
I granata vincono in rimonta per 3-2 contro il Sassuolo: male le due difese, Consigli e Zaza protagonisti del match. Le pagelle per il fantacalcio
Finisce 3-2 il recupero della 24^ giornata di Serie A tra Torino e Sassuolo. Gara molto concitata e senza esclusioni di colpi, che ha visto prevalere il Torino dopo una rimonta mozzafiato sui neroverdi. Classifica che vede gli uomini di Nicola mettere fuori la testa dalla zona retrocessione, con 23 punti a bottino. Sassuolo che cade malamente a Torino, e resta fermo a 39 punti all'ottavo posto in classifica.
Primo tempo che inizia con il Sassuolo che batte il calcio d'inizio e gestisce bene la prima frazione di gara. Recupera velocemente palla la squadra di Nicola, che si affaccia più volte nella metà capo del Sassuolo, sicuramente più attiva nei primi minuti di gara. Neanche il tempo di complimentarsi con i padroni di casa, che il Sassuolo li mette subito alle strette, segnando un gol al sesto minuto con Berardi. L'esterno scambia bene il pallone con Djuricic, che serve Caputo con un pallone a mezza altezza, l'attaccante è bravo a fare la sponda per Berardi che insacca.
Dopo la batosta il Torino reagisce bene, che crea tante occasioni, respinte da un attentissimo Consigli, un muro che sembra invalicabile. Ancora una volta un'azione fulminea del Sassuolo piega la squadra di Davide Nicola. Un traversone velenoso di Toljan libera Berardi, che da posizione defilatissima segna al volo la sua doppietta. Primo tempo che si conclude con lo 0-2 in favore del Sassuolo, al termine di 45 minuti pimpanti. Bene entrambi gli attacchi, molto propositivi, molto male invece la difesa granata.
Inizia il secondo tempo, che vede il Torino in possesso palla, volenterosa di scardinare la difesa granata. Fitta rete di passaggi per la squadra di De Zerbi, che sembra non accontentarsi dei due gol di vantaggio, e vuole stanare ancora la difesa granata. Tra alti e bassi il Torino prova con orgoglio ad attaccare, ma un ottima retroguardia neroverde nega più volte la gioia del gol. Tante, troppe disattenzioni della difesa granata, che spesso regala occasioni d'oro per il Sassuolo. Come un fulmine a ciel sereno arriva il gol che riapre la gara per il Torino.
Disattenzione della difesa del Sassuolo, che regala la palla a Belotti, il quale innesca Sanabria. Il paraguayano con una buona sponda serve Zaza, che segna e fa l'1-2. Passano i minuti ed il Sassuolo sembra essere in balia del Torino, che attacca con molta più fiducia. All'86' arriva il gol del pareggio granata, grazie ad un bel tiro di Gojak, respinto da un ottimo Consigli.
Sulla conclusione si avventa Mandragora che firma il 2-2. Gli uomini di De Zerbi sono completamente frastornati dal pareggio inaspettato, e si fanno assalire molto più facilmente dal Torino. Tanto è vero che dopo un contropiede fulmineo granata arriva addirittura il gol del vantaggio. Ancora una volta Simone Zaza a segno, su un assist perfetto di Ansaldi, che fa 3-2 e conclude la partita. Remuntada completata per il Torino, finisce 3-2 contro il Sassuolo.
Torino-Sassuolo 3-2: le pagelle del match
Torino
Sirigu 6: sul primo gol non poteva farci nulla, colto di sorpresa da un tiro violentissimo di Berardi. Sulla seconda rete del Sassuolo toppa completamente, facendosi passare la palla goffamente sotto le gambe. Vero anche che aveva poca visibilità, coperto da due giocatori del Torino, ma il primo palo non l'ha coperto a dovere. Si riscatta alla fine del primo tempo con una grande parata di puri riflessi.
Izzo 5,5: non offre sicurezza al reparto, è spesso fuori posizione e trema ogni volta che il Sassuolo riparte in contropiede. Il suo posizionamento in campo quest'oggi è un problema, si fa cogliere impreparato, e raramente effettua interventi importanti.
Lyanco 6: in un momento di caos totale in tutta la difesa granata, Lyanco non perde la testa e salva la sua prestazione. Effettua recuperi importanti, nonostante le disattenzioni complessive sui gol subiti. Salva due gol praticamente già fatti, entrambi su Caputo.
Bremer 5: colpevole della mancata marcatura sul gol dello 0-1 del Sassuolo. Si perde Caputo lasciandolo completamente libero di appoggiare per Berardi, che tira indisturbato. Qualche intervento buono nei minuti successivi non cancella la giornata no del brasiliano.
dal 56′ Gojak 6: il suo ingresso in campo propone più soluzioni offensive per tutto il Torino. Perde un pallone sanguinoso a centrocampo, regalandolo a Berardi, che serve Caputo e per poco non segna. Da un suo tiro nasce il gol di Mandragora, da quel momento la sua partita va in discesa.
Ansaldi 7: è l'uomo che crea più occasioni nell'attacco nel Torino. Tiene bene il campo e si propone spesso nelle zone offensive, mettendo cross precisi e pericolosi. Da un suo cross arriva il gol del 3-2 granata, assist vincente per lui.
Lukic 6: l'uomo più attivo del centrocampo granata nel primo tempo, che nonostante la situazione difficile lotta su ogni pallone e prova a proporsi in avanti. Non riesce però ad incidere come vorrebbe.
dal 46′ Verdi 6: la sua qualità è essenziale per il Torino come l'acqua per l'essere umano. Dai suoi piedi partono iniziative interessanti, tra cross e tiri.
Mandragora 7: non è molto reattivo in occasione del primo gol di Berardi, lascia troppo libero lo stesso, che ha tempo per scaricare il tiro. Reazione del centrocampista nel secondo tempo, che con grande grinta prova diversi tiri e gestisce meglio il pallone. Arriva la gioia personale all'86', che segna il gol del pareggio con un tap-in vincente.
Rincon 5: distratto e poco reattivo sul primo gol del Sassuolo. Pare in balia degli avversari, e quando vede che le cose si mettono male, inizia a diventare falloso. Si riprende leggermente nel secondo tempo, dove è sicuramente più propositivo e ingegnoso, ciò non cancella la sua prestazione insufficiente del primo tempo.
dal 72′ Zaza 8: la legge del gol dell'ex colpisce ancora. Sono questi i suoi match, dove entra e segna. Sono addirittura due i gol fatti da Zaza quest'oggi, uno più pesante dell'altro. Il primo serve a riaprire la partita, il secondo per chiuderla. Man of the match indiscusso.
Murru 5,5: in un momento complicato per tutta la squadra, Murru non perde la concentrazione e non si lascia demoralizzare. Combatte sulla fascia, e spesso fa partire cross interessanti per i suoi compagni. Si perde un po' negli ultimi minuti del primo tempo, non offrendo sufficiente copertura su Toljan.
dal 46′ Vojvoda 6: il suo ingresso in campo dà molto più dinamismo sulla fascia dove prima agiva Murru. Il kosovaro prende spesso l'iniziativa di effettuare cross e tiri, importanti per lo sviluppo della manovra offensiva granata.
Sanabria 6: i primi minuti in campo li gestisce bene, proponendosi tanto e provando anche soluzioni personali. Dopo il primo gol del Sassuolo diventa quasi invisibile in campo, completamente fuori dal match. Si accende al 77′, quando serve Zaza per il gol dell'1-2.
Belotti 6,5: torna a giocare dopo la batosta del Covid e con pochissimi allenamenti nelle gambe. Lotta su ogni pallone, difendendolo come se fosse un figlio. Da un suo recupero nasce il gol dell'1-2.
dall'87' Bonazzoli sv
All. Nicola 7: primo successo per Davide Nicola sulla panchina del Torino. Una vittoria da guerrieri, come piace al tecnico; il Torino ha rimontato una partita apparentemente chiusa sul 2-0 trasformandola in un 3-2 finale. Rischiosa ma efficace la scelta del tecnico di schierare tutti gli attaccanti in una volta in campo, che hanno reso a dovere e rimontato la partita. Tante, troppe disattenzioni difensive, che però passano in secondo piano dopo questa vittoria di grande carattere.
Sassuolo
Consigli 7,5: effettua parate plastiche e decisive in tutto il primo tempo. Sembra insuperabile, scherma la porta ad ogni tiro che provano i giocatori del Torino. Passano i minuti e l'estremo difensore non abbassa mai la guardia, sono tantissime le parate decisive che effettua. Purtroppo per lui arrivano ben tre gol incassati, incolpevole su ognuno di essi.
Toljan 6: sulla destra gestisce bene le occasioni che gli capitano. Si propone poche volte a fondo campo, ma una delle poche volte serve l'assist per il gol di Berardi. Nel secondo tempo perde un po' il controllo della gara, facendosi attaccare troppo facilmente dal Torino.
Marlon 5,5: prende sotto la sua guardia un gigante come Belotti, e nonostante qualche fatica lo contiene egregiamente. Perde la concentrazione su tutte le marcature nel secondo tempo, quando il Torino si fa più pericoloso, e non a caso la sua squadra subisce due gol.
Ferrari 5: come tutto il pacchetto difensivo neroverde parte bene e finisce male. Nel primo tempo era posizionato molto bene, ed aveva offerto grande tranquillità al reparto. Nella seconda frazione è una débâcle totale, completamente asfissiato e in balia degli avversari.
Rogerio 6: prestazione incolore per il laterale del Sassuolo. Non offre spunti degni di nota in fase offensiva e men che meno in quella difensiva, limitandosi a svolgere il suo “compitino”.
Obiang 6: svolge bene il suo lavoro di diga davanti alla difesa. Quando trova lo spazio prova anche ad offendere, tirando più volte, ma con poca precisione. A volte commette qualche fallo, ma fa parte del mestiere.
Magnanelli 6,5: lotta su ogni pallone, offrendo dinamismo e tante possibilità di ripartire in contropiede per il Sassuolo. Prestazione da leader vero, non molla mai la concentrazione, ed è utile a tutta la squadra anche in fase di costruzione.
dal 61′ Locatelli 5,5: non è stato tanto prolifico il suo ingresso in campo. Un cambio che doveva infondere più sicurezza ed equilibrio al centrocampo, che si è però rivelato inutile. Soffre le ripartenze del Sassuolo, non riuscendo a limitarle a dovere.
Berardi 7,5: da quando è tornato in campo, l'attacco del Sassuolo non può più fare a meno di lui. Umilia la retroguardia del Torino con i suoi inserimenti, e li piega segnando una doppietta in soli 38 minuti. Frizzante e pericoloso ogni volta che tocca il pallone, crea altre occasioni da gol anche nel secondo tempo.
dal 76′ Peluso sv
Defrel 6,5: corsa, dribbling e dinamismo, Defrel offre tutto questo contro il Torino. Spesso e volentieri si libera dei suoi avversari e parte in campo aperto, dove sfrutta tutte le sue qualità.
dal 61′ Traore 5,5: il suo ingresso in campo è abbastanza “insipido”. Gioca con poche idee, e non offre mai il guizzo che serve al Sassuolo per creare azioni offensive.
Djuricic 6,5: nel vivo dell'azione offensiva, lo dimostra nell'occasione del gol dello 0-1, quando trova Caputo con uno scavetto delicato, che poi appoggia di testa per la rete di Berardi. Passano i minuti e Djuricic appare meno brillante, ma non cala la sua prestazione.
dal 61′ Boga 5,5: è lontano dalla migliore condizione, perde tanti palloni e sembra completamente fuori partita. Il suo apporto offensivo è praticamente nullo, ed anche in fase di non possesso sembra spaesato.
Caputo 6,5: bravo a farsi trovare in area di rigore dove si libera e fa una sponda perfetta per Berardi, è tutto suo l'assist dello 0-1. Gestisce benissimo il suo raggio d'azione, abbassandosi quando serve e facendosi trovare alto come riferimento offensivo quando il Sassuolo attacca.
All. De Zerbi 5: una partita persa in questa maniera può solo far male al Sassuolo, che aveva iniziato benissimo ma ha finito tragicamente. Il primo tempo è stato giocato da grande squadra, chiusa bene in difesa e letale in contropiede. Nella seconda frazione gli schemi de De Zerbi sono completamente saltati, la squadra si è fatta schiacciare inspiegabilmente nella propria metà campo, facendosi rimontare da 0-2 a 3-2.
