La classifica di Serie A dopo 19 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite
La 19^ giornata di Serie A ha concluso il girone d'andata con la vittoria esterna della Sampdoria per 2 a 0 sul campo del Cagliari. Una giornata che ha visto l'Atalanta dominare sul campo della capolista Milan con un sonoro 3 a 0. Si è fermata anche l'Inter che ha impattato sullo 0 a 0 in casa dell'Udinese. Vittoria importante per la Juventus che ha vinto 2 a 0 allo Stadium contro il Bologna e si è portato a -7 dalla vetta del campionato. Nonostante la sconfitta il Milan ha conquistato 19 punti in più rispetto alla scorsa stagione, i rossoneri si trovavano in decima posizione con 25 punti alla fine del girone d'andata.
Con il pareggio di Udine l'Inter chiude il girone d'andata con cinque punti in meno del gennaio 2020. Se i nerazzurri avessero tenuto la velocità di crociera della prima stagione Conte sarebbero in testa al campionato in questo momento. Il distacco rimane lo stesso rispetto a chi la precedeva, la Juventus, dodici mesi fa. Impressionante, in negativo, il bilancio della Juventus rispetto alla stagione di Maurizio Sarri. Sono ben 12 i punti in meno conquistati dai bianconeri in questa stagione. Con il tecnico toscano la squadra della famiglia Agnelli si trovava in vetta di un campionato che poi ha conquistato al termine della stagione passata.
La sconfitta contro la Lazio non scalfisce il grande girone d'andata fatto dal Sassuolo di De Zerbi fino a questo momento. Sono ben 11 i punti in più rispetto a 12 mesi fa quando i neroverdi si trovavano in 15esima posizione a +5 sulla zona retrocessione. Si parla di crisi in casa Napoli anche se il miglioramento rispetto al 2020 è evidente. Sono 10 i punti conquistati da Gattuso in più rispetto alla gestione Ancelotti. Grande campionato anche per la Sampdoria di Ranieri che è in decima piazza con un +7 su 12 mesi fa. Continuano i miglioramenti in casa Verona, la squadra di Juric ha un posto migliore rispetto alla scorsa stagione e quattro punti in più. Stesso miglioramento per il Genoa che sta godendo della cura Ballardini. Miglioramenti, anche se molto piccoli, per Roma e Atalanta.
Molto male Cagliari e Parma. Entrambe le formazioni hanno peggiorato di molto la loro situazione rispetto al passato. Sono ben 15 i punti in meno per le due compagini che in questa stagione si trovano in piena lotta per non retrocedere. I ducali proveranno a risalire con D'Aversa che ha preso il posto di Liverani, gli isolani invece hanno puntato su Di Francesco rinnovandogli il contratto di un altro anno. Anche il Torino è messo peggio rispetto allo scorso campionato. Cairo ha puntato su Nicola per recuperare terreno dopo un girone d'andata con Giampaolo al di sotto delle aspettative. Sono 13 i punti in meno rispetto alla gestione Mazzarri.
Male, anche se ancora in piena lotta Champions League, la Lazio se raffrontata alla scorsa stagione. La squadra di Simone Inzaghi si trova nove punti in meno e ben quattro posizioni di differenza rispetto all'anno passato anche se è in netta crescita nelle ultime partite disputate. Calo anche per l'Udinese di Gotti che ha sei punti in meno, così come il Bologna di Mihajlovic alla quale mancano tre punti anche se ha lo stesso posto in classifica. Assolutamente in linea con l'anno passato la Fiorentina nonostante il cambio in panchina con Prandelli.
Serie A, come cambia la classifica dopo la 19^ giornata
Risultati 19^ giornata di Serie A 2020/21
Benevento-Torino 2-2
Roma-Spezia 4-3
Milan-Atalanta 0-3
Udinese-Inter 0-0
Fiorentina-Crotone 2-1
Juventus-Bologna 2-0
Genoa-Cagliari 1-0
Verona-Napoli 1-3
Lazio-Sassuolo 2-1
Parma-Fiorentina 0-2
Classifica Serie A 2020/21
Milan 43 (+18 punti rispetto allo scorso anno)
Inter 41 (-5)
Roma 37 (+2)
Juventus 36 (-12) *
Atalanta 36 (+1)
Napoli 34 (+10) *
Lazio 34 (-9)
Verona 30 (+4)
Sassuolo 30 (+11)
Sampdoria 26 (+7)
Benevento 22 (in Serie B)
Fiorentina 21 (0)
Bologna 20 (-3)
Udinese 18 (-6)
Spezia 18 (in Serie B)
Genoa 18 (+4)
Torino 14 (-13)
Cagliari 14 (-15)
Parma 13 (-15)
Crotone 12 (in Serie B)
*una partita in meno
La classifica marcatori completa della Serie A 2020/21