
Nella giornata di venerdì 20 maggio, a poche ore dall'inizio della trentottesima ed ultima giornata del campionato 2021/2022, la Lega Serie A ha reso noti gli MVP della stagione, che ricordiamo suddividersi in: miglior portiere, miglior difensore, miglior centrocampista, miglior attaccante e miglior under 23; i giocatori riceveranno il proprio premio sul terreno di gioco in occasione dell'ultima giornata del campionato.
Riguardo all'assegnazione dei premi, la Lega si è espressa in tal modo:” Le classifiche sono state redatte tenendo conto delle analisi evolute di Stats Perform, realizzate a partire dai dati tracking registrati con il sistema Hawk-Eye. Il sistema di rating, brevettato nel 2010 con K-Sport e validato scientificamente, considera non soltanto i dati statistici e gli eventi tecnici, ma anche i dati posizionali. Ciò permette di analizzare aspetti cruciali come il movimento senza palla e dunque i movimenti ottimali, le scelte di gioco, il contributo all’efficienza tecnica e fisica della squadra, che permettono una valutazione oggettiva e qualitativa della prestazione. Per il calcolo finale sono state considerate tutte le partite disputate in Serie A TIM (ad esclusione della 38ª giornata).”
Miglior portiere: MIKE MAIGNAN (Milan)
Prima stagione in Italia super per il francese prelevato in estate dal Lille, arrivato per sopperire alla partenza a zero di Gigio Donnarumma destinazione PSG ma che, dando un'occhiata alle prestazioni individuali dell'uno e dell'altro nel corso di questa stagione, si è rilevato addirittura un affare per la squadra allenata da Stefano Pioli. Con appena 21 reti subite in 31 partite giocate (un infortunio al polso lo ha tenuto fuori per oltre un mese) e la bellezza di 16 porte inviolate (primo in questa speciale classifica), Magic Mike si aggiudica il premio di miglior portiere 2021/2022.
Miglior difensore: GLEISON BREMER (Torino)
Quella che, con ogni probabilità, dovrebbe essere l'ultima stagione in maglia granata per il difensore brasiliano non poteva concludersi in maniera migliore dal punto di vista personale, con un riconoscimento più che meritato e che assume ancora più valore considerando il livello dei difensori contro cui Bremer ha dovuto contendersi il premio (Skriniar, Tomori, De Ligt per citarne alcuni); 33 partite giocate, 3 reti, un assist ma soprattutto tanta, ma tanta qualità e freddezza in difesa, tanto da guadagnarsi gli occhi di tutta Europa puntati addosso.
Miglior centrocampista: MARCELO BROZOVIC (Inter)
Per capire la grandezza, e l'importanza all'interno della sua squadra, della stagione di Marcelo Brozovic vi basterà guardare uno ed un solo dato, vale a dire i risultati dell'Inter senza il croato in campo: nelle tre partite saltate in questo campionato (contro Sassuolo, Torino e Fiorentina) i nerazzurri hanno raccolto appena due punti, segnando soltanto due gol (ricordando che l'Inter vanta l'attacco più prolifico del campionato) e subendone quattro. Fa girare il pallone come pochi altri al mondo, corre come nessun altro in Serie A (primo per media di km percorsi a partita) e recupera una quantità enorme di possessi: Marcelo Brozovic è il miglior centrocampista della stagione 2021/2022.
Miglior attaccante: CIRO IMMOBILE (Lazio)
Non poteva non essere che del giocatore che, molto probabilmente, chiuderà la stagione vincendo la classifica marcatori (per la quarta volta in carriera) il trofeo di miglior attaccante della Serie A 2021/2022, per la seconda volta in tre anni dopo il premio già ottenuto nella stagione 2019/2020 conclusa con 36 reti; quest'anno il capitano biancoceleste si è fermato a “soltanto” 27 gol in 31 partite, con due triplette (vs Spezia e Genoa) e due doppiette e tre assist a condire il tutto.
Miglior under 23: VICTOR OSIMHEN (Napoli)
Per il secondo anno consecutivo è un attaccante ad aggiudicarsi il premio di miglior giovane under 23 della stagione: dopo Dusan Vlahovic lo scorso anno, il trofeo tocca stavolta all'attaccante nigeriano ex Lille, protagonista di 14 gol e 5 assist in sole 26 partite giocate (a causa, soprattutto, di una frattura allo zigomo); tutta Napoli si interroga su cosa sarebbe potuto essere senza quell'infortunio, ma intanto, nel dubbio, si gode il suo numero 9, il miglior under 23 della Serie A 2021/2022.
