Sei squadre in corsa per l'accesso diretto in Champions League: il calendario a confronto di Inter, Milan, Atalanta, Roma, Torino e Lazio
La lotta per il titolo ormai si è chiusa, con la vittoria dell'ottavo titolo da parte della Juventus, ma i giochi in Serie A non sono ancora del tutto decisi. A tenere banco ci sono sia l'avvincente lotta per la permanenza in Serie A (leggi il focus sulle squadre coinvolte nella lotta salvezza) sia la volata Champions che vede coinvolte ben sei squadre. Ecco i calendari a confronto e lo stato di forma di Inter, Milan, Atalanta, Roma, Torino e Lazio.
Classifica Serie A, corsa Champions League
Inter 61, Milan 56, Atalanta 56, Roma 55, Torino 53, Lazio 52
Il calendario dell'Inter
La squadra di Spalletti, con 61 punti, appare la formazione più tranquilla nel lotto delle pretendenti alla qualificazione diretta in Champions League. I nerazzurri stanno lentamente reintegrando Icardi, a segno già nel ritorno in campo nella trasferta di Icardi, e stanno assistendo alla rinascita primaverile di Perisic, 3 gol e 1 assist per il croato nelle ultime quattro partite di campionato. Il calendario da qui alla fine del torneo riserva due big match, contro Juventus e Napoli, che potrebbero tuttavia rivelarsi più abbordabili del previsto a causa delle minori motivazioni in questa fase della stagione per bianconeri e partenopei. Guai invece a sottovalutare le sfide contro Udinese ed Empoli – invischiate probabilmente fino all'ultimo nella lotta salvezza – e il match contro il Chievo, già retrocesso ma che onorerà la categoria fino a fine maggio.
34^ giornata: Juventus
35^ giornata: UDINESE
36^ giornata: Chievo
37^ giornata: NAPOLI
38^ giornata: Empoli
* in maiuscolo le gare in trasferta
Il calendario del Milan
Il Milan è al quarto posto in coabitazione con l'Atalanta e sta attraversando un momento di forma non esaltante. Le attenzioni dei ragazzi di Gattuso saranno concentrate anche sulla semifinale di ritorno di Coppa Italia contro la Lazio, ma il campionato dovrà rimanere un obiettivo da non lasciarsi sfuggire. I numeri dell'involuzione rossonera sono evidenti: dopo la sconfitta nel derby sono maturate altre due sconfitte, due pareggi e una sola vittoria. Piatek non segna da due match consecutivi, e per gli standard a cui ci aveva abituato il bomber polacco anche questa è una notizia. Negli incroci delle prossime 5 giornate, due partite sembrano particolarmente insidiose: la trasferta contro il Torino, diretto concorrente per un posto in Europa, e la sfida in casa contro il redivivo Bologna di Mihajlovic che lotta per la permanenza in Serie A. Più agevole sulla carta il finire di stagione con Fiorentina, Frosinone e Spal che potrebbero non avere più molto da chiedere.
34^ giornata: TORINO
35^ giornata: Bologna
36^ giornata: FIORENTINA
37^ giornata: Frosinone
38^ giornata: SPAL
* in maiuscolo le gare in trasferta
Il calendario dell'Atalanta
Dopo la vittoria in rimonta al San Paolo l'Atalanta si candida di diritto al ruolo di favorita nella corsa al quarto posto in campionato. Restano ancora un paio di big match da affrontare, entrambi in trasferta contro Lazio e Juventus, ma la formazione di Gasperini ha dimostrato di non temere il confronto contro formazioni più blasonate e di sapersi rialzare anche da situazioni di svantaggio. La Dea, infatti, ha guadagnato 20 punti rimontando l'avversario, record per questa Serie A. Nel novero delle ultime 5 avversarie dei nerazzurri anche l'Udinese non va sottovalutata, mentre Genoa e Sassuolo potrebbero opporre minor resistenza.
34^ giornata: Udinese
35^ giornata: LAZIO
36^ giornata: Genoa
37^ giornata: JUVENTUS
38^ giornata: Sassuolo
* in maiuscolo le gare in trasferta
Il calendario della Roma
La formazione di Ranieri, con 55 punti, si mantiene a una sola lunghezza di distanza dall'accoppiata formata da Milan e Atalanta. Il peggio per i giallorossi sembra passato: dopo la debacle casalinga contro il Napoli, i capitolini hanno ritrovato il passo giusto pareggiando contro Inter e Fiorentina e vincendo contro Sampdoria e Udinese. Da segnalare anche una maggiore solidità difensiva con l'ingresso tra i pali di Mirante, che ha subito 4 reti nelle ultime 4 sfide di campionato contro i 10 rimediati da Olsen nelle precedenti 4.Superati questi ultimi ostacoli, i giallorossi avranno una serie di gare da affrontare con più leggerezza: Cagliari, Genoa, Juventus, Sassuolo e Parma potrebbero essere già sazie.
34^ giornata: Cagliari
35^ giornata: GENOA
36^ giornata: Juventus
37^ giornata: SASSUOLO
38^ giornata: Parma
* in maiuscolo le gare in trasferta
Il calendario del Torino
Il Torino di Mazzarri rientra di diritto tra le pretendenti al posto Champions League occupando attualmente la settima posizione in classifica. I mancati successi contro Parma e Cagliari avevano fatto issare bandiera bianca, ma il successo di Genoa ha rispedito i granata a -2 punti dal quarto posto. Doveroso, quindi, crederci fino alla fine considerando che il prossimo turno metterà di fronte Torino e Milan: in caso di successo a San Siro, sarà sorpasso. Il calendario, tuttavia, non è semplicissimo: derby della Mole, Empoli e Lazio sono sfide ad elevato coefficiente di difficoltà per Belotti e compagni.
34^ giornata: Milan
35^ giornata: JUVENTUS
36^ giornata: Sassuolo
37^ giornata: EMPOLI
38^ giornata: Lazio
* in maiuscolo le gare in trasferta
Il calendario della Lazio
Anche per la squadra di Inzaghi l'obiettivo Champions League è ancora alla portata, nonostante lo sbandamento contro il Chievo che ha portato via 3 punti cruciali dalla sfida contro i biancocelesti all'Olimpico. I biancocelesti avranno in mente anche il ritorno della semifinale di Coppa Italia contro il Milan, ma non possono permettersi ulteriori passi falsi. Il calendario finale della Lazio è infatti abbastanza ostico con le sfide dirette contro Atalanta e Torino e le insidiose trasferte di Genova, sponda blucerchiata, e Cagliari. Senza dimenticare l'impegno casalingo contro il Bologna, che alla penultima giornata potrebbe essere ancora alla ricerca di punti salvezza.
34^ giornata: SAMPDORIA
35^ giornata: Atalanta
36^ giornata: CAGLIARI
37^ giornata: Bologna
38^ giornata: TORINO
* in maiuscolo le gare in trasferta