Champions League

Barcellona-Bayern: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Barcellona-Bayern: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Barcellona-Bayern, quarto di finale di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La Final Eight di Champions League parte da mercoledì 12 agosto, con otto squadre impegnate che si contenderanno la vittoria finale. Tutte le partite saranno disputate a Lisbona in Portogallo e – per ottemperare alle regole imposte dalla Uefa e dalle federazioni nazionali per contenere la diffusione del coronavirus – si giocherà senza la presenza dei tifosi.

Tra le sfide dei quarti di finale spicca senza ombra di dubbi Barcellona-Bayern, una sorta di finale anticipata tra due squadre che hanno vinto cinque volte a testa la competizione. Entrambe cercheranno di passare il turno per continuare il sogno e poi affrontare in semifinale la vincente di Manchester City-Lione. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Barcellona e Bayern Monaco.

Come arriva il Barcellona

Il Barcellona è arrivato al secondo posto nella Liga spagnola, preceduto dal Real Madrid. I catalani hanno pagato i tre pareggi quasi consecutivi tra la 30^ e la 33^ giornata che hanno permesso ai rivali madrileni di accumulare un vantaggio di cinque punti che non sono più riusciti a colmare. Nelle ultime sei partite disputate tra campionato e coppa hanno ottenuto cinque vittorie e una sconfitta contro l'Osasuna, con soli quattro gol subiti e 15 fatti.

In Champions League hanno vinto e dominato il proprio raggruppamento con quattro vittorie e due pareggi e 14 punti ottenuti. Agli ottavi di finale hanno superato il Napoli grazie al pareggio nella gara d'andata per 1-1 e alla vittoria per 3-1 nel ritorno al Camp Nou. Insieme a Bayern e Manchester City, sono le uniche squadre ad essere imbattute nelle otto partite disputate nella competizione. Hanno però mostrato un calo nella fase offensiva rispetto agli anni precedenti con soli 13 gol fatti, migliorando però in difesa con appena sei reti subite.

Come arriva il Bayern

Il Bayern ha vinto la Bundesliga per la trentesima volta nella sua storia riuscendo a segnare 100 gol. Il ritmo che ha tenuto dal rientro in campo dopo lo stop forzato è davvero impressionante: dieci vittorie in altrettante partite disputate tra campionato e coppa, con 31 gol fatti (3,1 a partita) e appena sette subiti (0,7 a partita). Questo ha permesso ai tedeschi di staccare gli avversari in campionato, senza concedere la minima possibilità di avvicinarsi e contendere il successo nel torneo.

Il cammino europeo è altrettanto impressionante, infatti ha dominato il girone vincendo tutte le partite disputate – unica squadra della Champions 2019/20 – con 24 gol fatti (4 di media a partita) e cinque subiti. Stesso ritmo mantenuto anche negli ottavi, nei quali ha eliminato il Chelsea con una doppia vittoria per 3-0 all'andata e per 4-1 al ritorno. Sono l'unica squadra ad aver vinto tutte le partite di questa edizione della coppa e l'attaccante polacco Lewandowski è al momento in testa alla classifica cannonieri con 13 gol.

Orario di Barcellona-Bayern e dove vederla in tv o in streaming

La partita Barcellona-Bayern verrà disputata venerdì 14 agosto alle ore 21:00 allo stadio Da Luz di Lisbona in Portogallo, senza la presenza dei tifosi sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite), Sky Sport Football (canale 203 e 242 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Barcellona-Bayern

Nelle file del Barcellona non saranno disponibili gli infortunati Dembelè, Umtiti e Morer, mentre rientrano dalla squalifica Vidal e Busquets. Sempre 4-3-3 per Setien con Ter Stegen tra i pali. In difesa dovrebbero giocare Semedo a destra, Jordi Alba a sinistra e la coppia Pique-Lenglet centralmente. Il centrocampo a tre dovrebbe essere formato da Busquets come vertice basso, con de Jong e Vidal che agiranno da interni, anche se Rakitic potrebbe impensierire la titolarità del cileno. Il tridente d'attacco sarà costituito dagli intoccabili Messi e Suarez, insieme ad uno tra Sergi Roberto o Griezmann.

I tedeschi dovranno fare a meno dell'infortunato Pavard, mentre dovrebbero essere della partita Boateng – uscito malconcio dalla sfida contro il Chelsea – e Coman che a causa di problemi fisici ha dovuto saltare il match precedente. In porta ci sarà come sempre Neuer, mentre in difesa dovrebbero giocare Kimmich a destra, con Alphonso Davies a sinistra, e Boateng e Alaba centrali, con Sule in agguato qualora il centrale tedesco non dovesse farcela. In mediana dovrebbero esserci Goretzka e Thiago Alcantara. La punta centrale sarà il polacco Lewandowski con tre trequartisti a sostegno: Coman, Muller e Gnabry, anche se Perisic potrebbe prendere il posto del francese qualora non dovesse recuperare al 100%.

Barcellona (4-3-3): Ter Stegen; Semedo, Pique, Lenglet, Jordi Alba; de Jong, Busquets, Vidal; Messi, Suarez, Sergi Roberto. All. Setien

Bayern (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Alaba, Davies; Thiago Alcantara, Goretzka; Coman, Muller, Gnabry; Lewandowski. All. Flick

Precedenti Barcellona-Bayern

Le due squadre si sono affrontate dieci volte in competizioni ufficiali, otto delle quali in Champions League e due in Coppa Uefa. Il bilancio è di sei vittorie per il Bayern, due pareggi e due successi per il Barcellona. A questi dieci incontri si aggiungono le due sfide in amichevoli prestagionali che sono terminate con un successo a testa per i due club.

Le partite sono quasi sempre state valevoli per un turno ad eliminazione diretta – a parte quelle della stagione 1998/99 quando si sono affrontate nella fase a gironi – e nonostante il bilancio delle vittorie penda in favore dei tedeschi, nel totale dei passaggi del turno siamo fermi a quota 2-2. La sfida non è mai avvenuta in occasione di una finale, ma sempre nei turni precedenti.

I due club hanno vinto dieci Champions League in totale, quindi si può affermare che si tratti di una finale anticipata. Infatti la squadra vincitrice che approderà in semifinale sarà l'unica delle quattro ad aver già vinto la competizione in passato. Per quest'anno i tedeschi – dopo i successi in campionato e in coppa nazionale – possono puntare al triplete, già conquistato nel 2012/13.

Anche l'attaccante del Bayern Lewandowski può puntare a un particolare triplete personale: vincere tutte e tre le classifiche marcatori delle tre competizioni a cui ha preso parte (campionato, coppa nazionale e Champions League). Addirittura può puntare anche al record assoluto di reti segnate in una edizione che appartiene a Cristiano Ronaldo con 17 reti nel 2013/14, infatti adesso si trova a quota 13 con potenzialmente altre tre partite da giocare.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
5 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
11 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Champions League