
È l'Inter la squadra della Serie A che ha avuto la media spettatori più alta nel corso della stagione 2021/22, battuto il Milan: la classifica completa
Una lunga ed entusiasmante stagione di Serie A è giunta al termine. Con i posticipi salvezza di ieri sera si è decisa anche l'ultima lotta, delle tre che erano rimaste ancora da decidere negli ultimi 90′ minuti di campionato. In quella scudetto il Milan ha avuto la meglio sull'Inter, con la Fiorentina che ha strappato all'Atalanta l'ultimo posto valido per la qualificazione per le coppe europee (cinque anni dopo l'ultima volta), in quella salvezza – nonostante la pesante sconfitta casalinga contro l'Udinese – la Salernitana ha avuto la meglio sul Cagliari, portando a casa la permanenza nel massimo campionato italiano.
È giunto il momento di tirare le somme e quindi di vedere, oltre a quelli che hanno regalato campo e classifica, i primi verdetti sul campionato da poco concluso. Tra quelli più interessanti sicuramente quello riguardante il pubblico, essendo stato questo il primo campionato da quando è scoppiata la pandemia in cui il pubblico è stato reintrodotto negli ultimi mesi fino al 100% all'interno degli stadi.
Ci sono però un paio di cose da tenere a mente: uno che la grandezza degli stadi varia notevolmente, quindi è normale vedere tra le prime posizioni le squadre che hanno gli impianti con la capienza maggiore (ad esempio San Siro – che è lo stadio più grande – è grande quasi sette volte di più rispetto al Pier Luigi Penzo, stadio più piccolo); e due che i numeri sono leggermente alterati rispetto alle stagioni pre covid perché ci sono state sia gare disputate a porte chiuse che gare disputate con una percentuale ridotta di pubblico, la maggior parte. Al netto di queste premesse, andiamo quindi a vedere la classifica della Serie A 2021/22 per media spettatori.
Anche in questa classifica c'è stata una lotta tra le milanesi, giocando Milan ed Inter nello stadio più grande d'Italia (San Siro, 75.923 mila posti a sedere). Questo derby è stato però vinto dai nerazzurri, che nel corso delle 19 partite giocate tra le mura amiche hanno avuto una media di 44.999 mila spettatori per partita, con una delle percentuali di utilizzo più alte di tutto il campionato. Media di poco superiore a quella avuta dal Milan nel corso della stagione, che si è invece fermata a 44.015 mila spettatori per partita. Andiamo quindi a vedere la classifica completa grazie ai dati forniti da Transfermarkt.
Serie A, le squadre con più spettatori nel 2021/22
- Inter (San Siro, 75.923 mila posti a sedere): 44.999 mila media spettatori, 59,3% percentuale di utilizzo
- Milan (San Siro, 75.923): 44.015, 58%
- Roma (Stadio Olimpico, 73.261): 41.908, 57,2%
- Napoli (Stadio Diego Armando Maradona, 54.726): 28.982, 53%
- Juventus (Allianz Stadium, 41.507): 23.800, 57,3%
- Lazio (Stadio Olimpico, 73.261): 23.526, 32,1%
- Fiorentina (Stadio Artemio Franchi, 47.282): 21.109, 44,6%
- Salernitana (Stadio Arechi, 31.300): 15.134, 48,4%
- Bologna (Stadio Renato dall'Ara, 36.462): 14.871, 40,8%
- Hellas Verona (Stadio Marcantonio Bentegodi, 39.211): 13.910, 35,5%
- Genoa (Stadio Luigi Ferraris, 34.901): 13.305, 38,1%
- Udinese (Dacia Arena, 25.144): 12.144, 48,3%
- Atalanta (Gewiss Stadium, 22.512): 11.187, 49,7%
- Torino (Stadio Olimpico Grande Torino, 27.994): 9.847, 35,2%
- Cagliari (Stadio Unipol Domus, 16.416): 9.718, 59,2%
- Sampdoria (Stadio Luigi Ferraris, 34.901): 9.416, 25,9%
- Sassuolo (Mapei Stadium, 21.584): 7.615, 35,3%
- Spezia (Stadio Alberto Picco, 11.512): 6.878, 59,7%
- Venezia (Stadio Pier Luigi Penzo, 11.150): 6.674, 59,9%
- Empoli (Stadio Alberto Castellani, 19.847): 6.420, 32,4%
