Tifosi sempre più allo stadio. Seriea A 2017-2018 come stagione di ripresa per le presenze negli stadi. Ecco i numeri di tutte e 20 le squadre del nostro campionato
Finalmente un segnale di ripartenza che ci avvicina alle altre grandi realtà del calcio europeo, la Serie A 2017/18 si sta rivelado com e una stagione di ripresa per quanto riguarda l'affluenza negli stadi. Medie spettatori in risalita, boom per Inter, Milan e recuperi per Roma e Lazio più il ritorno di piazze storiche come quella di Verona, sponda Hellas. Delusione per il Torino. Sono infatti solamente 17.462 gli spettatori presenti in media sulle tribune dello Stadio Olimpico Grande Torino. Numeri piuttosto bassi per la società di Cairo, visto anche che nella scorsa stagione la media a fine campionato è stata di 19.327. La partita con più tifosi granata allo stadio è stata Torino-Sampdoria, match della quarta giornata al quale la squadra dell’allora tecnico Mihajlovic si era presentata con sette punti nei primi tre incontri di Serie A. Poi i risultati non esultanti hanno portato ad una generale disaffezione, tanto che nemmeno nelle sfide contro Napoli e Roma gli spalti si sono riempiti come con i blucerchiati. I granata occupano la 13^ posizione nella classifica dei club di Serie A con la media più alta di tifosi presenti allo stadio:
- Inter 58.282
- Milan 51.329
- Napoli 45.498
- Juventus 39.765
- Roma 37.284
- Lazio 26.250
- Fiorentina 24.753
- Bologna 21.998
- Genoa 21.788
- Sampdoria 20.147
- Verona 18.536
- Atalanta 17.471
- Torino 17.462
- Udinese 16.782
- Cagliari 14.366
- Benevento 12.182
- Sassuolo 11.705
- Chievo 11.450
- Spal 11.514
- Crotone 10.088
Una graduatoria in cui spicca la prima posizione dell’Inter. I nerazzurri sono protagonisti delle due partite di Serie A con più affluenza in questa prima parte di stagione: si tratta di Inter-Milan 3-2 (78.328) e di Inter-Torino 1-1 (71.581). Al contrario la partita con meno spettatori è stata Sassuolo-Udinese, con soli 7.563 spettatori. Un altro interessante dato che si può notare dalla precedente classifica è come il Benevento, nonostante abbia dovuto attendere quasi un intero girone di andata prima di raccogliere i primi tre punti, sia 16° in quanto a pubblico sugli spalti. Segno di un grande legame tra tifosi e squadra che va al di là dei risultati.
Inter che dunque sembrerebbe la squadra dai tifosi più fedeli. La classifica è però falsata dalla capienza degli stadi. Ci sono impianti come San Siro che possono ospitare più di 80.000 persone e altri come lo Scida di Crotone che al massimo possono avere poco più di 16.000 spettatori. Ecco dunque la classifica della percentuale di “riempimento” dello stadio:
- Juventus 95,87%
- Spal 88,84%
- Cagliari 88,49%
- Atalanta 80,34%
- Napoli 75,52 %
- Benevento 75,04%
- Inter 74,40%
- Udinese 66,71%
- Milan 65,52%
- Crotone 62,63%
- Torino 61,97%
- Bologna 60,21%
- Genoa 59,94%
- Verona 59,84%
- Fiorentina 57,38%
- Sampdoria 55,42%
- Roma 54,40%
- Sassuolo 54,22%
- Lazio 38,30%
- Chievo 36,74%
Da questa classifica si può notare come sia la Juventus la squadra che attira di più allo stadio i propri tifosi. I bianconeri sono sfavoriti nella classifica del computo medio di spettatori dalla capienza non enorme dello Juventus Stadium, che può accogliere 41.507 tifosi. La Spal seconda in classifica dimostra quanto i ferraresi aspettassero il ritorno in Serie A della squadra biancoblu. Infine è impossibile non notare come Napoli e Benevento, nonostante siano agli estremi della classifica di Serie A, non abbiano nemmeno mezzo punto percentuale di differenza per quanto riguarda la graduatoria della presenza di tifosi allo stadio. Un’ulteriore riprova di come i tifosi dei giallorossi meritino un grande applauso per la passione nei confronti della squadra della propria città.