Le rose più costose al mondo: Manchester City davanti a Paris Saint Germain e Liverpool, Inter prima italiana ma solo al 12^ posto
Nel calcio di oggi, ormai si sa, sono i soldi a fare la differenza. Chi è più ricco, in un modo o nell’altro, riesce più facilmente ad arrivare e rimanere ai massimi livelli del calcio nazionale, europeo e mondiale.
Ci sono squadre da sempre al top come Real Madrid, Barcellona e Bayern Monaco, forti di una storia unica e di presidenti ricchi e blasonati; e poi ci sono invece altre formazioni come Manchester City, Paris Saint Germain e Chelsea, arrivate ai vertici negli ultimi anni recenti grazie al budget illimitato a loro disposizione.
Questo perché i soldi non faranno la felicità ma, prima o poi, ti fanno vincere titoli. È ovvio come acquistare giocatori più forti aumenti le probabilità di una squadra di sollevare trofei alla fine della stagione. I migliori giocatori però, specie se ancora giovani, sono quelli che valgono di più e per i quali i club devono sborsare più soldi per acquistarli. Il risultato sono rose costosissime e piene zeppe di campioni, pagati fior fiori di milioni di euro.
Vediamo quindi ora la classifica delle prime 10 rose più costose al mondo. Ovviamente, purtroppo, fra queste ad oggi non figura più nessuna squadra italiana.
(Valori di mercato del sito Transfermarkt)
In pieno periodo di calciomercato, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino a settembre. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.
Manchester City – 1,04 miliardi di euro
La squadra più preziosa al mondo è, senza grosse sorprese, il Manchester City di Pep Guardiola. Il club inglese vanta infatti una proprietà araba, che da anni investe tantissimi milioni di euro ogni stagione per costruire una rosa sempre più forte, migliorare le strutture ed il settore giovanile. Questo valore di mercato è stato raggiunto quest’estate: ai fenomeni costosissimi già presenti in rosa – da Ruben Dias a Cancelo, da Rodri a Foden, da De Bruyne a Bernardo Silva – si è infatti aggiunto Erling Haaland, acquistato dal Borussia Dortmund. Da solo, l’attaccante norvegese vale oggi ben 150 milioni di euro.
Paris Saint Germain – 890,05 milioni di euro
Discorso molto simile può esser fatto per il Paris Saint Germain. La proprietà straniera è infatti sbarcata a Parigi poco più di un decennio fa, e pian piano ha iniziato a costruire ed investire – ovviamente senza badare a spese. Tantissimi i campioni passati sotto la Torre Eiffel negli ultimi anni, ma quello che ha in mano il Psg da un anno a questa parte è davvero una miniera d’oro sotto ogni punto di vista: oltre a Messi e Neymar, rispettivamente 50 milioni e 75 milioni di euro, i francesi detengono anche il cartellino dell’attuale giocatore più costoso al mondo – Kylian Mbappé, 160 milioni di euro.
Liverpool – 883 milioni di euro
Chiude il podio il Liverpool di Klopp. Negli ultimi anni i Reds sono tornati ad investire con forza e, di conseguenza, sono tornati ai vertici del calcio inglese ed europeo. Il Liverpool in estate ha perso Mané, ma ha acquistato Darwin Nunez – che oggi vale 55 milioni di euro. Senza dimenticare i vari Luis Diaz (65 milioni) e Diogo Jota (60 milioni), i calciatori più costosi del Liverpool sono ovviamente Trent Alexander-Arnold (80 milioni di euro) ed il grande Mohamed Salah (90 milioni di euro).
Bayern Monaco – 846,53 milioni di euro
Subito fuori dal podio c’è invece l’unico club tedesco di questa speciale classifica, il Bayern Monaco. La società bavarese ha costruito le sue fondamenta negli anni, e praticamente da sempre è ai vertici del calcio nazionale ed europeo. Fa impressione pensare che il Bayern Monaco si trovi al 4^ posto pur avendo perso in estate il suo miglior realizzatore, Robert Lewandowski. I tedeschi hanno infatti acquistato De Ligt e Mané, il cui valore di entrambi è di 70 milioni di euro. Stessa cifra vale anche il giovane Alphonso Davies. Ma il calciatore più prezioso della rosa bavarese è uno che bavarese lo è fino al midollo: si tratta di Joshua Kimmich, centrocampista totale da 80 milioni di euro.
Chelsea – 798,50 milioni di euro
Il Chelsea è invece una di quelle squadre esplose realmente negli ultimi anni, in particolare con l’arrivo di Roman Abramovich alla presidenza. Dopo gli anni di gloria con Mourinho, i Blues sono oggi tornati a far tremare l’intero calcio europeo, merito ovviamente di campagne acquisti a dir poco faraoniche. Al momento, i giocatori dal valore di mercato più alto sono Mason Mount (75 milioni di euro) e Sterling ed Havertz – entrambi fermi a 70 milioni.
Real Madrid – 786,50 milioni di euro
Il Real Madrid è il Real Madrid, e non ha bisogno di ulteriori presentazioni ovviamente. Club più blasonato di sempre, negli ultimi anni ha un po’ limitato le spese economiche per i grandi campioni preferendo profili più giovani – ma comunque molto costosi. I Blancos hanno perso Casemiro poche settimane fa, ma rimangono ovviamente una delle rose più preziose al mondo. Questo grazie soprattutto ai 70 milioni di Federico Valverde e, ancor di più, ai 100 milioni di euro netti di Vinicius Junior.
Barcellona – 771,70 milioni di euro
Per il Barcellona vale un discorso un po’ diverso. Come il Real Madrid, i blaugrana sono un top team storico del calcio spagnolo ed europeo, ma negli ultimi anni hanno avuto un bel po’ di problemi finanziari. È cambiato il presidente, sono state fatte cessioni ed acquisti importanti, e sono circolate voci tutt’altro che tranquille in Catalogna. Nonostante ciò, in panchina è arrivato la vecchia conoscenza Xavi, e il Barcellona è tornato a sorridere – anche da un punto di vista economico, e l’arrivo di Lewandowski in estate lo dimostra. Oltre a De Jong, Gavi ed Ansu Fati – che valgono tutti 60 milioni di euro – il giocatore più prezioso della rosa è ovviamente Pedri: 80 milioni di euro è il costo del suo cartellino.
Manchester United – 750,30 milioni di euro
Rimane nella top 10 anche il Manchester United, nonostante il periodo molto complicato. Complice ovviamente gli acquisti clamorosi effettuati a pochi giorni dal termine del mercato: su tutti, Casemiro dal Real Madrid ed Antony dall’Ajax. I Red Devils sono una squadra ricca di giovani giocatori offensivi di grande talento: i due più costosi sono Bruno Fernandes e Jadon Sancho, rispettivamente 85 e 75 milioni di euro.
Tottenham – 657,30 milioni di euro
L’ultima inglese di questa speciale classifica è il Tottenham di Antonio Conte. Negli ultimi anni gli Spurs hanno iniziato ad investire veramente tanto sui grandi giocatori, soprattutto giovani. Questo ovviamente ha portato a traguardi europei molto importanti, come ad esempio alla finale di Champions League nel 2019 con Pochettino. Quelli che fanno lievitare il valore della rosa sono Romero e il nuovo arrivato dall’Everton Richarlison, entrambi a 48 milioni di euro. I due giocatori più costosi della squadra inglese sono però Son ed il capitano e stella Harry Kane, rispettivamente a 75 e 90 milioni di euro.
Atletico Madrid – 651,50 milioni di euro
Chiude la top 10 l’Atletico Madrid del Cholo Simeone, che ultimamente sta acquistando sempre più giocatori di talento. I Colchoneros hanno un gioco ben consolidato con l’argentino in panchina, ma ciò non vuol dire che non possano puntare anche su giocatori giovani di grande qualità. Nelle ultime stagioni gli spagnoli stanno un po’ deludendo le aspettative, ma nell’ultimo decennio sono stati raggiunti risultati storici in termini europei. Ad oggi, visto anche l’addio di Luis Suarez, il giocatore col valore di mercato più alto è Joao Felix – 70 milioni di euro netti.
Le 5 rose più costose fra le squadre italiane: Inter e Milan davanti alla Juventus
Le italiane purtroppo sono tutte fuori dalle prime 10 squadre al mondo per valore della rosa. D’altronde, le società di Serie A sono meno ricche di inglesi e spagnole e non possono più permettersi di attirare i giocatori migliori.
C’è però una sorpresa. Dopo anni di predominio nazionale, infatti, la Juventus non è più la squadra italiana con la rosa più costosa. Il primato spetta all’Inter, in 12^ posizione totale subito dietro all’Arsenal, con 604,05 milioni di euro. Questo grazie ai diversi big della rosa nerazzurra, sparpagliati un po’ in tutti i ruoli: Skriniar (65 milioni di euro) e Bastoni (60) in difesa, Barella (70) a centrocampo e Lukaku (70) e Lautaro Martinez (75) in attacco.
A seguire, in 13^ posizione ecco il Milan, seconda squadra fra le italiane. I rossoneri sono cresciuti tantissimo in queste ultime due stagioni, dopo aver attraversato anni molto complicati sia dal punto di vista sportivo che economico. La squadra di Pioli conta infatti un valore complessivo pari a 555,55 milioni di euro. Il campione più prezioso, complice ovviamente la vittoria dello scudetto della scorsa stagione ed il premio di MVP, è Rafael Leao (70 milioni di euro). A seguire ci sono Theo Hernandez a 55 milioni e Tonali e Tomori a 50.
La terza italiana è quindi la Juventus, che si classifica solo al 15^ posto dietro all’Aston Villa. Il valore della rosa bianconera è di “soli” 493,40 milioni di euro, per via della cessione in estate di De Ligt e della perdita di Dybala e Morata. Chi vale di più non può non essere Vlahovic (85 milioni di euro), a cui si aggiungono distanti Federico Chiesa (65) Paul Pogba (48). Va ricordato, però, che al momento entrambi sono infortunati: tra qualche mese la loro valutazione, e quindi quella della Juventus, potrebbe e dovrebbe esser decisamente superiore.
Poi arriva il Napoli, che nella classifica completa si piazza al 20^ posto. Il club partenopeo vale 446,05 milioni di euro: non male soprattutto se si considera che gli azzurri in estate hanno perso Insigne, Koulibaly, Mertens e Fabian Ruiz. L’arrivo di Kvaratskhelia ha senza dubbio rinvigorito le casse partenopee, ma la sua valutazione è destinata a crescere a dismisura. I più preziosi sono ovviamente Osimhen (65) e Zielinski (40).
Infine, la quinta squadra italiana per valore della rosa è la Roma di Mourinho. Il dato totale dice 402,35 milioni di euro, che le valgono la 23^ posizione in classifica. D’altronde il mercato giallorosso è stato molto importante: Dybala vale 35 milioni di euro. Sopra di lui però ci sono Tammy Abraham (50) e capitan Pellegrini (45).