La fantascheda di Adrien Tameze, nuovo acquisto del Verona. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Dopo le tante cessioni fatte alla fine dello splendido campionato disputato, il Verona rimpolpa la sua rosa acquistando il centrocampista Adrien Tameze che avrà il compito di rimpiazzare il marocchino Amrabat andato alla Fiorentina. Il mediano camerunese – ma di origini francesi – è stato acquistato a titolo definitivo dal Nizza per 3,5 milioni di euro, e ha firmato con gli scaligeri un contratto di quattro anni (fino al 30 giugno 2024).
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Adrien Tameze
Adrien Tameze è nato a Lilla – in Francia – da genitori di origini camerunesi il 4 novembre 1994. All'età di sei anni inizia a frequentare la scuola calcio del Lille, fino al 2006 quando si trasferisce prima al Wasquehal e poi al Nancy. Con questi gioca dal 2011 al 2014 nella seconda squadra disputando 52 partite e mettendo a segno tre gol. Esordisce anche in prima squadra nella stagione 2012/13 giocando due scampoli di partita nella coppa nazionale.
Nell'estate del 2014 passa al Valenciennes col quale disputa un'altra stagione in seconda squadra, e viene promosso dal campionato successivo. Nei successivi due anni in Ligue 2 colleziona 59 presenze un gol e un assist, prima di passare per la stagione 2017/18 al Nizza per 800 mila euro. Diventa una pedina fondamentale nello scacchiere tattico dei rossoneri e in due anni e mezzo disputa 85 partite, con due gol e sei assist.
L'ultimo giorno del mercato invernale del 2020, viene prelevato in prestito oneroso a 500 mila euro dall'Atalanta con diritto di riscatto fissato ad otto milioni di euro. I sei mesi passati a Bergamo non sono eccellenti – appena nove presenze ma solo da subentrato e giocando pochissimi minuti – ma gli permettono di farsi notare dal Verona che lo acquista per 3,5 milioni di euro dal Nizza.
Tra il 2010 e il 2011 gioca 32 partite con la maglia della Francia nelle selezioni giovanili – Under-16, U-17 e U-18 – ma poi non viene più richiamato dalle selezioni maggiori. E nell'agosto 2018 accetta la convocazione del ct del Camerun Seedorf, scegliendo di fatto di giocare per la nazionale africana, anche se ancora non ha nemmeno un minuto all'attivo.
Ruolo e caratteristiche di Adrien Tameze
Ricopre il ruolo di mediano in mezzo al campo ed ha delle ottime qualità fisiche. Ha anche una discreta tecnica e un grande agonismo che gli hanno permesso in passato di essere paragonato a Franck Kessiè. Rispetto al milanista, ha poco fiuto del gol e in rare occasioni è protagonista di inserimenti offensivi, cose che fanno di lui un vero centrocampista difensivo di contenimento. In alternativa, si potrebbe adattare anche come esterno destro di centrocampo.
Indice titolarità di Adrien Tameze al Verona
Nel 3-4-2-1 di Juric si contenderà con Badu il posto lasciato vuoto da Amrabat – passato alla Fiorentina – al fianco di Veloso. Considerati i tanti problemi fisici del ghanese negli ultimi anni, è difficile che possa giocare con continuità a vantaggio di Tameze. Mediano che si può adattare anche a giocare in un centrocampo a cinque sia da vertice basso che da interno, anche se ha poca propensione agli inserimenti.
Inclinazione bonus di Adrien Tameze al fantacalcio
Sono appena tre i gol realizzati da Tameze in tutta la sua carriera: uno in Ligue 1, uno in Europa League e uno in Ligue 2. La migliore stagione in termini di bonus è stata quella al Nizza nel 2018/19 con cinque assist serviti ai compagni – sui sette totali in carriera – tre dei quali in campionato, uno in Coppa di Lega e uno in coppa nazionale.
Inclinazione malus di Adrien Tameze al fantacalcio
Nonostante il ruolo di mediano che ricopre non subisce tanti cartellini: 16 ammonizioni nelle quattro stagioni complete disputate tra Valenciennes e Nizza, una media di quattro cartellini a campionato. La peggiore stagione in termini è stata sempre quella 2018/19 al Nizza con sette cartellini gialli in 37 partite (uno ogni 5,3 gare giocate). In suo favore c'è da dire che non è mai stato espulso nell'arco della sua carriera.
Frequenza infortuni di Adrien Tameze
Il calciatore franco-camerunese è integro fisicamente e infatti non si riscontrano infortuni in carriera. Finora non ha mai saltato una partita a causa di un problema fisico.
Prendere Adrien Tameze al fantacalcio?
Così come il suo “predecessore” Amrabat potrebbe essere un calciatore molto utile a livello tattico al Verona, ma poco o nulla in termini fantacalcistici. Sono pochissimi i gol e gli assist forniti in carriera e per giunta non è nemmeno uno di quei giocatori indicati per battere i calci da fermo. L'unico vantaggio potrebbe essere la titolarità, quindi potrebbe essere uno di quei giocatori da acquistare a uno per completare il reparto come ultimo slot in modo da avere un centrocampista a cui aggrapparsi quando tutti gli altri non sono disponibili, per non prendere un sv altrimenti molto pesante.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Adrien Tameze per il fantacalcio
Caratteristiche: 6
Titolarità: 7
Bonus: 5
Malus: 6,5
Infortuni: 7
Fantavalore: 6,3
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.