Fantaschede

Verona, alla scoperta di Barak: statistiche e consigli per il fantacalcio

Verona, alla scoperta di Barak: statistiche e consigli per il fantacalcio

La fantascheda di Antonin Barak, nuovo acquisto del Verona. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Verona si è affacciato alla nuova stagione con pochissimi calciatori titolari dopo aver giocato al di sopra delle aspettative. Confermato Juric in panchina, c'è stato da ricostruire una squadra sempre con l'obiettivo della salvezza e con l'occhio sul bilancio. In quest'ottica è stato acquistato Antonin Barak che arriva dall'Udinese in prestito annuale che si trasformerebbe in obbligo di riscatto qualora il giocatore totalizzasse almeno 16 presenze di cui 15 da titolare.

La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Antonin Barak

Antonin Barak è nato a Pribram – cittadina della Repubblica Ceca situata nella regione della Boemia – il 3 dicembre 1994. Fin da giovanissimo ha iniziato a giocare con la squadra della sua città natale (il Pribram appunto), con la quale ha esordito in prima squadra ad appena 18 anni nella partita terminata 1-1 contro lo Slovan Liberec nella prima divisione ceca.

L'anno successivo sono solo due le partite disputate in prima squadra – entrambe in coppa nazionale – giocando più che altro il campionato Primavera. Per la stagione 2014/15 viene ceduto in prestito al Graffin Vlasim, in seconda serie, col quale disputa 27 partite mettendo a segno cinque gol e due assist. Ritorna al Pribram la stagione successiva e fino a dicembre mette a segno tre reti in 13 presenze.

Nel mercato di riparazione di gennaio viene acquistato dallo Slavia Praga per 400 mila euro. Qui resta una stagione e mezzo, mettendo a segno nove reti e cinque assist in 42 presenze totali prima di venire acquistato a titolo definitivo dall'Udinese per tre milioni di euro, operazione già conclusa nella sessione precedente ma col calciatore lasciato fino al termine del campionato nella sua precedente squadra.

In Friuli diviene rapidamente un titolare fisso della squadra e segna il primo gol in Serie A il 22 ottobre 2017 nella partita vinta 1-0 contro il Sassuolo. Al termine del primo anno sono sette le reti messe a segno con quattro assist in 34 partite. Il 2018/19 però non è all'altezza del campionato precedente, soprattutto a causa di una fastidiosa lombalgia che lo mette spesso fuori causa.

Nel terzo anno trova poco spazio, giocando solo qualche scampolo di partita e nel mese di gennaio viene ceduto in prestito al Lecce nel quale gioca 16 partite segnando due reti senza riuscire però ad evitare la retrocessione dei salentini. Nella stagione 2020/21 viene ingaggiato dal Verona.

Debutta il 15 novembre 2016 nella nazionale della Repubblica Ceca segnando tre gol nelle prime tre presenze. Ad oggi sono 12 le partite giocate con la maglia della Nazionale con cinque reti messe a segno. Vanta anche nove presenze e una rete con la maglia della selezione Under-21 con la quale disputa anche il campionato europeo di categoria nel 2017.

Ruolo e caratteristiche di Antonin Barak

È un trequartista che però si adatta bene al ruolo di interno di centrocampo sia in un 3-5-2 che in un centrocampo a quattro. È di piede mancino, e in caso di necessità può essere schierato anche da seconda punta. Barak è un giocatore molto rapido, abile nel dribbling e nel palleggio, e con una buona attitudine a rincorrere gli avversari per recuperare la palla. È molto prolifico anche in zona gol, sia in termini realizzativi – vista la precisione e potenza del suo tiro da fuori area – che in termini di passaggi vincenti da fornire ai suoi compagni. Inoltre, essendo alto 190 cm, è molto pericoloso anche nel gioco aereo sugli sviluppi dei calci da fermo.

Indice titolarità di Antonin Barak al Verona

Al Verona troverà molta concorrenza nel suo reparto di competenza, però Juric ha già dimostrato di ruotare spesso i suoi calciatori facendo giocare quelli più in forma in quel preciso momento della stagione. Vista la sua duttilità tattica potrà occupare sia la posizione di interno di centrocampo che quella di trequartista nel 3-4-2-1 del tecnico scaligero. A centrocampo si gioca il posto con Veloso, Tameze e Ilic, mentre sulla trequarti dovrà sgomitare con Tupta, Zaccagni e Lazovic, con Benassi che può essere utilizzato in entrami i ruoli. L'impressione è che il giocatore ex Lecce avrà molto spazio per mettersi in mostra.

Inclinazione bonus di Antonin Barak al fantacalcio

L'eccellente stagione 2017/18 disputata con l'Udinese con sette gol e quattro assist non è più stata replicata nei successivi campionati, anche a causa dei numerosi problemi fisici che l'hanno costretto spesso ai box. Però, se riesce a trovare continuità ha dimostrato di essere in grado di mettere a segnare quattro-cinque gol nell'arco di un campionato, con qualche altro assist a completare l'opera.

Inclinazione malus di Antonin Barak al fantacalcio

Barak nell'unica stagione intera disputata ha subìto cinque cartellini gialli nelle 35 partite disputate nel 2017/18, e considerando la posizione occupata non sono tantissimi. Nella passata stagione col Lecce non ha incassato nessuna sanzione disciplinare nelle 16 partite giocate.

Frequenza infortuni di Antonin Barak

La stagione 2018/19 è stata piena di problemi fisici per il centrocampista ceco, che a causa della lombalgia è dovuto stare fermo per quasi sette mesi saltando 25 partite e non riuscendo mai a scendere in campo da metà novembre fino al termine del campionato. L'anno scorso invece ha saltato solo una partita a causa di problemi fisici.

Prendere Antonin Barak al fantacalcio?

Barak è un giocatore molto rischioso in fase di asta, sia per la non sicura titolarità che per le sue condizioni fisiche spesso precarie. Altro punto a sfavore è la scarsa verve offensiva del Verona che nella passata stagione è stata sorprendentemente una delle migliori difese, ma allo stesso tempo uno dei peggiori attacchi. A prezzo super contenuto, però, potrebbe rivelarsi un'ottima intuizione, specialmente se dovesse trovare finalmente continuità.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Antonin Barak per il fantacalcio

Caratteristiche: 6,5

Titolarità: 7

Bonus: 6,5

Malus: 6

Infortuni: 5

Fantavalore: 6,2

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede