Tutto quello che c’è da sapere su Atalanta-Psg, quarto di finale di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Champions League entra nel vivo con la prima Final Eight della sua storia. In undici giorni – la finale sarà il 23 agosto – otto squadre si contenderanno la vittoria finale in una sorta di mini-mondiale con partite secche e in campo neutro. Questo innovativo format è stato pensato per permettere la conclusione dei campionati nazionali e contemporaneamente assegnare le due coppe europee senza ritardare troppo la prossima stagione.
Si parte mercoledì 12 agosto con il quarto di finale tra Atalanta e Psg che nel caso di passaggio del turno se la vedranno in semifinale con la vincente di Lipsia-Atletico Madrid. Prima assoluta per i bergamaschi che non avevano mai disputato la Champions League prima di questa stagione, mentre i parigini sono sempre alla ricerca del massimo obiettivo. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Atalanta e Psg.
Come arriva l'Atalanta
L'Atalanta ha chiuso il campionato in terza posizione, con il record di gol fatti (98) e di punti conquistati (78) nella sua storia. In occasione dell'ultima partita di Serie A ha anche perso la prima gara dopo la ripresa delle attività in seguito alla sosta forzata. Addirittura non subiva una sconfitta in campionato dal 20 gennaio scorso – una serie di 17 risultati utili consecutivi – con il 2-1 subito in casa dalla Spal.
In Champions League la squadra di Gasperini è partita molto male subendo tre sconfitte nelle prime tre partite, ma riuscendo comunque a qualificarsi per la fase ad eliminazione diretta arrivando seconda nel proprio girone con appena sette punti. Agli ottavi ha sconfitto il Valencia grazie alle due vittorie per 4-1 e 4-3. Viene da quattro vittorie consecutive – Dinamo Zagabria, Shakhtar e le due col Valencia – con 13 gol fatti e quattro subiti.
Come arriva il Psg
Il Psg è tornato a disputare partite ufficiali in occasione delle finali delle coppe nazionali – entrambe vinte contro Saint-Etienne e Lione – dopo quasi cinque mesi di inattività in seguito al lockdown e alla conclusione anticipata del campionato francese. Visto l'ampio margine gli è stata assegnata la Ligue1 che ha vinto per la terza volta consecutiva e la nona della propria storia. I parigini sono riusciti a vincere tutte le competizioni nazionali per la quarta volta nelle ultime sei stagioni.
Ha dominato il girone di Champions League con cinque vittorie e un pareggio, superando in classifica il Real Madrid. Agli ottavi ha eliminato i tedeschi del Borussia Dortmund rimontando nella gara di ritorno vinta 2-0, la sconfitta per 2-1 subita all'andata. Ha la migliore difesa di tutta la competizione con appena quattro reti subite – appena due nel girone – riuscendo a mantenere la porta inviolata in sei partite su otto totali disputate.
Orario di Atalanta-Psg e dove vederla in tv o in streaming
La partita Atalanta-Psg verrà disputata mercoledì 12 agosto alle ore 21:00 allo stadio Da Luz di Lisbona in Portogallo, senza la presenza del pubblico sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta in chiaro su Canale 5, e sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite), Sky Sport Football (canale 203 e 242 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming sul sito Mediasetplay e per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Atalanta-Psg
Gasperini dovrà fare a meno di Ilicic – tornato in Slovenia a causa di problemi personali – e dell'infortunato Gollini mentre è in dubbio la presenza di Palomino vittima di un fastidio muscolare. In porta quindi giocherà Sportiello, davanti a lui classica difesa a tre che dovrebbe essere formata da Toloi, Djimsiti e Caldara, ma si proverà fino all'ultimo a recuperare Palomino per farlo partire titolare. Saranno Hateboer a destra e Gosens a sinistra ad occupare le fasce dei bergamaschi, con de Roon e Freuler centrali di centrocampo. In attacco Zapata sarà il centravanti con Gomez e Malinovskyi a sostegno. Pasalic – al momento fuori dall'undici titolare – è la mina vagante perchè potrebbe agire sia da trequartista al posto dell'ucraino Malinovskyi e sia da centrale di centrocampo al posto di Freuler.
I parigini non avranno a disposizione l'infortunato Verratti e lo squalificato Di Maria, mentre è fortemente in dubbio la presenza di Mbappè che non ha ancora recuperato dall'infortunio subito nella finale di coppa nazionale contro il Saint-Etienne. Tra i pali ci sarà Keylor Navas, mentre in difesa dovrebbero giocare Kehrer a destra, Kurzawa a sinistra con Thiago Silva e Marquinhos centrali. Quest'ultimo potrebbe anche essere schierato in mediana al posto di Verratti, in questo caso sarebbe Kimpembe a prenderne il posto da centrale difensivo. Con molta probabilità però sarà Paredes a sostituire l'ex Pescara e nel centrocampo a tre dovrebbe giocare insieme ad Herrera e Gueye. In attacco dovrebbero giocare Icardi, Sarabia e Neymar, ma Draxler cercherà fino all'ultimo di insidiare il posto di uno di questi.
Atalanta (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Caldara, Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Malinovskyi, Gomez; Zapata. All. Gasperini
Psg (4-3-3): Navas; Kehrer, Thiago Silva, Marquinhos, Kurzawa; Gueye, Paredes, Herrera; Sarabia, Icardi, Neymar. All. Tuchel
Precedenti Atalanta-Psg
I due club non si sono mai incontrati prima, quindi la partita rappresenta un'inedito assoluto. Comunque l'Atalanta ha affrontato altre due volte una squadra francese nelle competizioni ufficiali: il bilancio è in attivo con una vittoria e un pareggio ottenuti contro il Lione nella fase a gironi dell'Europa League 2017/18. I bergamaschi non sono mai arrivati ai rigori nelle fasi ad eliminazioni diretta di una competizione Uefa.
Il Psg ha pareggiato le ultime sei sfide contro formazioni italiane, le ultime delle quali contro il Napoli nella fase a gironi della Champions League 2018/19. Addirittura non batte una squadra italiana dai quarti di Coppa delle Coppe del 1995/96 quando sconfisse il Parma per 3-1. Questa è l'unica affermazione dei francesi nelle ultime quindici sfide contro squadre della Serie A. Il bilancio nelle sfide ad eliminazione diretta è di tre passaggi e cinque eliminazioni, l'ultima delle quali risale alla vittoria nella finale della Coppa Intertoto 2001 contro il Brescia di Mazzone e Baggio.
Come già detto in precedenza, l'Atalanta è alla prima partecipazione in Champions League quindi quello di quest'anno rappresenta il massimo traguardo raggiunto in questa competizione. In generale nelle coppe europee è riuscita ad arrivare in semifinale nella Coppa delle Coppe del 1987/88.
Il Psg invece ha vinto una competizione continentale: la Coppa delle Coppe 1995/96. Nella recente gestione qatariota non è mai riuscita a passare i quarti di finale di Champions League, raggiunti per quattro volte (l'ultima nel 2015/16). Nella sua storia ha come massimo risultato in Champions le semifinali dell'edizione 1994/95 quando vennero eliminati dal Milan, poi sconfitto dall'Ajax in finale.