Serie A

Atalanta-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Atalanta-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Atalanta-Parma, partita della 16^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Nemmeno il tempo di inaugurare l'anno nuovo che subito si torna in campo. Atalanta e Parma si affrontano nel match valido per la 16^ giornata di Serie A. La partita sarà giocata mercoledì 6 gennaio alle ore 15:00, nel giorno dell'Epifania, al Gewiss Stadium di Bergamo. L'Atalanta sente l'odore dell'Europa che conta e, dopo la brillante vittoria con il Sassuolo per 5-1, cerca la quarta vittoria consecutiva in casa. Situazione disastrosa invece in casa Parma. Liverani, dopo la pesante sconfitta per 0-3 subita contro il Torino, è all'ultima spiaggia, e deve assolutamente far punti per risalire dalle pericolose sabbie mobili della zona retrocessione. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Atalanta e Parma.

Come arriva l'Atalanta

L'Atalanta arriva a questa partita dopo il roboante 5-1 rifilato al Sassuolo. La squadra di Gasperini, sembra – almeno fino ad ora – di non risentire della mancanza del papu Gomez e di tutte le questioni relative allo scontro tra il fantasista e il suo allenatore. I bergamaschi sono imbattuti da cinque giornate – 3 vittorie e 2 pareggi – e cercano la quarta vittoria consecutiva tra le mura amiche. Dopo il passo falso contro il Verona del 28 novembre (0-2), i nerazzurri hanno centrato tre solide vittorie in casa contro Fiorentina (3-0), Roma (4-1) e Sassuolo appunto.

Il recente filotto di buoni risultati ha permesso all'Atalanta di raggiungere il settimo posto in classifica con 25 punti. C'è da recuperare però il match contro l'Udinese che potrebbe proiettare la Dea ancora più in alto in classifica, a ridosso delle posizioni valide per la qualificazione in Champions League. Obiettivo quest'ultimo che, se raggiunto, sarebbe centrato per la terza volta consecutiva dopo il debutto nella massima competizione europea nel 2019.

Come arriva il Parma

Il Parma nella trasferta di Bergamo cerca di invertire una rotta che si sta rivelando davvero pericolosa. Gli emiliani occupano attualmente il sedicesimo posto in classifica con 12 punti e sono reduci da ben tre sconfitte consecutive contro le due Torinesi in casa e contro il Crotone in trasferta. Preoccupa soprattutto l'atteggiamento con cui la squadra di Liverani ha affrontato le ultime due partite che si erano configurate come scontri diretti per la salvezza.

La vittoria non arriva ormai da sei giornate. In queste partite i ducali hanno messo a segno soltanto 3 gol, subendone ben 11 e dimostrando così una crisi totale di squadra. La panchina di Liverani è in bilico e se non dovesse arrivare un risultato utile contro l'Atalanta, l'avventura dell’ex allenatore del Lecce potrebbe giungere al capolinea.

Orario di Atalanta-Parma e dove vederla in tv o in streaming

La partita Atalanta-Parma si giocherà mercoledì 6 gennaio alle ore 15:00 al Gewiss Stadium di Bergamo. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 254 del satellite). Atalanta-Parma sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 16^ giornata

Probabili formazioni Atalanta-Parma

Gasperini per il match contro il Parma dovrà fare a meno di Romero squalificato. Il calciatore, diffidato, ha preso un pesante, quanto inutile, giallo nella scorsa partita contro il Sassuolo, e non ci sarà contro gli emiliani. Pronto Palomino a sostituirlo. Il terzo posto in difesa, oltre la presenza certa di Djimsiti, dovrebbe essere occupato da Rafael Toloi, che ha pienamente recuperato dall'infortunio contro il Bologna ed è pronto a scendere in campo. In porta ci sarà Gollini.

Probabile un po' di turn over su di una o su entrambe le fasce a centrocampo. Mentre Gosens sembra essere quasi certo di un posto da titolare, Hateboer è insidiato da Depaoli. In mezzo al campo, tutti gli uomini a disposizione ad eccezione del lungodegente Pasalic. Pessina sembra essere diventato un uomo imprescindibile per gli equilibri tattici dell'Atalanta e si candida per la conferma tra i titolari. Probabile il suo utilizzo in mezzo al campo con uno tra Freuler e de Roon che potrebbe rifiatare. Sulla trequarti, se l'ex Verona dovesse essere utilizzato in mediana, potrebbe esserci spazio per uno tra Malinovskyi e Miranchuk insieme ad Ilicic, con il primo favorito. Il centravanti sarà ancora Zapata.

Liverani si affiderà al 4-3-1-2, cercando di lavorare sull'aspetto psicologico dei suoi uomini, piuttosto che su quello tattico. Davanti a Sepe la coppia centrale sarà formata da capitan Alves e da Valenti, che sostituirà l'indisponibile Osorio. Ballottaggio aperto sulla fascia destra con Busi e Laurini in lizza per una maglia da titolare. Gagliolo sarà il terzino sinistro.

In mezzo al campo agiranno di sicuro Kurtic e Hernani nel ruolo di mezz'ala. La regia dovrebbe essere affidata a Brugman che è in vantaggio sul compagno di reparto Cyprien. Brunetta sostituirà Kucka dietro la coppia d'attacco Karamoh – Cornelius. Dovrebbe partire dalla panchina Inglese, anche se il ballottaggio col “vichingo” danese è aperto.

Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Pessina, De Roon, Gosens; Ilicic, Malinovskyi; Zapata. All. Gasperini

Parma (4-3-1-2): Sepe; Busi, Alves, Valenti, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Brunetta; Karamoh, Cornelius. All. Liverani

Consulta tutte le probabili formazioni della 16^ giornata di Serie A

Precedenti Atalanta-Parma

Sono ben 40 le partite disputate tra Atalanta e Parma in serie A. Il bilancio tra le due squadre è caratterizzato da un sostanziale equilibrio. Sono 14 le vittorie del Parma, 13 quelle dell'Atalanta e ben 13 anche i pareggi. Nonostante un bilancio alla pari, negli ultimi cinque match i ducali non hanno mai battuto i nerazzurri.

L'ultimo match che ha visto scontrarsi le due squadre ha visto la squadra di Gasperini imporsi per un netto punteggio di 5-0. Era il 6 gennaio 2020 – esattamente un anno fa – quando una doppietta di Ilicic e i gol di Gomez, Gosens e Freuler consegnarono i tre punti all'Atalanta.

Per risalire all'ultimo successo gialloblu bisogna far riferimento invece al campionato 2013/14. I ducali allora si imposero per 4-0 all' Atleti azzurri di Italia, con le reti di Cassano, Molinaro, Schelotto e l'autorete di Benalouane.

Atalanta-Parma: i consigli per il fantacalcio

Nell'Atalanta spazio e piena fiducia al fantacalcio a Josip Ilicic. Lo sloveno sembra aver ritrovato la forma smagliante di un tempo e ora toccherà raccogliere i frutti del duro lavoro svolto. In gol contro il Sassuolo potrebbe ripetersi, cercando la sua seconda marcatura stagionale. Già tre invece gli assist in sole 8 partite giocate.

Per la difesa, più che sui tre centrali, è più facile fare affidamento su Gosens e Hateboer. I due esterni sono un valore aggiunto sia per Gasperini che per ogni fantallenatore. Il tedesco dopo un inizio con il freno a mano si è ripreso alla grande raggiungendo una fantamedia del 7,5 grazie a 4 gol realizzati e a 2 assist. L'olandese, invece, non ha gli stessi numeri del compagno, ma è sempre presente nelle azioni offensive della sua squadra, avendo realizzato già 2 gol in campionato. Pessina può essere la sorpresa di giornata, insieme a Malinovskyi.

Da evitare in blocco quasi tutto l'organico del Parma. Gli unici che potrebbero essere schierati, uno grazie alla sua familiarità col gol l’altro grazie ad un rendimento in crescita, sono Kurtic e Karamoh. Occhio al primo che è anche un ex dell'incontro.


Alessandro Bertini

Ingegnere per mestiere, il calcio per passione. E viceversa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A