Seguici su

Pagelle

Atalanta-Napoli 4-2, le pagelle: Muriel e Zapata imprendibili, Ruiz flop

Atalanta-Napoli 4-2, le pagelle: Muriel e Zapata imprendibili, Ruiz flop
© imagephotoagency.it

I bergamaschi dopo un brutto primo tempo si portano a casa il successo. Muriel-Zapata imprendibili, Ruiz flop: le pagelle per il fantacalcio

L'Atalanta si porta a casa il successo per 4-2 sul Napoli nella partita valida per la 23^ giornata di Serie A. I bergamaschi con i tre punti scavalcano proprio i partenopei e anche la Juventus – che deve giocare lunedì sera contro il Crotone – raggiungendo la Lazio al quarto posto che vale la qualificazione alla prossima Champions League. La formazione di Gattuso invece paga le tantissime assenze e rimane a quota 40 però con una partita da recuperare può ancora sperare nel quarto posto finale.

L'Atalanta parte come sempre con tanto possesso palla e una costante propensione offensiva nella metà campo avversaria, il Napoli invece cerca di difendersi e ripartire. Nei primi 20 minuti gli unici brividi arrivano da un ipotetico contatto nell'area di rigore partenopea tra Mario Rui e Pessina che viene giudicato non falloso dall'arbitro, e che porta all'espulsione per proteste di Gasperini. Il primo tiro verso la porta arriva al minuto 35 con Osimhen che interviene di testa sul calcio di punizione battuto da Politano e sul quale è attento Gollini a deviarlo sopra la traversa. La grande occasione del primo tempo capita però sui piedi di Zapata al 42′ che sbaglia clamorosamente il controllo e perde l'opportunità di segnare, dopo un'ottima percussione sulla destra di Pessina.

In avvio di ripresa i bergamaschi riescono subito a sbloccare la partita al 52′ con un preciso colpo di testa di Zapata – sovrastando Fabian Ruiz – che impatta benissimo l'ottimo cross dalla sinistra di Muriel. Il Napoli reagisce immediatamente e trova la rete del pareggio con una grande volè di Zielinski che viene imbeccato in mezzo all'area dall'assist a scavalcare la linea difensiva orobica di Politano. La partita si vivacizza sempre ed è nuovamente l'Atalanta a riportarsi in vantaggio al 64′ con un'ottima azione offensiva di Muriel che mantiene palla e serve Zapata decentrato sulla destra, il quale mette in mezzo per l'accorrente Gosens che spinge in rete il pallone del 2-1

Il Napoli non ci sta e va vicinissimo al nuovo pareggio con Insigne autore di un bel taglio in area di rigore, va al tiro ma trova sulla sua strada Djimsiti che devia in angolo. Però l'Atalanta è micidiale in ripartenza e trova la terza rete con Muriel al 71′ che questa volta fa tutto da solo: prende palla sulla trequarti, punta e salta Maksimovic e va al tiro mettendola esattamente all'incrocio. I partenopei riescono a rientrare in partita al 76′ con una sfortunata deviazione di Gosens che insacca nella sua porta un innocuo cross di Politano. Dura pochissimo la gioia per il Napoli, infatti l'Atalanta trova poco dopo all'80' il gol del 4-2 sugli sviluppi di un calcio d'angolo è Romero ad insaccare in porta sfruttando la spizzata sul primo palo di Djimsiti. Nel finale bruttissimo colpo per Osimhen che sbatte la testa violentemente a terra dopo un contrasto di gioco e viene portato fuori in barella e trasportato in ospedale.

Ottima la partita dei due attaccanti Zapata e Muriel che sono davvero imprendibili per la difesa partenopea. Buonissima anche la partita di Romero che oltre a impressionare in difesa, trova anche il gol del definitivo 4-2. Nel Napoli si salva solo Zielinski che è sempre il migliore dei suoi, mentre inguardabile la prestazione dei due esterni difensivi Di Lorenzo e Rui che sono sovrastati dai pari ruolo atalantini. Sempre in calo le prestazioni di Fabian Ruiz che è lontano dalla forma migliore. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Atalanta-Napoli 4-2: le pagelle del match

Atalanta

Gollini 6: praticamente inoperoso nella prima frazione di gioco, mette la mano sul colpo di testa di Osimhen che però sembrava già indirizzato fuori.

Toloi 5,5: nel primo tempo è poco impensierito dalle incursioni offensive della coppia Elmas-Rui e comunque non riesce a proporsi in attacco. Nella ripresa invece è distratto sul taglio di Zielinski che mette a segno la rete del momentaneo 1-1.

Romero 7,5: contiene molto bene Osimhen e gli consente solamente di giocare spalle alla porta. Guida benissimo la difesa orobica, che corre pochissimi pericoli in tutto l'arco della partita. Mette a segno anche la rete del definitivo 4-2 che permette il successo dei bergamaschi.

Djimsiti 6,5: la partita per i primi 45 minuti si gioca quasi prevalentemente a centrocampo e non viene mai impensierito dalle incursioni napoletane. Nella ripresa invece è ottimo l'intervento su Insigne che impedisce al partenopeo di trovare la rete del 2-2.

Maehle 6: riesce spesso a puntare e saltare il diretto avversario (Mario Rui), andando al cross sui quali gli attaccanti non riescono ad intervenire. Nella ripresa cala la sua prestazione soprattutto perchè sale in cattedra Gosens e i compagni preferiscono giocare dalla sua parte.

dal 90′ Sutalo sv

De Roon 5,5: aiuta bene la linea difensiva chiudendo benissimo Osimhen ed impedendogli di girarsi verso la porta difesa da Gollini. Nella ripresa è leggermente colpevole non chiudendo sul cross di Politano che permette il gol dell'1-1 di Zielinski.

Freuler 6: si fa vedere poco in fase offensiva anche perchè il Napoli è ben chiuso, invece non è praticamente mai impensierito dagli attacchi degli avversari.

dal 78′ Pasalic sv

Gosens 7: dopo un primo tempo nel quale viene ben marcato da Di Lorenzo, sale in cattedra nella ripresa con le sue costanti incursioni nell'area avversaria e trova anche la settima rete stagionale. Sfortunato in occasione dell'autogol che per i fantallenatori è un duro colpo visto che annulla la rete che aveva segnato pochi minuti prima.

Pessina 6: da trequartista si fa trovare sempre al posto giusto, ma è impreciso quando deve andare alla conclusione.

dall'84' Palomino sv

Muriel 7,5: come sempre molto generoso perchè è lui a giocare alle spalle di Zapata che invece prende il centro dell'attacco. Ottimo il cross che permette il vantaggio di Zapata per il quarto assist stagionale del colombiano. Trova anche la rete che indirizza definitivamente la partita verso il successo della sua squadra con un ottimo tiro all'incrocio.

dall'84' Miranchuk sv

Zapata 7,5: poco servito nei primi 45 minuti di gioco e nelle uniche occasioni che gli capitano è ben chiuso dai centrali partenopei. Nella ripresa invece gol e assist per il colombiano che si fa trovare al posto giusto all'inizio della ripresa incornando di testa per l'1-0 e serve a Gosens l'ottimo assist per il 2-1.

dal 90′ Malinovskyi sv

All. Gasperini 6: esagera con le proteste e viene al 25′ dopo il rigore non assegnato dall'arbitro sul contatto tra Mario Rui e Pessina, giudicato dal direttore di gara come un classico contrasto di gara. Poi però incide sul match con i cambi che permettono alla sua formazione di portare a casa l'intera posta in palio.

Napoli

Meret 5,5: non si deve mai sporcare i guanti nel primo tempo che termina con zero tiri in porta dell'Atalanta. Poi però nella ripresa capitola sotto i colpi degli attaccanti bergamaschi, ma sui gol non ha nessuna colpa anche se alla fine sono ben quattro.

Di Lorenzo 5: partita dai due volti per il terzino partenopeo che nel primo tempo contiene benissimo la pericolosità di Gosens, mentre nella ripresa si fa saltare praticamente sempre e ha colpa su entrambi i gol dell'Atalanta.

Rrahmani 5,5: l'ottimo primo tempo viene annullato da una ripresa in costante difficoltà nella quale non riesce mai a tenere il passo di Muriel che lo salta con una costante inaudita.

Maksimovic 5,5: nel primo tempo troneggia in mezzo alla difesa con degli ottimi recuperi che gli consentono di allontanare i pericoli per la porta difesa da Meret. Nella ripresa però crolla e viene sovrastato dalla coppia Muriel-Zapata che diventano imprendibili.

dal 78′ Koulibaly sv

Rui 5: in costante difficoltà nei confronti di Maehle che riesce spesso a saltarlo e mettere in mezzo dei palloni abbastanza pericolosi. Viene saltato troppo facilmente in occasione del gol del 2-1 di Gosens e non tiene la marcatura sul 4-2 di Romero.

dal 78′ Ghoulam sv

Ruiz 5: continua nella sua fase calante, infatti sembra la brutta copia dell'ottimo calciatore ammirato nelle passate stagioni e che l'aveva fatto diventare un pezzo pregiato della rosa partenopea. Non riesce mai ad incidere sull'andamento della gara, e si fa sovrastare da Zapata sul gol dell'1-0.

Bakayoko 5,5: in mezzo al campo copre molto bene sulle incursioni offensive dei centrocampisti bergamaschi e chiude ogni spazio. Nella ripresa però non è quasi mai aiutato dai compagni e va anche lui in difficoltà.

Politano 6,5: nel primo tempo accusa un fastidio al ginocchio ma stringe i denti e continua la partita senza più apparenti difficoltà. È chiuso bene dai difensori orobici e non riesce ad incidere nei primi 45 minuti, poi nella ripresa appena trova un po' di spazio serve un ottimo assist per il pareggio di Zielinski.

Zielinski 7: come sempre regala ottime geometrie ma nel primo tempo non riesce ad incidere perchè la squadra è troppo schiacciata indietro. Mette in rete con un'ottima volè il gol del pareggio ed è senza dubbio il migliore del Napoli, essendo anche l'unico che impensierisce la difesa bergamasca.

dall'84' Lobotka sv

Elmas 5: gioca in una posizione non adatta alle sue caratteristiche e questo si vede tantissimo visto che non riesce mai a proporsi in fase offensiva. Molto negativa la sua prova e infatti viene sostituito da Insigne per cercare l'assalto alla porta bergamasca.

dal 52′ Insigne 6: si vede da subito che non è al meglio della sua condizione fisica, però riesce ad andare vicinissimo al gol del momentaneo 2-2 ma solo un grandissimo intervento di Djimsiti gli nega la gioia dell'undicesima rete stagionale.

Osimhen 5: purtroppo per lui poco assistito dai compagni che lo cercano solo per permettere alla squadra di risalire il campo e viene spesso ben chiuso dai difensori avversari. Nel finale continua la sua stagione sfortunata con il brutto colpo che prende in mezzo al campo che lo fa uscire in barella.

All. Gattuso 5,5: i troppi indisponibili non gli permettono di schierare la formazione che aveva in mente prima di questo impegno. Comunque cerca di difendere e ripartire in contropiede ma spesso l'attaccante è sempre isolato. Soffre tantissimo ma non riesce nell'impresa fatta domenica scorsa contro la Juventus.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle