di convincerlo ad accettare la Roma era anche disposto ad affidargli la 10 che era stata ritirata dopo il suo addio ai giallorossi di qualche anno fa. Ma, se con la possibile assegnazione della 10 a Dybala la 10 della Roma tornerebbe ad essere una maglia potenzialmente eleggibile, ci sono altre maglie di altre squadre che sono state ritirate e – salvo clamorosi colpi di scena – lo resteranno ancora a lungo se non per sempre.

Da Franco Baresi a Javier Zanetti, sono diversi i numeri di squadre appartenenti o appartenute al massimo campionato italiano che sono stati ritirati con l'addio del calciatore in questione. Se alcune sono state ritirate per la tragica e prematura scomparsa del calciatore in questione (vedi la maglia numero 13 in memoria di Davide Astori in casa di Fiorentina e Cagliari), altre sono state ritirate, come era appunto stato nel caso di Totti, o come è nel caso della maglia numero 4 di Zanetti con l'Inter, per motivi sportivi. Vediamo allora quali sono, nella storia della Serie A, le maglie che sono state ritirate.

Tutti i numeri di maglia ritirati da squadre di Serie A

Tutti i numeri di maglia ritirati da squadre di Serie A a causa di tragiche scomparse

Sono diversi i calciatori che sfortunatamente fanno parte di questa categoria, ovvero di quelli il cui numero è stato ritirato a causa della tragica scomparsa. In questo senso il primo numero in assoluto ritirato in Italia fu quello di Federico Pisani dell'Atalanta, scomparso tragicamente in giovane età nel lontano 2002. Sono quindi 20 anni che in casa deli orobici tale numero non viene più assegnato.

Uno dei primi che ha avuto più clamore mediatico è stato invece il caso di Piermario Morosini, vittima di un tragico malore mentre stava disputando una partita del campionato di Serie B con il Livorno nel 2012. Dopo essersi accasciato al suolo ed aver provato a combattere, il centrocampista si è dovuto arrendere, solo dopo l'autopsia si è scoperto che soffriva di una rara malattia ereditaria, la displasia ventricolare destra aritmogena. Dopo la sua morte sono stati introdotti i defibrillatori automatici a bordo campo.

Ancora più nota è stata la prematura scomparsa di Davide Astori, trovato morto nella sua camera di albergo il 14 marzo 2018, si trovava in un albergo di Udine in trasferta con la sua squadra, la Fiorentina, che appunto sarebbe stata impegnata contro l'Udinese nel match valido per il campionato di Serie A. Dopo la sua scomparsa sia la Fiorentina, squadra di cui era capitano, che il Cagliari, dove aveva invece iniziato, hanno deciso di ritirare la maglia numero 13.

L'elenco di tutte le squadre ed i numeri ritirati: numero 14 dell'Atalanta (Federico Pisani), numero 27 del Bari (Niccolò Galli), numero 13 del Brescia (Vittorio Mero), numero 25 del Vicenza (Piermario Morosini), numero 25 del Livorno (Piermario Morosini), numero 30 del Chievo (Jason Mayélé), numero 6 del Genoa (Gianluca Signorini), numero 13 del Cagliai (Davide Astori), numero 13 della Fiorentina (Davide Astori), numero 10 dell'Avellino (Adriano Lombardi).

Tutti i numeri di maglia ritirati da squadre di Serie A per meriti sportivi

Sono fortunatamente molti di più invece i numeri di maglia ritirati per meriti sportivi. Il primo in assoluto in questo senso fu quello di Franco Baresi, storico difensore e capitano del Milan, club del quale ad oggi è vicepresidente onorario. Il suo numero 6 resterà per sempre nella storia della società rossonera, ed è stato un apripista per il ritiro dei numeri di maglia per meriti sportivi. In casa Milan un altro che è stato ritirato è il 3, al quale si associa inevitabilmente la figura di Paolo Maldini, vera e propria leggenda non solo della società lombarda ma del calcio italiano in generale.

Sono due anche i numeri di maglia ritirati per sempre dall'Inter. In particolare il 4 di Javier Zanetti, oggi vicepresidente del club nerazzurro e storico capitano e terzina della società meneghina; ed il numero 3, appartenuto ad un'altra leggenda della difesa, Giacinto Facchetti.

Tanti anche i numeri 10 ritirati. Totti a parte, dato che il suo potrebbe finire sulle spalle di Paulo Dybala, tra i più celebri troviamo sicuramente quello di Roberto Baggio, uno dei calciatori italiani più forti che la storia abbia mai visto, uno dei pochi calciatori italiani in grado di vincere il pallone d'oro. Tra i 10 impossibile non menzionare poi Diego Armando Maradona, scomparso da qualche anno, ma il cui numero era stato ritirato da molto tempo. Dopo la sua scomparsa, oltre alla numero 10 della società campana, gli è stato intitolato anche lo stadio dove gioca le partite casalinghe il Napoli, il San Paolo.

Da menzionare anche la maglia numero 31 di Sergio Pellissier con il Chievo, con il forte attaccamento che ha portato l'attaccante a rilevare il club dopo il fallimento; e la 4 di Francesco Magnanelli, ultima di questo lungo elenco ritirata per meriti sportivi, dopo che il centrocampista ha annunciato il ritiro lo scorso giugno al termine di una avventura di 17 anni con il Sassuolo.

L'elenco di tutte le squadre ed i numeri ritirati: numero 11 del Cagliari (Gigi Riva), numero 10 del Brescia (Roberto Baggio), numero 10 dell'Empoli (Francesco Tavano), numero 7 del Genoa (Marco Rossi), numero 2 del Bari (Giovanni Loseto), numero 3 del Vicenza (Giulio Savoini), numero 4 del Siena (Michele Mignani), numero 4 della Salernitana (Roberto Breda), numero 4 del Pescara (Vincenzo Zucchini), numero 4 del Crotone (Antonio Galardo), numero 6 del Parma (Alessandro Lucarelli), numero 31 del Chievo Verona (Sergio Pellissier), numero 41 del Messina (Salvatore Sullo), numero 4 del Sassuolo (Francesco Magnanelli), numero 6 del Milan (Franco Baresi), numero 3 del Milan (Paolo Maldini), numero 4 dell'Inter (Javier Zanetti), numero 3 dell'Inter (Giacinto Facchetti), numero 10 della Roma (Francesco Totti), numero 10 del Napoli (Diego Armando Maradona).

Leggi anche: Sta per uscire la nostra guida all'asta del fantacalcio. Vuoi sapere quando e conoscere tutte le novità? Clicca qui


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A