Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 32 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 32 giornate

Non può certo mancare il riassunto di questa giornata di Serie A Tim appena conclusa. La 32^ giornata ci ha regalato partite di alto livello, con tanti colpi di scena. Sarà interessante dare un'occhiata alla nuova classifica di Serie A, tenendo in considerazione anche i piazzamenti dei club nel corso della passata stagione. Noterete alcune differenze sostanziali e molte sorprese. Dalla festa scudetto mancata del Napoli a una zona Champions affollatissima, con ancora tutto da decidere. Questo è il turno numero 32 di Serie A Tim!

La classifica di Serie A dopo 32 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La prima grande sorpresa di questa settimana di calcio che si appena conclusa è senza dubbio stato il Lecce, che trova una vittoria di prestigio contro l'Udinese. A decidere la partita è bastato un solo gol, trovato con un calcio di rigore. A segnare è stato Gabriel Strefezza, che ha siglato il suo ottavo gol in campionato. Un'ottima stagione quella disputata dall'ala italo brasiliana. Lecce che si è reso molto pericoloso nel corso della partita, provando per 15 volte la conclusione. Udinese che non riesce a sfondare nell'attenta difesa pugliese. Il risultato è ottimo: 3 punti preziosissimi per il Lecce, che si trova adesso in 16esima posizione, in piena zona salvezza. Mancano ancora alcune partite alla fine del campionato, ma il Lecce può seriamente pensare alla permanenza in massima serie.
Risultato non proprio ottimo per i bianconeri dell'Udinese, che si ritrovano in 13esima posizione con 42 punti, sempre 3 punti in più rispetto alla 32^ della scorsa stagione.

Altra vittoria per il Monza, che sta disputando una stagione strepitosa. Vittoria pesantissima per i brianzoli, che hanno messo a segno 2 gol. In gol Patrick Ciurria e Carlos Augusto. Per il brasiliano è il secondo gol consecutivo segnato contro lo Spezia, dopo quello segnato nella gara di andata. Monza in decima posizione con 44 punti. Come prima partecipazione assoluta alla Serie A Tim, il Monza non poteva sperare in un inizio migliore!
Spezia che stravolge invece la parte bassa della classifica, specialmente in ottica salvezza e zona retrocessione. Con il pareggio dell'Hellas Verona, il primo posto utile per la zona salvezza si fa ancora più caldo, dato che sia lo Spezia che l'Hellas sono ferme a 27 punti. Attualmente i veneti rimangono in zona retrocessione.

Altri stravolgimenti in classifica, questa volta nella zona alta e in ottica Champions League, sono arrivati nella giornata di sabato sera con il pareggio tra Roma e Milan. Una partita veramente chiusa e tattica, in cui è successo tutto negli ultimissimi minuti di gioco, durante il recupero. La Roma, dopo molti tentativi e una lunga manovra, trova il gol grazie all'inglese Tammy Abraham. Nemmeno il tempo di festeggiare che il Milan risponde con il gol di Saelemakers. 1 punto a testa e classifica tutta da scrivere. Entrambe le squadre sono a 57 punti, con la qualificazione alla prossima Champions League ancora tutta da decidere. Stagione in Serie A non proprio da ricordare per i rossoneri campioni d'Italia in carica. Sono troppi punti persi in questa stagione dal Milan. La differenza di punteggio tra questa e la scorsa stagione è abissale: sono 11 punti in meno rispetto al punteggio che hanno permesso al Milan di mantenere la media per poi arrivare a vincere lo scudetto.
Discorso diverso per la Roma, che sta mantenendo lo stesso punteggio totalizzato dopo 32 giornate nella stagione 21 – 22.

La Dea vince in casa del Torino e si avvicina sempre di più alla zona Champions. In un match combattuto, è l'Atalanta ad avere la meglio. In gol Zappacosta nel primo tempo, al quale risponde poi il Toro con Sanabria. Ad avere la meglio è poi Zapata, che mette a sedere Schuurs e poi spiazza Milinkovic con un gran destro. Atalanta a 55 punti in settima posizione

L'Inter vince con grande carattere una partita diventata molto complessa contro la Lazio. Al Meazza l'Inter conduce la partita, ma va sotto alla prima occasione laziale con il gol del solito Felipe Anderson. I nerazzurri ci provano per gran parte del match, ma il gol arriva solo al 77′, con Lautaro Martinez. Al gol di Lautaro anche il Maradona è esploso di gioia, dato che il pareggio dell'Inter avrebbe permesso al Napoli di vincere lo scudetto, questo in caso della vittoria dei partenopei sulla Salernitana, che però non è arrivata. L'Inter ha poi ribaltato la partita con il gran gol di Robin Gosens e con la doppietta di Lautaro. Nerazzurri che si portano a 57 punti e volano in quarta posizione (-9 punti rispetto alla scorsa stagione).

Cremonese ed Hellas Verona pareggiano una partita combattuta. Al gol di Okereke risponde poi Verdi. Un matchpoint fallito per il Verona che, battendo la Cremonese, avrebbe potuto superare lo Spezia in classifica e abbandonare finalmente la zona retrocessione. Cremonese che rimane al penultimo posto con 20 punti, mentre l'Hellas Verona si mantiene terzultimo con 27 punti (-18 punti rispetto alla scorsa stagione!).

Napoli – Salernitana è stata la partita più attesa di questo turno. La vittoria dell'Inter sulla Lazio ha spianato la strada alla festa scudetto degli azzurri, ma il gol allo scadere di Dia ha rimandato i festeggiamenti alla prossima partita. 1 punto preziosissimo per la Salernitana, che sale a 34 punti che valgono il 14esimo posto.

Sassuolo ed Empoli è stata la partita del ritorno in campo di Domenico Berardi. Ottima partita per l'ala italiana, andata a segno due volte. Sassuolo all'undicesimo posto con 43 punti (3 in meno della scorsa stagione). Empoli invece 15esimo a 32 punti. I toscani hanno raccolto solo 1 punto nelle ultime 4 partite di campionato.

La Fiorentina cala la manita alla Samp. Ben 5 gol dei Viola che dimostrano ancora una volta di essere in ottima forma. Negli ultimi 2 mesi la Fiorentina ha dato un senso alla sua stagione, non iniziata nel migliore dei modi. Fiorentina che vola al nono posto a pari punti con il Bologna (entrambe le squadre sono a 45 punti). Samp sempre più vicina alla retrocessione, con soli 17 punti accumulati in 32 partite.

Bologna – Juventus è stata l'ultima partita di questo turno, con le due squadre che si sono annullate con un pareggio. Al gol di Milik ha risposto Orsolini. Continua il momento no della Juve che non vince da un mese! Juve in terza posizione con 60 punti.

Risultati 32^ giornata di Serie A 2022/23

Lecce – Udinese 1-0

Spezia – Monza 0-2

Roma – Milan 1-1

Torino – Atalanta 1-2

Inter – Lazio 3-1

Cremonese – Hellas Verona 1-1

Napoli – Salernitana 1-1

Sassuolo – Empoli 2-1

Fiorentina – Sampdoria 5-0

Bologna – Juventus 1-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 79 (+13)

2- Lazio 61 (+6)

3- Juventus 60 (-2)

4- Inter 57 (-9)

5- Milan 57 (-11)

6- Roma 57 (0)

7- Atalanta 55 (+3)

8- Bologna 45 (+5)

9- Fiorentina 45 (-8)

10- Monza 44 (In Serie B)

11- Sassuolo 43 (-3)

12- Torino 42 (+2)

13- Udinese 42 (+3)

14- Salernitana 34 (+12)

15- Empoli 32 (-2)

16- Lecce 31 (In Serie B)

17- Spezia 27 (-6)

18- Hellas Verona 27 (-18)

19- Cremonese 20 (In Serie B)

20- Sampdoria 17 (-12)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A