Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 37 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 37 giornate

La penultima giornata di Serie A Tim è terminata, così come sono terminate gran parte delle ambizioni di alcune squadre. La Roma dice definitivamente addio al sogno Champions League. La Juve crolla con il Milan: bianconeri che non parteciperanno alla Champions 11 anni dopo l'ultima volta. Rossoneri ancora una volta matematicamente qualificati. Vediamo la classifica al termine di questa giornata, insieme al confronto con la classifica della scorsa stagione.

La classifica di Serie A dopo 37 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La Sampdoria tira fuori l'orgoglio: a Marassi finisce 2-2 con il Sassuolo. Nonostante la già certa retrocessione, gli uomini di Stankovic combattono e ottengono un pareggio importante per il morale. Samp che trova il primo vantaggio all'8′ minuto di gioco con Gabbiadini. Berardi risponde dopo un minuto. Matheus Henrique ribalta la partita. Ci pensa poi un altro neroverde a pareggiare i conti con un autogol, Erlic.
Samp che ottiene un punto e si porta a 19 punti (-17 punti rispetto all'anno scorso). Sassuolo che è in 13^ posizione a 45 punti (-5 rispetto alla scorsa stagione).

La Salernitana ribalta l'Udinese. All'Arechi finisce 3-2. Altra partita ricca di gol, con l'Udinese che si porta inizialmente in vantaggio. Zeegelaar e Nestorovski segnano due gol. Kastanos e Candreva completano il pareggio. Troost-Ekong ribalta definitivamente la partita. Una stagione de ricordare per la Salernitana, che non ha mai lottato per la salvezza di quest'anno. Salernitana in 15^ posizione a 42 punti (+11 rispetto alla scorsa stagione!). Udinese in 12^ posizione a quota 46 punti.

Spezia – Torino finisce con il poker granata. Un risultato netto che condanna lo Spezia a giocarsi la permanenza in Serie A proprio all'ultima giornata. 3 marcatori diversi per il Toro, che risulta essere in ottima forma. La partita si apre con l'autogol di Wisniewski. Poi sono Ricci, Ilic e Karamoh a regalare la vittoria finale al popolo granata. Spezia a 31 punti (-5) e in 17^ posizione. L'Hellas è a 31 punti. Un mezzo passo falso e sarà Serie B.
Toro in ottava posizione a 53 punti, 3 punti in più rispetto all'anno scorso.

La Roma cade a Firenze e dice definitivamente addio al sogno Champions League. Non basta il gol nei primi minuti di Stephan El Shaarawy. La Fiorentina la ribalta negli ultimi minuti di gara. Jovic e Ikoné regalano la vittoria ai tifosi viola. Una gara per larghi tratti dominata dai padroni di casa, che però hanno trovato la vittoria solo negli ultimi minuti di partita. Fiorentina che ritrova la vittoria dopo il pareggio dell'ultimo turno. Viola a quota 53 e in nona posizione (-6).
Roma che si trova esattamente dove si trovava l'anno scorso alla 37^ posizione. Sesto posto e 60 punti. Riusciranno i giallorossi a riconquistare l'Europa League?

L'Inter trova una grande vittoria contro l'Atalanta. Una partita mai scontata quella contro i bergamaschi, che hanno comunque messo a segno 2 reti. Torna a segnare la Lu-La. L'Inter gioca bene e trova una vittoria che vale la partecipazione matematica alla prossima Champions League. Nerazzurri in terza posizione a 69 punti (-12 rispetto all'anno scorso). Atalanta che si trova invece in quinta posizione a 61 punti (+2).

Hellas ed Empoli pareggiano e i veneti sono condannati a giocarsi la permanenza in Serie A proprio all'ultima giornata. Gaich regala la gioia ai suoi tifosi, ma è un autogol di Magnani a condannare il Verona a questo incubo. Hellas Verona in zona retrocessione a quota 31 punti (gli stessi punti dello Spezia, in zona salvezza).
Empoli in 14^ posizione a 43 punti (5 in più rispetto all'anno scorso).
Hellas protagonista in negativo di un tracollo che vale il rischio retrocessione. L'anno scorso la squadra veneta si trovava in nona posizione con ben 52 punti. Cosa è cambiato?

Bologna e Napoli ottengono un punto a testa. Al Dall'Ara finisce 2-2. Osimhen fa doppietta e stacca definitivamente Lautaro Martinez nella classifica marcatori. Il Napoli guadagna un punto proprio nel giorno in cui Aurelio De Laurentiis annuncia l'addio di Spalletti. L'allenatore di Certaldo si prenderà un anno sabbatico. Da valutare adesso alcuni profili come sostituti. Napoli a 87 punti (+11). Bologna a 51 punti e in 11^ posizione (+8).

Il Monza cade in casa. Il Lecce porta a casa i 3 punti. Decisivo Lorenzo Colombo su calcio di rigore. Monza che si trova in 10^ posizione a 52 punti. Il miglior rendimento tra le neopromosse di Europa.
Lecce che è salvo con 36 punti.

La Lazio controsorpassa l'Inter battendo la Cremonese. La Champions adesso è sicura. I biancocelesti giocano un'ottima gara. Decisivo uno scatenato Milinkovic-Savic, autore di una doppietta. La squadra di Sarri è in seconda posizione con i suoi 71 punti (+8).
Cremonese ormai retrocessa, tornerà a giocare in Serie B.

Allo Stadium finisce 1-0 per il Milan. Olivier Giroud regala la vittoria ai suoi. Un solo gol è bastato per chiudere i conti. Milan qualificato alla prossima Champions League. Bianconeri che non giocheranno la massima competizione europea 11 anni dopo l'ultima volta.
Una partita in cui la Juve ha creato di più, ma in cui il Milan è stato più cinico nelle occasioni. Milan quarto a 67 punti (-16).
Juve penalizzata che si ritrova settima a 59 punti.

Risultati 37^ giornata di Serie A 2022/23

Sampdoria – Sassuolo 2-2

Salernitana – Udinese 3-2

Spezia – Torino 0-4

Fiorentina – Roma 2-1

Inter – Atalanta 3-2

Hellas Verona – Empoli 1-1

Bologna – Napoli 2-2

Monza – Lecce 0-1

Lazio – Cremonese 3-2

Juventus – Milan 0-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 87 (+11)

2- Lazio 71 (+8)

3- Inter 69 (-12)

4- Milan 67 (-16)

5- Atalanta 61 (+2)

6- Roma 60 (0)

7- Juventus 59 (-11)

8- Torino 53 (+3)

9- Fiorentina 53 (-6)

10- Monza 52 (In Serie B)

11- Bologna 51 (+8)

12- Udinese 46 (+2)

13- Sassuolo 45 (-5)

14- Empoli 43 (+5)

15- Salernitana 42 (+11)

16- Lecce 36 (In Serie B)

17- Spezia 31 (-5)

18- Hellas Verona 31 (-21)

19- Cremonese 24 (In Serie B)

20- Sampdoria 18 (-18)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A