Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 23 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 23 giornate

La classifica di Serie A dopo 23 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

Quella che si è appena conclusa è stata una giornata di conferme e di grandi novità. Il solito Napoli che si avvicina sempre di più al sogno scudetto. Ma la notizia è senza dubbio stata la clamorosa sconfitta dell'Atalanta per mano del Lecce, che è riuscito a battere la Dea in entrambe le gare di questa stagione. La classifica odierna racconta una verità che è importantissima: il Napoli non ha concorrenti nella corsa scudetto. Abissale la differenza con la classifica della scorsa stagione, che vedeva l'Inter al primo posto a 53 punti; 9 punti in meno del Napoli capolista di quest'anno. Come ogni settimana, tiriamo le somme riguardo alla giornata di campionato appena conclusa, confrontando i risultati con quelli della stessa giornata della scorsa stagione.

L'anticipo di venerdì presentava subito una partita fondamentale per le ambizioni del Napoli. A Reggio Emilia, i padroni di casa del Sassuolo ospitano gli azzurri, guidati da Luciano Spalletti. Un buon Sassuolo che però non può nulla contro la furia del Napoli, che con i suoi protagonisti di questa stagione Kvara e Osimhen, porta a casa i 3 punti con un netto 2-0. Napoli attualmente a quota 62 punti. Lo storico parla chiaro: 23 partite giocate, 20 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. I gol arrivano sempre. E gli autori di queste prestazioni così autorevoli sono sempre loro due: Kvicha Kvaratskhelia e Victor Osimhen. Per il georgiano, alla sua prima stagione in Serie A, i numeri sono mostruosi: 19 partite, 10 gol e 11 assist nel nostro campionato. Osimhen sta invece vivendo la sua migliore stagione italiana: 19 partite, 18 gol e 4 assist. L'ultimo gol messo a segno contro il Sassuolo, da posizione impossibile, ci ha fatto capire che quest'anno Osimhen è incontenibile. Sarà lui il capocannoniere di questa stagione?

Il Napoli alla 23esima giornata della scorsa stagione si ritrovava in seconda posizione con 49 punti, mentre oggi ne ha accumulati 62. Il segreto? Kvara e Osimhen. I loro gol hanno permesso agli azzurri di colmare quel gap che era presente fino alla scorsa stagione e che, di fatto, permette adesso alla squadra di Spalletti di guardare tutti dall'alto.

Continua la striscia positiva del Milan, che sembra essersi ripreso dalla crisi che ha attraversato fino al gennaio scorso. I rossoneri hanno battuto il Monza per 1-0. Terzo risultato utile consecutivo, fondamentale per continuare a mettere pressione alla Roma e all'Inter. La squadra allenata da Pioli occupa attualmente il quarto posto a quota 44 punti. Il Milan della scorsa stagione, che ha poi vinto il campionato, alla 23esima giornata si ritrovava invece al terzo posto con 49 punti, insieme al Napoli. Nella corsa scudetto di questa stagione pesano senza dubbio i troppi punti persi per strada, in particolar modo nel mese di gennaio. La doppia sconfitta con l'Inter, la figuraccia con il Sassuolo e la disfatta contro la Lazio, sono alcune delle situazioni che hanno contribuito alla crisi che l'ambiente milanista ha affrontato di recente. Adesso al Milan restano solo due obiettivi: andare avanti in Champions e qualificarsi nuovamente per la prossima stagione.

L'Inter torna a vincere. Una partita per nulla scontata è andata in scena a San Siro lo scorso sabato contro l'Udinese. La squadra di Inzaghi si è ripresa dopo il brutto passo falso contro la Sampdoria, con la partita che era terminata 0-0. Questa volta i nerazzurri portano a casa la partita con una prestazione nel complesso positiva e mantengono la distanza dall'asse Roma – Milan, entrambe distanti 3 punti. Inter a quota 47 punti; 6 in meno di quelli che la squadra di Inzaghi era riuscita a conquistare alla 23esima giornata della scorsa stagione, quando era capolista con 4 punti di vantaggio dalla coppia Napoli – Milan. L'Inter di questa stagione paga senza dubbio i molteplici scontri diretti terminati con una sconfitta. I punti che mancano e che avrebbero permesso di mettere pressione al Napoli sono proprio quelli che ha perso nelle partite più importanti, come il derby di andata contro il Milan e la sconfitta rimediata contro la Juventus.

La vittoria del Lecce ai danni dell'Atalanta è senza dubbio stata la sorpresa di questo turno di campionato. I pugliesi erano riusciti a battere la Dea anche nel match di andata, confermandosi un avversario tosto e complicato anche per le big del campionato. Atalanta che scivola al sesto posto, lasciandosi scavalcare dalla Lazio. Sarà davvero interessante assistere alla conclusione della lotta per la zona Champions e vedere chi avrà la meglio. L'Atalanta si trova adesso con 41 punti in classifica. Alla 23esima della stagione 2021 – 22 la Dea si trovava al quarto posto con 44 punti. Un confronto che non rende giusti la stagione fin qui positiva disputata dagli uomini di Gasperini. Una vittoria fondamentale per il Lecce che si assicura  il 13esimo posto con 27 punti, rimanendo a distanza dalla Fiorentina. Da segnalare anche il mezzo passo falso della Fiorentina, che nel derby toscano contro l'Empoli non è andata oltre il pareggio. Una stagione deludente quella della Viola.

Torna alla vittoria la Lazio, che supera la Salernitana. 3 punti importantissimi per la squadra di Sarri che hanno permesso di superare l'Atalanta e voltare al quinto posto, a soli 2 punti dal Milan. La Lazio di questa stagione ha accumulato 42 punti dopo 23 partite; 6 punti in più rispetto all'anno scorso. Quest'anno gli aquilotti possono sognare anche la Champions!

Vince ancora la Juventus. Battuto lo Spezia con i gol di Kean e Di Maria. La penalità di 15 punti ha infranto i sogni e le ambizioni bianconere, ma i ragazzi di Allegri hanno l'obbligo di provare a conquistare più vittorie possibili per qualificarsi almeno in Conference. Il sesto posto dista 9 punti e mancano ancora molte partite. Non contando la penalità bianconera, la Juventus si ritroverebbe oggi al secondo posto con 47 punti. La stagione dei bianconeri è stata senza dubbio migliore rispetto alla scorsa. Questo deve essere un buon motivo per sperare in un cambiamento già dal prossimo campionato.

Vince anche la Roma, che da seguito al suo momento positivo. Terzo posto e 44 punti. Una stagione da ricordare quella dei giallorossi, che hanno accumulato 6 punti in più rispetto all'anno scorso! Sprofonda invece l'Hellas Verona, che perde ancora e si ferma al 18esimo posto. Impietoso il confronto con la scorsa stagione, quando i veneti si ritrovavano con 16 punti in più.

Risultati 23^ giornata di Serie A 2022/23

Sassuolo – Napoli 0-2

Sampdoria – Bologna 1-2

Monza – Milan 0-1

Inter – Udinese 3-1

Atalanta – Lecce 1-2

Fiorentina – Empoli 1-1

Salernitana – Lazio 0-2

Spezia – Juventus 0-2

Roma – Verona 1-0

Torino – Cremonese 2-2

Classifica Serie A 2022/23

  1. Napoli 62 (+13)
  2. Inter 47 (-6)
  3. Roma 44 (+6)
  4. Milan 44 (-5)
  5. Lazio 42 (+6)
  6. Atalanta 41 (-3)
  7. Juventus 32 (-10)
  8. Bologna 32 (+2)
  9. Torino 31 (-2)*
  10. Udinese 30 (+6)
  11. Monza 29 (In Serie B)
  12. Empoli 28 (-1)
  13. Lecce 27 (In Serie B)
  14. Fiorentina 25 (-11)
  15. Sassuolo 24 (-5)
  16. Salernitana 21 (+4)
  17. Spezia 19 (+6)
  18. Hellas Verona 17 (-16)
  19. Sampdoria 11 (-9)
  20. Cremonese 9 (In Serie B)*

Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A