Tutto quello che c'è da sapere sulla sfida dei sedicesimi di Europa League tra Rapid Vienna e Inter. Come arrivano le squadre, i precedenti e le statistiche
[lmt-post-modified-info]
Turno sulla carta abbordabile per l'Inter che affronterà in trasferta il Rapid Vienna nel match d'andata dei sedicesimi di finale di Europa League. Gara, tuttavia, da non sottovalutare: in casa gli austriaci sono imbattuti in questa rassegna continentale.
Come arriva il Rapid Vienna
La formazione austriaca ha chiuso il girone G di Europa League a quota 10 punti alle spalle del Villareal per differenza reti. La formazione allenata da Kühbauer è rimasta imbattuta nelle sfide disputate in casa in questa stagione europea, pareggiando contro gli spagnoli e sconfiggendo Spartak Mosca e Rangers. In queste tre partite, inoltre, gli austriaci non hanno concesso reti come riuscito soltanto a Slavia Praga e Fenerbahce. In campionato, invece, il Rapid occupa l'ottava posizione con 20 punti, a 28 lunghezze di distanza dal primo posto occupato dal Salisburgo, e nell'ultima giornata disputata a metà dicembre ha subìto un pesante 6-1 nel derby contro l'Austria Vienna.
Come arriva l'Inter
La formazione di Spalletti, dopo un inizio stentato di 2019, ha ritrovato i tre punti in campionato nella trasferta contro il Parma. In Europa, invece, la striscia senza vittorie è arrivata a 4 partite, la più lunga serie dopo le 8 gare del 2009. L'attacco ha ripreso a segnare, ma all'appello mancano ancora le reti di Icardi: per il numero 9 è arrivato il gol contro la Lazio in Coppa Italia, ma il digiuno in campionato dura dalla gara contro l'Udinese del 15 dicembre. L'occasione per il riscatto non gli si presenterà però in Austria: l'attaccante infatti non è stato convocato da Spalletti per via dei problemi con la società.
Orario della gara e dove vederla
Il match tra Rapid Vienna e Inter si giocherà giovedì 14 febbraio alle ore 18:55. Il match dell'Allianz Stadion sarà visibile in esclusiva su Sky Sport Uno (canale 201) e in streaming attraverso il servizio SkyGo.
Coppe europee, le partite in chiaro delle squadre italiane
Probabili formazioni
Formazione tipo per i padroni di casa, che dovrebbero schierare il collaudato 4-2-3-1 con Murg, Knasmullner e Bolingoli-Mbombo alle spalle di Alar. In casa Inter ci sarà da far fronte alle assenze di Skriniar e Brozovic, entrambi squalificati. Mancheranno, inoltre, Dalbert, Gagliardini e Joao Mario assenti dalla lista Uefa. Spalletti recupera Borja Valero e si affiderà nuovamente a Nainggolan e Lautaro Martinez, tra i migliori nel successo contro il Parma. In difesa ballottaggio tra Cedric e D'Ambrosio. La principale sorpresa è però in attacco: assente Icardi, in rotta con la società e neanche convocato.
Rapid Vienna (4-2-3-1): Strebinger; Muldur, Sonnleitner, Barac, Potzmann; Schwab, Ljubicic; Murg, Knasmullner, Bolingoli-Mbombo; Alar. All. Kühbauer
Inter (4-3-3): Handanovic; Cedric Soares, Miranda, De Vrij, Asamoah; Nainggolan, Borja Valero, Vecino; Politano, Lautaro Martinez, Perisic. All. Spalletti
La scheda del Rapid Vienna: Alar e la spensieratezza dell'outsider
Precedenti e statistiche
Bilancio negativo per il Rapid Vienna contro le squadre italiane: per gli austriaci, infatti, in 21 partite sono arrivate appena 2 vittorie e ben 14 sconfitte. L'ultima affermazione risale proprio ad una gara contro l'Inter nel primo turno della Coppa Uefa 1990/91, quando il Rapid si impose 2-1 ma fu comunque eliminato nella gara di ritorno. In quella stagione furono proprio i nerazzurri ad aggiudicarsi il trofeo.