
Tutto quello che c'è da sapere su Crotone-Roma, partita della 16^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Il terzo turno infrasettimanale di Serie A vedrà la sfida tra Crotone e Roma che si disputerà mercoledì 6 gennaio alle ore 15:00. I rossoblù arrivano a questa sfida dopo la sconfitta tennistica contro l'Inter per 6 a 2 pur giocando un grande primo tempo. I giallorossi hanno iniziato il 2021 con una vittoria di misura sulla Sampdoria per 1 a 0 grazie alla rete di Edin Dzeko. In questo momento il Crotone è ultimo in classifica con nove punti, la Roma è in terza piazza con 30 punti. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Crotone e Roma.
Come arriva il Crotone
La squadra di Stroppa giocherà questa sfida partendo in ultima posizione con 9 punti, a meno due dal Torino che al momento sarebbe la prima squadra salva del campionato. Nella prima uscita di questo 2021 è uscito nettamente sconfitto da San Siro nella sfida contro l'Inter per 6 a 2 ma il risultato è bugiardo. Il Crotone infatti ha giocato un grandissimo primo tempo ed ha avuto anche più occasioni per trovare il momentaneo 2 a 0. Nelle prime 15 gare la squadra calabrese ha raccolto due vittorie, tutte nel mese di dicembre contro Spezia e Parma, tre pareggi contro Juventus, Torino e Udinese e ben 10 sconfitte. Per i pitagorici la stagione non è certamente iniziata nel migliore dei modi ma nelle ultime partite la situazione sembra essere migliorata di molto. Fino a questo momento sono 15 le reti messe a segno, secondo peggiore attacco meglio solo del Parma e 35 reti subite, peggior difesa del campionato.
Nelle sfide casalinghe all'Ezio Scida, il Crotone ha raccolto ben sette dei nove punti complessivi, il 78% . Due le vittorie nelle ultime due partite casalinghe, contro Spezia e Parma, un pareggio contro la Juventus e quattro sconfitte contro Milan, Atalanta, Lazio e Napoli. Migliora di molto anche il bilancio delle reti, 8 i gol fatti e 13 quelli subiti, numeri da squadra che si potrebbe tranquillamente salvare. Il miglior giocatore fino a questo momento è Junior Messias. L'attaccante brasiliano, con una storia fantastica dietro le spalle, ha già siglato cinque reti in questo campionato ed è il trascinatore dei calabresi siglando anche con una doppietta l'ultima vittoria del 22 dicembre. Il mercato invernale servirà per migliorare la rosa anche se molto difficilmente arriveranno nuovi giocatori per la prossima partita.
Come arriva la Roma
La squadra di Fonseca è attualmente terza in classifica con 30 punti, con due punti di vantaggio sul Napoli quarto che però ha una partita in meno. Fino a questo momento i giallorossi hanno vinto nove partite, tre pareggi contro Juventus, Milan e Sassuolo e tre sconfitte contro Napoli, Atalanta e Verona per decisione del giudice sportivo. Fino a questo momento la Roma ha sempre vinto contro squadre della parte destra della classifica mentre non ha mai battuto una delle prime otto di questo campionato. Nell'ultima partita, è arrivata la vittoria con la Sampdoria per 1 a 0 sotto un violentissimo acquazzone. I giallorossi hanno il quarto attacco con 32 reti mentre la difesa non è delle migliori ed ha già subito 23 reti, la peggiore tra le prime otto del campionato.
Il ruolino di marcia fuori dalla capitale non è dei migliori. Fino a questo momento in sette partite ha conquistato 10 punti frutto di tre vittorie, contro Udinese, Genoa e Bologna, un pareggio contro il Milan e tre sconfitte. La squadra di Fonseca segna poco quando non gioca all'Olimpico, solo 13 gol, con una media di 1,85 rispetto al 2,15 complessivo ed ha subito ben 16 reti, 2,28 a match. Per rimanere nelle zone altissime della classifica deve sicuramente migliorare la rotta nelle partite esterne per dare continuità al rendimento e non perdere punti sulle migliori. Il giocatore che fa la differenza è sempre Henrik Mkhitaryan. L'armeno ha messo a segno sette gol e regalato sette assist ai compagni fino a questo momento. Anche quando non segna però è sempre uno dei migliori sia come mole di gioco che per volate di sacrificio che fanno anche servono anche a far capire ai giovani che serve sacrificio.
Orario di Crotone-Roma e dove vederla in tv o in streaming
La partita Crotone-Roma si giocherà mercoledì 6 gennaio alle 15:00 allo stadio Ezio Scida. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 253 del satellite, 486 del digitale terrestre). Crotone-Roma sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 16^ giornata
Probabili formazioni Crotone-Roma
Due i giocatori ancora in infermeria per Stroppa. Non saranno disponibili per questa partita Cigarini e Benali. Gran parte dell'11 che hanno affrontato l'Inter dovrebbe essere confermato con pochi cambiamenti. In porta confermato il capitano Cordaz, davanti a lui potrebbe giocare Magallan al posto di Luperto dopo l'opaca prestazione dell'ex Napoli a San Siro. Golemic dovrebbe essere sul centro destra Marrone al centro della difesa. Al centro del campo confermato Zanellato dopo la sfida contro l'Inter con Vulic che dovrebbe sostituire uno spento Eduardo. Vicino a Messias ci sarà quasi sicuramente Simy che invece è rimasto in panchina preferito inizialmente a Riviere nell'ultima sfida di campionato.
Ritardo per la partenza Paulo Fonseca. Il tecnico giallorosso non è partito con la squadra per una gastroenterite ma la raggiunge nella mattinata. Sono ben sette giocatori in infermeria con alcuni di loro che dovrebbero rientrare per la sfida contro l'Inter di domenica 10 gennaio. Mancheranno Calafiori, Spinazzola, Pedro, Mirante e Fazio oltre ai lungodegenti Zaniolo e Pastore. In porta spazio ancora a Pau Lopez nonostante le prestazioni non molto sufficienti dello spagnolo in questo momento. In difesa potrebbe giocare Kumbulla che si gioca un posto con Ibanez e Mancini. Obbligati sulle fasce al tour de force Karsdorp e Bruno Peres, confermato in mezzo al campo Veretout con Cristante che potrebbe far riposare Villar. A rischio Edin Dzeko che appena arrivato in Calabria ha accusato un risentimento al gluteo. Visti gli impegni ravvicinati potrebbe riposare per far spazio a Mayoral.
Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Marrone, Magallan; Pereira, Molina, Zanellato, Vulic, Reca; Simy, Messias. All. Stroppa
Roma (3-4-2-1): Lopez; Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Cristante, Veretout, Peres; Pellegrini, Mkhitaryan; Mayoral. All. Fonseca
Consulta tutte le probabili formazioni della 16^ giornata di Serie A
Precedenti Crotone-Roma
Quella della befana sarà la quinta sfida tra le due squadre. Fin qui ha sempre vinto la Roma sia in casa che in trasferta. Quattro partite e quattro vittorie per i giallorossi contro i calabresi. Il miglior marcatore del match è Edin Dzeko che ha già segnato tre reti contro i rossoblù. Fino a questo momento il Crotone non ha mai segnato contro la Roma e ha subito ben nove reti.
L'ultima volta che le due squadre si sono affrontate risale al 18 marzo 2018 con la Roma che è uscita dallo Scida con una vittoria per 2 a 0 grazie alle reti di El Shaarawy e Nainggolan, una per tempo.
Crotone-Roma: i consigli per il fantacalcio
Nel Crotone si può sempre puntare su Messias. L'attaccante brasiliano è il fulcro del gioco dei calabresi e sarà quasi sicuramente una spina nel fianco per la difesa giallorossa. Ha già messo a segno cinque reti in questo campionato con una fantamedia di 7,23 davvero di ottima fattura. Altro giocatore che potrebbe fare molto bene in questa giornata di fantacalcio è Pereira. L'esterno destro del centrocampo calabrese è stato uno dei migliori nella sfida contro l'Inter. Davanti a lui avrà Bruno Peres che è sicuramente molto propositivo ma ha grosse lacune difensive. Il giocatore del Crotone ha un ottimo passo e potrebbe creare qualche grattacapo al giocatore brasiliano. Da evitare sicuramente Marrone. L'ex Juventus non sta sicuramente vivendo un ottimo momento di forma, si troverà a fare i conti contro Edin Dzeko e potrebbe subire la fisicità del bosniaco così come ha fatto contro Lukaku nell'ultima partita di campionato.
Nella Roma un giocatore sicuramente da consigliare è Henrik Mkhitaryan. L'armeno è il faro di questa squadra. Fino a questo momento ben sette gol e sette assist in 15 giornate. La probabile assenza di Dzeko può aiutare ancora di più la vena realizzativa del numero 77. Altro giocatore che può far bene in questa partita è Rick Karsdorp. L'esterno destro giallorosso è la miglior sorpresa della squadra di Fonseca fin qui. L'olandese ha lottato per la fascia di cui ormai è diventato il titolare inamovibile. Giocatore che potrebbe rischiare qualcosa in questa partita è Chris Smalling. Il difensore inglese si sta riprendendo dagli infortuni di inizio stagione e non è ancora al top, la velocità di Junior Messias può metterlo in difficoltà.
