La fantascheda di Cristian Romero, nuovo acquisto dell'Atalanta. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
L'Atalanta amplia la batteria dei difensori centrali a disposizioni di Gasperini con l'acquisto di Cristian Romero dalla Juventus. Il giovanissimo difensore argentino (classe '98) arriva dai bianconeri con la formula del prestito oneroso biennale – fino al 30 giugno 2022 – per 2 milioni di euro. Al termine dei due anni la società bergamasca potrà esercitare il diritto di riscatto che è stato fissato a 16 milioni più ulteriori due di bonus al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi. Il riscatto potrà essere versato in tre anni, sempre a partire dal 2022.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Cristian Romero
Cristian Romero è nato a Cordoba – cittadina situata nel nord dell'Argentina – il 27 aprile 1998. Inizia a giocare nel Belgrano, club più importante della sua città, col quale si mette in mostra ancor prima di esordire in prima squadra disputando il torneo di Viareggio nel 2016. La squadra argentina aveva partecipato al torneo anche l'anno prima ma il giocatore era sceso in campo solo per pochi minuti.
Nella stagione successiva (2016/17) esordisce in prima squadra, giocando sia in Primera Division che in Copa Sudamericana. Nei due anni con la maglia del Belgrano colleziona 18 presenze complessive e nell'estate del 2018 si trasferisce a titolo definitivo al Genoa per circa quattro milioni di euro.
Dopo due partite giocate con la selezione Primavera, il 20 ottobre 2018 viene lanciato dal tecnico Juric nella gara terminata 1-1 contro la Juventus. La settimana successiva segna il suo primo gol ufficiale con la maglia rossoblu – primo assoluto da professionista in carriera – nel 2-2 contro l'Udinese. Al termina della stagione viene acquistato dalla Juventus per 26 milioni di euro più 5,3 di bonus e lasciato in prestito per un altro anno alla squadra ligure.
Nel 2019/20 gioca un'altra stagione da protagonista col Genoa, chiudendo l'esperienza ligure con tre gol e tre assist in 60 presenze complessive. Fa ritorno alla Juventus che lo cede in prestito biennale con diritto di riscatto all'Atalanta a partire dalla stagione 2020/21.
Ha disputato finora otto partite con la maglia delle selezioni giovanili della nazionale argentina. Sette delle quali in Under-20 disputando anche il campionato Sudamericano di categoria e classificandosi al secondo posto – pari merito con Ecuador e Venezuela – e dietro all'Uruguay campione. E una con la selezione Under-23 con la quale dovrebbe prendere parte anche ai Giochi Olimpici di Tokyo.
Ruolo e caratteristiche di Cristian Romero
Si tratta di un difensore centrale grintoso e arcigno, dai mezzi fisici notevoli e molto abile ad anticipare gli attaccanti avversari. Ha buoni tempi di gioco e una grande personalità che gli consentono di guidare con sicurezza la propria retroguardia. È anche molto abile nel gioco aereo e può rivelarsi un'arma in più sui calci da fermo per la propria squadra.
Ha iniziato a giocare nel ruolo di terzino destro – per poi essere spostato subito a difensore centrale – e per questo spesso si rende protagonista di incursioni palla al piede. Nella difesa a tre dell'Atalanta dovrebbe ricoprire il ruolo di centrale considerando le sue abilità in fase di impostazione, necessarie per la squadra di Gasperini che imposta dal basso.
Indice titolarità di Cristian Romero all'Atalanta
L'Atalanta gioca con la difesa a tre, Gasperini ha già dimostrato di non aver problemi a far ruotare i suoi titolare ma Romero non dovrebbe avere problemi a conquistarsi una maglia anche con una certa continuità. Sicuramente i tanti impegni della squadra – tra campionato e Champions League – potrebbero sottoporlo al turnover a cui il tecnico dei bergamaschi ricorre spesso soprattutto in vista di partite decisive in una delle due competizioni. La concorrenza è tanta. Oltre a Romero, ci sono infatti altri cinque giocatori che si giocano tre posti: Toloi, Djimsiti, Caldara, Palomino e Sutalo.
Inclinazione bonus di Cristian Romero al fantacalcio
Nelle due stagioni giocate con la maglia del Genoa ha messo a segno complessivamente tre gol e tre assist quasi equamente divisi: un gol e due assist nel 2019/20 e due gol ed un assist nel 2018/19. Tutti questi bonus sono arrivati sugli sviluppi di calci da fermo, col difensore che è sempre presente nell'area di rigore avversaria visto il buon tempismo nello stacco e la sua pericolosità nel gioco aereo.
Inclinazione malus di Cristian Romero al fantacalcio
Da difensore centrale di una difesa a tre è spesso costretto ad interventi al limite per fermare le incursioni avversarie. Cercando spesso l'anticipo nei confronti del rivale incorre in falli – anche tattici – che si traducono in cartellini. Nella scorsa stagione è stato uno dei calciatori più fallosi dell'intera Serie A con 11 ammonizioni e un'espulsione – sempre per doppio giallo – rimediate in 30 partite giocate, alla media di un cartellino ogni 2,3 gare. Nella precedente annata – 2018/19 – ha incassato 10 gialli e un rosso diretto in 27 presenze (uno ogni 2,4 partite giocate).
Frequenza infortuni di Cristian Romero
Nella stagione appena conclusa – 2019/20 – ha rimediato due piccoli infortuni che gli hanno fatto saltare nel totale poco più di un mese di campionato. Una leggera distorsione al ginocchio l'ha tenuto fuori per 20 giorni nel mese di febbraio, mentre un affaticamento muscolare a fine giugno gli ha fatto saltare dieci giorni a fine campionato. Questi sono stati i primi infortuni nella breve carriera del difensore argentino.
Prendere Cristian Romero al fantacalcio?
Romero potrebbe essere spesso un titolare dell'Atalanta, e la sua pericolosità in fase offensiva ne aumenta il valore al fantacalcio. Soprattutto quest'anno che giocherà in una squadra a forte propensione offensiva come quella bergamasca, potrà migliorare i numeri in termini di bonus (gol e assist). Dovrà però stare molto attento ai cartellini che sono una costante della sua carriera italiana. Potrebbe essere l'anno buono per la sua consacrazione, ma l'impressione è che sia preferibile non investire tantissimo su questo profilo. A costo contenuto, però, potrebbe rivelarsi un'arma in più.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Cristian Romero per il fantacalcio
Caratteristiche: 6,5
Titolarità: 7,5
Bonus: 6,5
Malus: 4,5
Infortuni: 6,5
Fantavalore: 6,3
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.