Fantaschede

Atalanta, alla scoperta di Miranchuk: statistiche e consigli per il fantacalcio

Atalanta, alla scoperta di Miranchuk: statistiche e consigli per il fantacalcio
fclm.ru

La fantascheda di Aleksey Miranchuk, nuovo acquisto dell'Atalanta. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

L'Atalanta puntella la fase offensiva con l'acquisto di Aleksey Miranchuk dalla Lokomotiv Mosca che dovrebbe diventare il sostituto ideale di Ilicic, per il quale non si conoscono ancora i tempi di recupero. Il giovane trequartista russo arriva a Bergamo per 14,5 milioni di euro più una percentuale che gli orobici verseranno ai russi in caso di futura rivendita del calciatore. Miranchuk ha firmato un contratto che lo legherà i bergamaschi per i prossimi cinque anni – fino al 2025 – con un ingaggio che si avvicina ai due milioni di euro.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Aleksey Miranchuk

Aleksey Miranchuk è nato a Slavjnask-na-Kubani – una cittadina del sud della Russia nella provincia di Krasnodar – il 17 ottobre 1995. È cresciuto calcisticamente nelle giovanili dello Spartak Mosca, ma all’età di 16 anni è stato acquistato dai rivali cittadini della Lokomotiv Mosca che lo hanno lanciato nel mondo del calcio che conta.

Dopo due anni passati tra l'Akademia Loko – settore giovanile dei Ferrovieri – e la seconda squadra (la Lokomotiv II) esordisce in prima squadra nella stagione 2013/14 e dalla successiva diventa uno dei perni fondamentali della squadra russa con la quale conquista una Premier League russa nel 2017/18, tre Coppe nazionali – 2014/15, 2016/17 e 2018/19 – e una Supercoppa nel 2019.

Nei sei anni con la maglia della Lokomotiv Mosca ha messo a segno 43 gol e 45 assist nelle 228 presenze totali tra tutte le competizioni giocate. La sua miglior annata è stata quella appena trascorsa – 2019/20 – nella quale è riuscito ad andate 16 volte in rete con cinque assist serviti ai compagni. Ha segnato anche due gol in Champions League, entrambi alla Juventus riuscendo a perforarla sia all'andata che al ritorno ma tutte e due le volte la sfida è terminata 2-1 in favore dei bianconeri.

Nonostante la sua giovane età ha già esordito in Nazionale il 7 giugno 2015 subentrando al 71′ nella partita contro la Bielorussia vinta 4-2 nella quale ha messo a segno anche il suo primo gol con la maglia della Russia. In totale ha collezionato 25 presenze e cinque reti con la nazionale maggiore, oltre alle 28 partite con due gol segnati nelle selezioni giovanili (Under-21, U-19 e U-17).

Ruolo e caratteristiche di Aleksey Miranchuk

Si tratta di un centrocampista offensivo che normalmente nella Lokomotiv Mosca ha giocato da trequartista dietro due attaccanti. Di piede mancino, può anche adattarsi a giocare come esterno in un tridente offensivo. La sua visione di gioco gli consente di essere un ottimo uomo assist, molto pericoloso anche nelle conclusioni da fuori area.

Nel listone del fantacalcio dovrebbe essere inserito nei centrocampisti, a vantaggio di tutti quelli che punteranno su di lui visto che andando a sostituire Ilicic si pensava potesse essere inserito negli attaccanti. Miranchuk è un giocatore di indubbie qualità tecniche, tant'è che Lionel Messi lo inserì nella sua lista dei dieci dal futuro assicurato nel 2016 su iniziativa dell'Adidas.

Indice titolarità di Aleksey Miranchuk all'Atalanta

Miranchuk va a rinfoltire il reparto dell'Atalanta già ricco di talento, ma orfano di Josip Ilicic che fino alla sosta forzata del campionato era stato il miglior interprete per gol e assist. Il russo si giocherà il posto da titolare con Gomez e Malinovskyi – e Ilicic quando rientrerà a disposizione di Gasperini – ma con i bergamaschi impegnati in tutte le competizioni avrà sicuramente la possibilità di ritagliarsi il suo spazio.

Se la batteria dei trequartisti dovesse rimanere quella attuale, Miranchuk avrà molte occasioni a sua disposizione per dimostrare il suo talento e le sue qualità.

Inclinazione bonus di Aleksey Miranchuk al fantacalcio

Nel suo ultimo anno con la maglia della Lokomotiv Mosca ha messo a segno 16 gol e cinque assist, questa è stata la sua miglior stagione dal punto di vista realizzativo. Come numero di assist la migliore annata è stata quella 2018/19 con 13 passaggi decisivi forniti ai compagni, ma anche nelle stagioni precedenti non è stato da meno: 11 nel 2017/18 e 10 nel 2016/17.

Inclinazione malus di Aleksey Miranchuk al fantacalcio

Ha chiuso l'ultima stagione con un solo cartellino giallo subito in 31 presenze totali. Un po' più falloso negli anni precedenti – anche a causa della minore esperienza – con tre gialli nel 2018/19 e quattro nel 2017/18. L'unico cartellino rosso della sua carriera risale alla stagione 2015/16 – la prima da titolare nella Lokomotiv – a causa di una doppia ammonizione che è stata peraltro l'unica dell'intera stagione. Da tenere in considerazione i due rigori sbagliati, su nove calciati.

Frequenza infortuni di Aleksey Miranchuk

L'unico infortunio della sua giovane carriera risale alla scorsa stagione, nella quale a causa di un problema muscolare è stato costretto a saltare sei partite per un totale di circa 30 giorni lontano dai campi da calcio. In linea di massima però si è infortunato pochissimo finora, quindi si può dire che è molto forte anche dal punto di vista fisico e atletico.

Prendere Aleksey Miranchuk al fantacalcio?

Considerate le sue caratteristiche e il ruolo che dovrebbe essergli affidato – centrocampista – è un giocatore da acquistare come possibile sorpresa della stagione. Sicuramente non uno dei primissimi calciatori da acquistare al fantacalcio e non uno sul quale basare l'andamento della squadra, ma può considerarsi una garanzia anche vista la grande mole di gioco che riesce a produrre l'Atalanta.

Molto probabilmente non riuscirà a replicare i numeri della Premier League russa, ma per essere classificato come centrocampista potrebbe riuscire a sfiorare la soglia dei dieci gol. Non sarà un titolare fisso come Gomez, ma anche da subentrato potrebbe essere in grado di portare bonus ai fantallenatori che decideranno di schierarlo.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Aleksey Miranchuk per il fantacalcio

Caratteristiche: 7,5

Titolarità: 7

Bonus: 7

Malus: 7

Infortuni: 7

Fantavalore: 7,1

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Fantaschede