
Otto giornate per assegnare il tricolore, analizziamo il percorso delle pretendenti e lo stato di forma in cui arrivano alla volata finale
Il campionato più intrigante e bello del decennio, come in tanti l'anno definito, si avvia verso il rettilineo finale. La Serie A 2021/22 è stata ed è tutt'oggi caratterizzata da tantissimi colpi di scena che hanno reso impossibile delineare una favorita per la conquista dello Scudetto. C'è anche da analizzare la questione per la quale tanta incertezza sia sintomo di fragilità e di mediocrità da parte delle squadre di testa, con una quota scudetto bassissima rispetto agli ultimi anni. Si è iniziato con la fuga di Milan e Napoli che con 11 vittorie consecutive tracciavano un percorso netto da metter paura alle inseguitrici. Proseguendo, è stata l'Inter a sbaragliare la concorrenza a cavallo tra novembre e gennaio quando con otto vittorie in fila recuperava e distanziava le avversarie. La Juventus dal canto suo, dopo un inizio terrificante con due punti nelle prime quattro partite ha pian piano recuperato terreno e si è accodata al gruppetto di testa sperando nello scivolone di chi le è davanti.
A otto giornate dal termine (nove per l'Inter), quando lo striscione del traguardo si avvicina, il percorso che ognuna delle quattro andrà ad intraprendere sarà fondamentale al fine del risultato finale. Incontrare questa o quell'altra squadra in un momento particolare come il finale di stagione può essere decisivo per le motivazioni che le avversarie mettono in campo. Se le ultime della classe in una fase di campionato interlocutoria possono essere considerate partite abbordabili, in questo momento ogni punto può valere la salvezza e le forze si moltiplicano. Altre formazioni invece ormai già spensierate possono lasciare dei punti senza vender cara più di tanto la pelle o magari vista l'assoluta tranquillità fornire delle prestazioni eccezionali. Fatte le dovute premesse andiamo ad analizzare il calendario delle prime quattro in classifica fino al termine della stagione.
Il calendario del Milan nelle ultime otto giornate
A questo punto del cammino Pioli e i suoi ragazzi ci arrivano lanciatissimi e da squadra solidissima. Tre vittorie per 1-0 nelle ultime tre dimostrano la compattezza di una formazione che fino a poco tempo fa, spesso si è persa sul più bello. Nelle ultime otto il calendario del Milan non è affatto facile. Non ci sono scontri diretti con le concorrenti scudetto ma tante sfide insidiose contro squadre che possono mettere in difficoltà chiunque. Circoletto rosso sulla penultima giornata in casa contro l'Atalanta piuttosto che per le sfide a Roma contro la Lazio o in casa contro la Fiorentina. Un percorso tortuoso per un traguardo speciale.
MILAN (66 punti): Bologna, TORINO, Genoa, LAZIO, Fiorentina, HELLAS VERONA, Atalanta, SASSUOLO.
(in maiuscolo le gare in trasferta)
Il calendario del Napoli nelle ultime otto giornate
Per gli uomini di Spalletti e per la città di Napoli può essere davvero l'occasione giusta. I partenopei stupiscono per consapevolezza dei propri mezzi e per capacità di rialzarsi dopo cadute rovinose come quella in casa contro il Milan. Il trittico Atalanta-Fiorentina-Roma che nelle prossime tre partite si staglia davanti ad Insigne e compagni può dire tantissimo sulla volata del Napoli. Superato questo scoglio il cammino appare in discesa. Attenzione però a sottovalutare gli ultimi impegni con Genoa e Spezia che potrebbero essere ancora a caccia di punti per giocarsi la salvezza.
NAPOLI (63 punti): ATALANTA, Fiorentina, Roma, EMPOLI, Sassuolo, TORINO, Genoa, SPEZIA.
(in maiuscolo le gare in trasferta)
Il calendario dell'Inter nelle ultime otto giornate
Da padroni assoluti del campionato a terzi in classifica, un evolversi degli eventi difficile da accettare per i tifosi dell'Inter che a fine gennaio vedevano i propri beniamini lanciatissimi verso la seconda stella. Il ruolino di marcia attuale dice sette punti nelle ultime sette partite, tanti dubbi e pochissime certezze. Servirà un'altra Inter per rimontare e tener testa alle prime due della classe. Dopo la sfida del prossimo turno a Torino contro la Juventus, nelle ultime giornate il calendario non è dei più complicati, ma i nerazzurri dovranno confrontarsi prima con se stessi e poi cercare di battere gli avversari se vorranno conquistare il tricolore.
INTER (6o punti*): JUVENTUS, Hellas Verona, SPEZIA, Roma, UDINESE, Empoli, CAGLIARI, Sampdoria, BOLOGNA*.
(in maiuscolo le gare in trasferta)
* una partita in meno, gara da recuperare della 20esima giornata
Il calendario della Juventus nelle ultime otto giornate
Allegri a domanda precisa si è sempre nascosto. Il tricolore non è affar suo per il momento. Vero è però che i bianconeri hanno una striscia aperta di sedici risultati utili consecutivi in Serie A e hanno recuperato punti a tutti negli ultimi 4 mesi. Pesa tantissimo un inizio stagione troppo brutto per essere vero con i due punti ottenuti nelle prime quattro partite. Molto delle ambizioni juventine, passerà dalla sfida allo Stadium contro l'Inter, dove Vlahovic e compagni potranno sfatare il tabù contro le dirette avversarie (la Juve non ha ancora vinto quest'anno con chi la precede in classifica) e mettere dubbi e paura a chi sta davanti. Errore da non commettere è dare per scontato il quarto posto: un risultato negativo nel prossimo turno infatti metterebbe di nuovo in gioco un'Atalanta mai doma.
JUVENTUS (59 punti): Inter, CAGLIARI, Bologna, SASSUOLO, Venezia, GENOA, Lazio, FIORENTINA.
