Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 15 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 15 giornate
© imagephotoagency.it

La classifica di Serie A dopo 15 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La 15^giornata di Serie A ha inaugurato il nuovo anno sulla falsariga di quello precedente. Il  Milan rimane al comando della classifica con la convincente vittoria per 0-2 sul campo del Benevento. I rossoneri, in inferiorità numerica dal 33′, centrano la terza vittoria consecutiva, l'undicesima in questo campionato. Guardando indietro alla scorsa stagione, è notevole il passo in avanti della squadra di Stefano Pioli che ha fatto registrare un saldo di +17 lunghezze. Questo bilancio positivo gli consegna il primato anche in questa speciale classifica.

La brutta sconfitta esterna per 5-1 sul campo dell'Atalanta non vanifica i miglioramenti del Sassuolo rispetto al campionato scorso. Gli uomini di De Zerbi, attualmente sesti in classifica con 26 punti, mantengono una differenza di +8 punti rispetto al cammino fatto dodici mesi fa. L'Atalanta, invece, continua sulla falsariga dello scorso anno, quando si issava al sesto posto in piena zona Europea. I bergamaschi sono attualmente settimi con 25 punti, a tre lunghezze dal rendimento del precedente campionato. I nerazzurri devono però recuperare una partita – contro l'Udinese – che potrebbe permettere loro di allinearsi al percorso 2019/20.

Tra le poche squadre che registrano un attivo di punti troviamo poi Napoli (+7) e Verona (+5). I partenopei, con la bella vittoria esterna in Sardegna, raggiungono il quarto posto solitario in graduatoria, aumentano il saldo punti rispetto alla scorsa stagione. La squadra di Gattuso può fare ancora meglio dal momento che deve recuperare il match di cartello contro la Juventus. Anche i gialloblu di Juric, grazie al blitz esterno a La Spezia, scalano la classifica. I 23 punti conquistati in 15 giornate valgono l'ottava piazza assoluta e aumentano di 5 punti la differenza con lo scorso campionato.

Nonostante la sconfitta esterna contro la Roma per 1-0, la Sampdoria conferma il buon inizio di stagione, confrontandolo con il cammino zoppicante verificatosi negli ultimi tre mesi dell'anno 2019. Il saldo di +5 permette ai blucerchiati di occupare il centro del tabellone con 17 punti conquistati dopo 15 giornate. Rimane in positivo anche la Roma stessa che continua a far registrare quanto di buono visto nell'ultimo campionato. La squadra di Fonseca è attualmente terza con 30 punti, uno in più della stagione passata.

Percorso invariato per Genoa e Udinese (0) che in questo campionato hanno conquistato gli stessi punti rispetto alla stagione 2019/20. Il secondo risultato utile consecutivo di Ballardini, permette al grifone di conquistare un prezioso punto in chiave salvezza. I friulani – che devono recuperare la partita contro l'Atalanta – escono con le ossa rotte dallo Stadium, dopo il 4-1 del posticipo serale della 15^ giornata subito ai danni della Juventus. La squadra di Pirlo, con i tre punti conquistati, migliora, seppur di poco, la terrificante partenza di questo campionato. Quinto posto in classifica per la vecchia signora con 27 punti conquistati, con un passivo di -9  rispetto alle prime quindici giornate della graduatoria passata. Una vittoria contro il Napoli, nella partita da recuperare, potrebbe ulteriormente diminuire questo gap.

L'imponente 6-2 con il quale l'Inter si sbarazza del malcapitato Crotone, non permette ai nerazzurri di far comparire il segno “+” nella speciale graduatoria a confronto. Il secondo posto attuale della squadra di Conte, è peggiore – anche se di poco (-2)- rispetto alle prime giornate della scorsa stagione, quando i nerazzurri comandavano la Serie A con 38 punti.

Note dolenti per Cagliari e Lazio. Gli isolani (-15) e i biancocelesti (-11) sono le squadre che hanno fatto registrare il più grande decremento rispetto al rendimento della scorsa stagione. Dodici mesi fa le due squadre erano rispettivamente al quinto e al terzo posto in classifica, piazzamento che oggi è una chimera per entrambe le compagini, soprattutto per quella guidata da Di Francesco.

Con la seconda vittoria esterna di questo campionato per 0-3 sul campo del Parma, il Torino raggiunge il diciassettesimo posto in classifica ad una sola lunghezza dai gialloblu. La squadra di Giampaolo, insieme a quella di Liverani, sono, però appaiate nella classifica a confronto con il pesante passivo di -9. Mal comune, mezzo gaudio.

Situazione simile, ma con ben altro passivo, quella di Fiorentina e Bologna. Le due squadre, nello scontro diretto della 15^ giornata, si dividono la posta in palio, conservando il punto di distacco nella classifica 2020/21. Entrambe le squadre condividono anche il cammino appaiato rispetto alla scorsa stagione con un leggero passivo (-1) da colmare.

Serie A, come cambia la classifica dopo la 15^ giornata

Risultati 15^ giornata di Serie A 2020/21

Inter-Crotone 6-2

Atalanta-Sassuolo 5-1

Cagliari-Napoli 1-4

Fiorentina-Bologna 0-0

Genoa-Lazio 1-1

Parma-Torino 0-3

Roma-Sampdoria 1-0

Spezia-Verona 0-1

Benevento-Milan 0-2

Juventus-Udinese 4-1

Classifica Serie A 2020/21

Milan 37 (+17 punti rispetto allo scorso anno)

Inter 36 (-2)

Roma 30 (+1)

Napoli 28 (+7)*

Juventus 27 (-9)*

Sassuolo 26 (+8)

Atalanta 25 (-3)*

Verona 23 (+5)

Lazio 22 (-11)

Benevento 18 (in Serie B)

Sampdoria 17 (+5)

Bologna 16 (-1)

Udinese 15 (0)*

Fiorentina 15 (-1)

Cagliari 14 (-15)

Parma 12 (-9)

Torino 11 (-9)

Spezia 11 (in Serie B)

Genoa 11 (0)

Crotone 9 (in Serie B)

* una partita in meno

La classifica marcatori completa della Serie A 2020/21


Alessandro Bertini

Ingegnere per mestiere, il calcio per passione. E viceversa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A