Il campionato strepitoso del Napoli ha praticamente già delineato quelle che potrebbero essere le gerarchie finali di questa stagione. Diventa quindi utile effettuare un'analisi sugli eventuali piazzamenti dei club in zona Champions. Questa analisi dovrebbe ovviamente includere anche la capolista, il Napoli di Luciano Spalletti, se non fosse per i 15 punti di distacco dall'Inter di Simone Inzaghi, seconda in classifica, che di fatto rendono inutile un confronto. Una stagione, quella degli uomini di Spalletti, a dir poco perfetta. 1 sconfitta in 22 partite di Serie A. Quest'anno sembra essere proprio quello giusto per ripetere la storia e portare il tricolore a Napoli!
Ma quello che al momento salta subito all'occhio è il pochissimo margine di punteggio presente tra Inter, Atalanta, Roma, Milan e Lazio per la qualificazione alla prossima edizione della Uefa Champions League. Di fatto, i posti disponibili oltre a quello dei partenopei, sono 3. 5 squadre per 3 posti. Qualcuno dovrà per forza rimanere fuori. Ma sul piano teorico, con il calendario alla mano, quali sono gli scontri diretti che decideranno le sorti delle squadre in corsa?
Prima di addentrarci in ulteriori spiegazioni, ecco la classifica delle prime 6 di Serie A:
(1- Napoli 59)
2- Inter 44
3- Atalanta 41
4- Roma 41
5- Milan 41
6- Lazio 39
Il racconto degli scontri diretti già giocati
Contents
Se la stagione è ancora tutta da decidere, è comunque interessante andare a vedere quali sono stati gli scontri diretti che si sono già verificati nel corso di queste prime 22 partite di Serie A 2022 – 2023.
Atalanta – Milan del 21 agosto 2022 è stato il primissimo big match di questa edizione di Serie A. Partita che si conclude con un pareggio e tanto equilibrio in campo. Lazio – Inter del 26 agosto è stata la prima partita che ha evidenziato le difficoltà affrontate nel corso di questa stagione dai nerazzurri. La Lazio si impone all'Olimpico per 3-1. Inter assente e laziali che guadagnano 3 punti dal suo primo scontro diretto dell'anno.
Delle giornate successive è importante ricordare il derby Milan – Inter, vinto dai rossoneri 3-1. Inoltre, i primi segnali di un Napoli da scudetto sono arrivati proprio nel corso delle prime settimane di settembre. I partenopei vincono contro Lazio e Milan, mentre l'Inter perde il primo confronto contro la Roma di Mourinho (Inter – Roma 1-2, 01/10/22). Atalanta – Lazio del 23 ottobre, match valevole per l'11esima giornata, delinea già le gerarchie in zona Champions. La squadra di Sarri, in formissima in quel periodo, batte in scioltezza la Dea per 2-0. Le due squadre si trovano entrambe a 24 punti, dietro a Napoli e Milan.
Giornata numero 13. A Bergamo arriva anche il Napoli e l'Atalanta perde (1-2). Nello stesso turno va in scena il primo Derby di Roma della stagione, vinto dalla Lazio 1-0.
15esima di campionato. Atalanta – Inter. Entrambe le squadre a 27 punti: una vittoria sarebbe fondamentale per agganciare il Milan a 30 punti. Difficile insidiare il Napoli, già a quota 38. La partita termina con la super prestazione di Edin Dzeko che trascina l'Inter alla vittoria. Vincere era importantissimo, soprattutto in vista della sosta per il mondiale. Al 13 novembre la classifica era:
1- Napoli 41
2- Milan 33
3- Lazio 30
4- Inter 30
5- Atalanta 27
6- Roma 27
Fatto interessante: Sono le solite 6 che troviamo oggi alla 22esima di campionato. Ordine diverso, punti diversi ma il risultato non cambia. 5 squadre per 3 posti.
Passano due mesi, finisce il Mondiale e torna finalmente la Serie A. Ritorna proprio con il big match Inter – Napoli, che l'Inter riesce clamorosamente a portare a casa. Il Napoli perde la sua prima partita in Serie A. Nel turno successivo va in scena il confronto tra Milan e Roma, che si annullano con un pareggio (2-2). Un Milan che non sembra più quello della scorsa stagione, culminata poi con la vittoria dello Scudetto. Il declino dei campioni d'Italia del Milan si è avvertito già dalla 19esima di campionato, quando la Lazio rifila 4 reti ai rossoneri, mai come in quel caso orfani di Maignan. Un risultato che manda su tutte le furie Stefano Pioli e che deve aver contribuito alla profonda crisi milanista.
Ma non è tutto. Torniamo indietro a una settimana fa. Stadio San Siro, domenica 5 febbraio a Milano va in scena il Derby della Madonnina: si gioca Inter – Milan. Una partita che non è mai scontata, ma che era importantissima per le sorti di entrambe le squadre: per l'Inter era fondamentale per continuare a rincorrere il Napoli già lontanissimo, mentre per i rossoneri era l'occasione giusta per agganciare e superare i cugini. Dopo la deludente sconfitta rossonera in Supercoppa Italiana, la squadra di Pioli doveva provare a cambiare le cose, nonostante il momento delicato vissuto nelle ultime partite. Ma la musica non cambia, il Milan non gira e perde la partita, punito da un ispiratissimo Lautaro Martinez. 1-0 e 3 punti per l'Inter. Milan in quinta posizione (38 punti) e Inter seconda (43 punti).
Arriviamo quindi al turno appena concluso. Tocca a Lazio – Atalanta, partita giocata sabato scorso (11 febbraio). Un match che prometteva spettacolo e calcio di alto livello. Nessuna delle due compagini risultava favorita sull'altra, ma l'Atalanta ha praticamente annullato l'attacco laziale. La Dea ha vinto con merito la partita, trascinata dai soliti protagonisti di questa stagione: Hojlund e Lookman. 3 punti fondamentali per scavalcare proprio i laziali e agganciare Roma e Milan.
Gli scontri diretti da giocare
Lunedì 27 febbraio andrà in scena il prossimo scontro diretto, in occasione della 24esima di Serie A: Milan – Atalanta. Sarà un match fondamentale. All'andata le due formazioni avevano pareggiato, ma questa volta vincere è l'unica cosa che conta, per provare a guadagnare punti sulle altre che sono sempre lì.
Alla 25esima si giocherà Napoli – Lazio, che potrebbe rappresentare un bello scoglio per la squadra di Sarri, soprattutto in previsione di una vittoria dell'Atalanta, impegnata con l'Udinese. Il Milan affronterà la Fiorentina, mentre la Roma giocherà in casa contro la Juventus. Sarà questa la giornata della svolta per la classifica?
Ma attenzione, il Napoli toccherà anche all'Atalanta, impegnata sabato 11 marzo al Maradona. Un passo falso in quel momento potrebbe essere fatale per la squadra del Gasp. Domenica 19 marzo sarà una giornata particolare per la classifica: si giocano Lazio – Roma e Inter – Juventus. Difficile che siano partite banali. Colpi di scena assicurati!
28esima giornata: si gioca Napoli – Milan. Se il Napoli continuerà con questo andamento, sarà difficile ottenere un buon risultato per la squadra di Pioli. Attenzione, nel turno successivo si giocherà Lazio – Juventus.
Arriviamo alla 31esima giornata. Sarà interessante scoprire il piazzamento del Napoli, ma soprattutto quello delle inseguitrici. Quella settimana si giocherà Atalanta – Roma e Juventus – Napoli. Alla 32esima a Milano si scontreranno Inter e Lazio, mentre nella capitale si giocherà Roma – Milan. Alla giornata 34, a Bergamo arriva la Juve. Andrà in scena un altro interessante intreccio di partite tra le milanesi e le romane: la Roma affronterà l'Inter, mentre il Milan se la vedrà con la Lazio. Alla 36esima il Napoli troverà l'Inter al Maradona. Potrà già festeggiare la vittoria dello Scudetto? Ma le partite importanti non sono finite. Per la 37esima giornata sono in programma Juventus – Milan e Inter – Atalanta. All'ultimo turno di campionato potremo tirare le somme, ma fino ad allora abbiamo in programma parecchie partite da gustare!
Il calendario delle contendenti
23^
Monza – Milan
Inter – Udinese
Atalanta – Lecce
Salernitana – Lazio
Roma – Hellas Verona
24^
Bologna – Inter
Milan – Atalanta
Lazio – Sampdoria
Cremonese – Roma
25^
Napoli – Lazio
Atalanta – Udinese
Fiorentina – Milan
Inter – Lecce
Roma – Juventus
26^
Spezia – Inter
Napoli – Atalanta
Bologna – Lazio
Roma – Sassuolo
Milan – Salernitana
27^
Atalanta – Empoli
Udinese – Milan
Lazio – Roma
Inter – Juventus
28^
Cremonese – Atalanta
Inter – Fiorentina
Monza – Lazio
Roma – Sampdoria
Napoli – Milan
29^
Salernitana – Inter
Milan – Empoli
Atalanta – Bologna
Torino – Roma
Lazio – Juventus
30^
Bologna – Milan
Fiorentina – Atalanta
Inter – Monza
Roma – Udinese
Spezia – Lazio
31^
Atalanta – Roma
Empoli – Inter
Lazio – Torino
Milan – Lecce
32^
Inter – Lazio
Roma – Milan
Torino – Atalanta
33^
Atalanta – Spezia
Lazio – Sassuolo
Milan – Cremonese
Monza – Roma
Hellas Verona – Inter
34^
Atalanta – Juventus
Milan – Lazio
Roma – Inter
35^
Bologna – Roma
Inter – Sassuolo
Lazio – Lecce
Salernitana – Atalanta
Spezia – Milan
36^
Atalanta – Hellas Verona
Milan – Sampdoria
Napoli – Inter
Roma – Salernitana
Udinese – Lazio
37^
Fiorentina – Roma
Inter – Atalanta
Juventus – Milan
Lazio – Cremonese
38^
Atalanta – Monza
Empoli – Lazio
Milan – Hellas Verona
Roma – Spezia
Torino – Inter