Seguici su

Serie A

Tutto sull’Empoli: calendario, risultati, mercato e fantacalcio

Tutto sull’Empoli: calendario, risultati, mercato e fantacalcio

Neopromossa dopo aver vinto l’ultima Serie B, l’Empoli ha l’obiettivo di conquistare la salvezza attraverso sacrificio e bel gioco.

 

Il calendario dell’Empoli: Serie A equilibrata, mentre in Coppa Italia c’è l’Hellas Verona per i sedicesimi di finale

Dopo la vittoria della Serie B l’anno scorso davanti a Salernitana e Venezia, l’Empoli ritorna finalmente in Serie A. in panchina Dionisi è stato sostituito da Aurelio Andreazzoli, che aveva già allenato nel club toscano.

L’Empoli chiaramente non può avere ancora grandi ambizioni di classifica. L’obiettivo della società è ovviamente quello di raggiungere la salvezza il prima possibile. Oltre che con le altre due neopromosse, probabilmente i toscani se la giocheranno con formazioni come Spezia, Genoa, Udinese e Cagliari.

Discorso ancora più complesso in Coppa Italia. Qui l’Empoli ha eliminato in estate il Vicenza, ed ora si prepara ad affrontare a dicembre l’Hellas Verona per i sedicesimi di finale. La vincente ospiterà l’Inter a metà gennaio per gli ottavi di finale del torneo.

Calendario Empoli: le ultime 5 partite

  • Sassuolo-Empoli 1-2 (Serie A): 31/10/2021
  • Empoli-Inter 0-2 (Serie A): 27/10/2021
  • Salernitana-Empoli 2-4 (Serie A): 23/10/2021
  • Empoli-Atalanta 1-4 (Serie A): 17/10/2021
  • Roma-Empoli 2-0 (Serie A): 03/09/2021

Calendario Empoli: le prossime 5 partite

  • Empoli-Genoa (Serie A): 05/11/2021 alle 20.45
  • Hellas Verona-Empoli (Serie A): 22/11/2021 alle 18.30
  • Empoli-Fiorentina (Serie A): 27/11/2021 alle 15.00
  • Torino-Empoli (Serie A): 02/12/2021 alle 18.30
  • Empoli-Udinese (Serie A): 06/12/2021 alle 18.30

Calendario Empoli: le 5 partite più importanti della stagione

  • Empoli-Fiorentina (Serie A): 27/11/2021 alle 15.00
  • Venezia-Empoli (Serie A): 16/01/2022
  • Fiorentina-Empoli (Serie A): 03/04/2022
  • Empoli-Spezia (Serie A): 10/04/2022
  • Empoli-Salernitana (Serie A): 15/05/2022

 

Leonardo Mancuso Empoli

 

Il calciomercato dell’Empoli: grandi colpi in attacco, ecco Cutrone e Pinamonti

L’Empoli è riuscito a rinforzarsi parecchio in questo calciomercato. In entrata, gli arrivi più importanti sono senza dubbio in fase offensiva: sono arrivati in prestito Patrick Cutrone ed Andrea Pinamonti, rispettivamente da Wolverhampton ed Inter. Insieme a loro anche Federico Di Francesco dalla Spal. Operazioni interessanti anche in difesa: oltre al ritorno di Tonelli, sono da segnalare i prestiti di Luperto e Marchizza da Napoli e Sassuolo.

Per quanto riguarda le cessioni, invece, il nome più altisonante è quello di Junior Traoré, che comunque giocava a Sassuolo già da 2 stagioni: il centrocampista ivoriano è stato acquistato a titolo definitivo dalla società neroverde per 16 milioni di euro. Saluta anche La Gumina (che torna alla Sampdoria), e Sabelli – in prestito al Genoa. Firmano per lo Spezia, infine, il difensore Nikolaou e l’attaccante Mraz.

Calciomercato Empoli: tutti gli acquisti

  • Nicolas Haas (centrocampista) – arrivato dall’Atalanta
  • Ardian Ismajli (difensore) – arrivato dallo Spezia
  • Liam Henderson (centrocampista) – arrivato dal Lecce
  • Giovanni Crociata (centrocampista) – arrivato dal Crotone
  • Lorenzo Tonelli (difensore) – arrivato dalla Sampdoria
  • Sebastiano Luperto (difensore) – arrivato dal Napoli
  • Riccardo Fiamozzi (difensore) – arrivato dal Lecce
  • Petar Stojanovic (difensore) – arrivato dalla Dinamo Zagabria
  • Samir Ujkani (portiere) – gratuito
  • Niccolò Chiorra (portiere) – gratuito
  • Riccardo Marchizza (difensore) – arrivato dal Sassuolo
  • Guglielmo Vicario (portiere) – arrivato dal Cagliari
  • Patrick Cutrone (attaccante) – arrivato dal Wolverhampton
  • Andrea Pinamonti (attaccante) – arrivato dall’Inter
  • Federico Di Francesco (attaccante) – arrivato dalla Spal

Calciomercato Empoli: tutte le cessioni

  • Hamed Junior Traorè (centrocampista) – ceduto al Sassuolo
  • Antonino La Gumina (attaccante) – ceduto alla Sampdoria
  • Dimitrios Nikolaou (difensore) – ceduto allo Spezia
  • Samuel Mraz (attaccante) – ceduto allo Spezia
  • Kevin Cannavò (attaccante) – ceduto alla Vis Pesaro
  • Alex Sposito (portiere) – prestato al Pontedera
  • Marco Imperiale (difensore) – gratuito
  • Andrea Adamoli (difensore) – prestato al Cesena
  • Davide Merola (attaccante) – prestato al Foggia
  • Tommaso Fantacci (attaccante) – ceduto al Gubbio
  • Alberto Brignoli (portiere) – gratuito
  • Giuseppe Montaperto (attaccante) – ceduto al Teramo
  • Stefano Sabelli (difensore) – gratuito
  • Andrea Ruscetta (difensore) – gratuito
  • Gabriel Meli (portiere) – prestato al Sudtirol
  • Niccolò Chiorra (portiere) – prestato al Taranto
  • Leandro Pratelli (portiere) – prestato al Piacenza
  • Davide Zappella (difensore) – prestato al Pescara
  • Stefano Moreo (attaccante) – prestato al Brescia
  • Simone Canestrelli (difensore) – prestato al Crotone
  • Giovanni Crociata (centrocampista) – prestato alla Spal
  • Kevin Piscopo (attaccante) – prestato alla Spal
  • Roberto Pirrello (difensore) – prestato al Cosenza

 

La formazione dell’Empoli: centrocampo a rombo con Bajrami alle spalle della coppia Cutrone-Pinamonti

Il modulo scelto da Andreazzoli è il 4-3-1-2 con un centrocampo a rombo, che però a volte – a seconda degli interpreti – può trasformarsi in una sorta di “albero di Natale”.

In porta il titolare è Vicario. Davanti a lui la linea a 4 è spesso un’incognita. Il terzino destro certo del posto è Stojanovic, mentre a sinistra c’è un ballottaggio tra Marchizza e Parisi. I dubbi veri sono però al centro, dove ci sono 5 giocatori per 2 sole maglie: i favoriti per conoscenza della categoria dovrebbero essere Tonelli e Luperto, ma occhio a Ismajli, Viti e Romagnoli.

A centrocampo le idee del mister sono altrettanto variabili. Il ruolo di regista davanti alla difesa dovrebbero contenderselo Stulac e Ricci. Le mezzali di qualità invece sono due tra Haas, Zurkowski e Bandinelli. Altro ballottaggio sulla trequarti, dove Andreazzoli sceglie uno di volta in volta tra il numero 10 Bajrami ed Henderson.

La coppia titolare di attaccanti dovrebbe invece esser composta da Patrick Cutrone e Andrea Pinamonti, i due nuovi arrivati. Ma occhio a Di Francesco, in grado di interpretare moto bene il ruolo di seconda punta (con lui si passerebbe al 4-3-2-1). Le altre alternative in avanti sono Mancuso e La Mantia.

Formazione Empoli: tutti i giocatori

  • Portieri: Guglielmo Vicario, Jacopo Furlan, Samir Ujkani
  • Difensori: Petar Stojanovic, Lorenzo Tonelli, Sebastiano Luperto, Riccardo Marchizza, Ardian Ismajli, Mattia Viti, Simone Romagnoli, Fabiano Parisi, Riccardo Fiamozzi
  • Centrocampisti: Filippo Baldinelli, Leo Stulac, Nicolas Haas, Nedim Bajrami, Kristjan Asllani, Samuele Damiani, Samuele Ricci, Liam Henderson, Szymon Zurkowski, Tommaso Baldanzi
  • Attaccanti: Andrea Pinamonti, Patrick Cutrone, Federico Di Francesco, Leonardo Mancuso, Andrea La Mantia, Emmanuel Ekong

Formazione Empoli: gli 11 titolari

4-3-1-2: Guglielmo Vicario; Petar Stojanovic, Lorenzo Tonelli, Sebastiano Luperto, Riccardo Marchizza; Filippo Baldinelli, Leo Stulac, Nicolas Haas; Nedim Bajrami; Andrea Pinamonti, Patrick Cutrone. Allenatore: Aurelio Andreazzoli

 

Esultanza giocatori Empoli Serie B

© imagephotoagency.it

 

Fantacalcio Empoli: qualità Bajrami, bomber Pinamonti e Cutrone

L’Empoli è una squadra un po’ spezzata in due. I toscani hanno una discreta qualità dal centrocampo in su, ma dietro rischiano spesso troppo. Sicuramente gli attaccanti sono una buona idea per il fantacalcio: sia Pinamonti che Cutrone hanno qualità importanti sotto porta e sono in grado di segnare in tanti modi diversi. Molto bene anche Bajrami, dotato di un grande calcio.

Ok le mezzali, meno invece Stulac e Ricci che si alternano come registi davanti alla difesa: inseriti in lista come centrocampisti, sono un po’ sprecati.

Meglio lasciar stare l’intero pacchetto difensivo. L’Empoli prenderà parecchi gol in stagione: il portiere Vicario prenderà più malus che bonus. Sono un pericolo anche i difensori centrali: nessuno è certo del posto da titolare.

Fantacalcio Empoli: i 3 migliori giocatori da prendere

Nedim Bajrami

Bajrami è forse il giocatore di maggior qualità di questa squadra. Il numero 10 gioca da trequartista puro. È in grado sia di inserirsi che di suggerire per le punte, ma la sua arma migliore è di certo il tiro da fuori. Dotato di un calcio potente e preciso, il ragazzo è spesso pericoloso quando si trova negli ultimi 25 metri. È il rigorista della squadra.

Andrea Pinamonti

Attaccante forte sia tecnicamente che fisicamente, è giovane ma ha già una buona esperienza. Ha fatto la gavetta all’Inter (dove ha vinto lo scudetto) e sa cosa vuol dire lottare contro difensori tosti. Sa segnare in tanti modi diversi, e dimostra spesso di essere un leader in campo. È un vero centravanti: a fine stagione dovrebbe essere il capocannoniere della squadra.

Patrick Cutrone

Discorso molto simile a Pinamonti. Arrivato in estate, è giovane ma ha già molta più esperienza di tanti suoi compagni. Ha militato in squadre importanti come Milan e Fiorentina, oltre che in Inghilterra al Wolverhampton. Sa segnare sia di destro che di sinistro, ma anche di testa. È un attaccante vero, ma non sa fare solo il 9. La sua velocità e facilità di corsa lo spingono a svariare su tutto il fronte offensivo.

Fantacalcio Empoli: i 3 peggiori giocatori da non prendere

Guglielmo Vicario

La difesa dell’Empoli non ispira molta fiducia in generale. Per essere una neopromossa, i toscani fanno un gioco piuttosto offensivo. Spesso quindi la difesa rimarrà sguarnita, e questo va a discapito soprattutto del portiere. La squadra di Andreazzoli incasserà sicuramente molti gol in questa stagione. Avere come portiere titolare quello di una squadra che punta alla salvezza non è l’ideale al fantacalcio.

Sebastiano Luperto

Difensore roccioso e bravo in marcatura, ogni tanto commette errori di posizionamento. È un giocatore piuttosto lento e macchinoso, può soffrire molto l’uno contro uno con avversari veloci. Inoltre, non è sicuro del posto da titolare.

Leo Stulac

Centrocampista dai piedi buoni, gioca in una posizione abbastanza arretrata. Il numero 5 veste i panni del regista davanti alla difesa, e quindi difficilmente ti sarà utile in termini di bonus al fantacalcio. Inoltre, si gioca il posto da titolare con Ricci.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A