Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 33 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 33 giornate

La 33^ giornata di Serie A Tim ci ha regalato delle partite con tanti gol e con una grande festa del Napoli, che ha potuto finalmente celebrare l'aritmetica vittoria dello scudetto. Dalla gioia dei partenopei, al ritorno al gol di Vlahovic e la conseguente vittoria della Juve, fino alla goleada dell'Inter. Tanto, tantissimo di cui parlare.

La classifica di Serie A dopo 33 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La primissima partita di questo turno è stata Juve – Lecce, match importantissimo per i bianconeri per continuare a mettere pressione alla Lazio. Gara che si risolve a favore della Juventus grazie al ritorno al gol di Dusan Vlahovic, che non segnava in campionato da febbraio! Il Lecce trova il momentaneo gol del pari grazie alla freddezza dal dischetto di Assan Ceesay. Da segnalare anche il gol dell'iniziale vantaggio juventino siglato da Leandro Paredes, alla sua prima rete italiana con la maglia della Juve. La squadra di Max Allegri è terza con 63 punti, a solo una lunghezza dalla Lazio, seconda. Juve che ha eguagliato la quantità di punti raccolta alla 33^ giornata della stagione 21 – 22.
Il Lecce è invece sedicesimo con 31 punti e può ancora stare tranquillo riguardo alla sua permanenza in A, per ora non messa in discussione dagli altri risultati.

Atalanta – Spezia è stata un'altra gara ricca di gol, ben 5 in totale. La Dea ha avuto la meglio contro uno dei migliori Spezia della stagione. In gol De Roon, ancora Zappacosta e Muriel. Gyasi e Bourabia non sono bastati ai liguri per acciuffare il pareggio. 3 punti molto importanti per la Dea che si mantiene in linea con le altre pretendenti per la qualificazione alla prossima Champions League. Atalanta che attualmente occupa il quinto posto con i suoi 58 punti. Ben 6 punti in più rispetto alla scorsa stagione.
Spezia invece che rischia molto con il suo 17esimo. I punti che valgono attualmente la salvezza sono 27, gli stessi del Verona che però è in zona retrocessione. Una sconfitta ligure potrebbe essere fatale, nel caso in cui i veneti dovessero sorpassarli con una vittoria.

La Samp non vince più. Altra partita senza gol per i blucerchiati, ultimi in classifica. Il Torino ha avuto vita facile e ha vinto la partita con 2 gol di scarto. Torino in 12esima posizione con 45 punti. Ben 4 punti in rispetto alla scorsa stagione.

Anche Salernitana e Fiorentina sono state protagoniste di un match ricco di gol. La partita è terminata con un pareggio: 3-3. Ancora una volta, brilla il nuovo beniamino dei tifosi campani: Dia. Per lui addirittura tripletta dopo un gran gol contro il Napoli. Salernitana sempre più sicura della salvezza: 14esimo posto con 35 punti. Che differenza con la scorsa stagione: la squadra granata ha ottenuto ben 10 punti in più rispetto alla passata stagione.
Fiorentina che occupa invece l'ottavo posto con i suoi 46 punti. Nonostante il buon momento della Viola, sono troppi i punti di differenza con la scorsa stagione: ben 10 in meno.

Monza – Roma è stata discussa per le parole di Mourinho rivolte all'arbitro della gara, Chiffi. Al gol di El Shaarawy risponde poi Caldirola. La partita si inchioda sul pareggio e il risultato non cambia. Roma al settimo posto con 58 punti. Lo stesso punteggio di Milan e Atalanta. I 3 posti ancora disponibili per la Champions saranno i più combattuti!

La Lazio ritrova la vittoria. Una gara convincente per gli uomini di Sarri. In gol Immobile e Felipe Anderson. Lazio che mantiene saldamente il secondo posto con i suoi 64 punti. 8 punti in più rispetto alla scorsa stagione che valgono la più che probabile qualificazione alla prossima Champions League.

Milan e Cremonese si sono sfidate nella giornata di mercoledì a San Siro. Una gara che doveva essere molto semplice per il Milan si è poi trasformata in un mezzo passo falso. La Cremonese va in vantaggio con Okereke. Solo nel recupero del secondo tempo il Milan riacchiappa la partita con il gol di Messias. 1 punto che complica ulteriormente la rincorsa del Milan per la zona Champions. Rossoneri al sesto posto con 58 punti. Una differenza enorme rispetto allo scorso anno, quando il Milan si trovava già al primo posto con 71 punti.

Al Bentegodi è l'Inter a fare la partita. 6 gol per i nerazzurri! Il Verona non può nulla contro un Inter in ottima forma. Doppiette per Dzeko e Lautaro Martinez, oltre ai gol di Calhanoglu e all'autorete di Gaich. Un risultato che era fondamentale per i nerazzurri, ancora in cerca della sicurezza per la partecipazione alla prossima Champions. Gli ultimi mesi avevano proposto una situazione ben più complessa, con l'Inter che faticava in campionato ma che brillava in coppa. Inter al quarto posto con 60 punti. Buon momento per l'Inter che non può però essere soddisfatta della sua stagione in Serie A, dove ha totalizzato ben 9 punti in meno rispetto allo scorso anno.

L'Empoli stravince davanti ai suoi tifosi. 3 gol per i toscani che ritrovano la vittoria dopo 3 sconfitte consecutive. Empoli che mantiene il 15esimo post con i suoi 35 punti e aggancia la Salernitana. 1 punto in più rispetto alla scorsa stagione. Un piccolo miglioramento.

Il Napoli vince lo scudetto: fondamentale il gol del pari di Osimhen contro l'Udinese. La Dacia Arena e  lo Stadio Maradona esplodono contemporaneamente al gol di Victor Osimhen. Il nigeriano ritrova il pari, in un match condotto in parte dall'Udinese. Dopo una settimana di rinvii, i festeggiamenti possono finalmente iniziare. Il Napoli si porta a quota 80 punti e ottiene l'aritmetica certezza della vittoria del tricolore. La differenza di classifica con la squadra della scorsa stagione è abissale! Sono ben 13 i punti in più che hanno permesso al Napoli di vincere con netto anticipo e distacco lo scudetto.

Risultati 33^ giornata di Serie A 2022/23

Juventus – Lecce 2-1

Atalanta – Spezia 3-2

Sampdoria – Torino 0-2

Salernitana – Fiorentina 3-3

Monza – Roma 1-1

Lazio – Sassuolo 2-0

Milan – Cremonese 1-1

Hellas Verona – Inter 0-6

Empoli – Bologna 3-1

Udinese – Napoli 1-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 80 (+13)

2- Lazio 64 (+8)

3- Juventus 63 (0)

4- Inter 60 (-9)

5- Atalanta 58 (+6)

6- Milan 58 (-13)

7- Roma 58 (0)

8- Fiorentina 46 (-10)

9- Bologna 45 (+4)

10- Monza 45 (In Serie B)

11- Torino 45 (+4)

12- Udinese 43 (+1)

13- Sassuolo 43 (-3)

14- Salernitana 35 (+10)

15- Empoli 35 (+1)

16- Lecce 31 (In Serie B)

17- Spezia 27 (-6)

18- Hellas Verona 27 (-21)

19- Cremonese 21 (In Serie B)

20- Sampdoria 17 (-12)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A