Serie A

Benevento-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla

Benevento-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla

Tutto quello che c'è da sapere su Benevento-Genoa, valida per la 13^ giornata di Serie A. Come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo il turno infrasettimanale si torna subito in campo per il classico weekend di Serie A. Il match tra Benevento e Genoa, valevole per la 13^ giornata, si giocherà infatti domenica 20 dicembre alle ore 15:00. Sia i sanniti che la squadra ligure sono a caccia di punti e la partita si rivela fondamentale per tutte e due le compagini che devono ottenere un risultato importante per allungare sulla zona retrocessione.

Il Benevento non vince dalla sfida del 22 novembre in casa della Fiorentina dove ha conquistato i tre punti grazie alla rete di Improta. Da allora solo pareggi e sconfitte, nonostante il buon pari contro la Lazio all'ultima giornata, i giallorossi hanno conquistato tre punti nelle ultime quattro partite. Il Genoa non ha una miglior situazione. Anche i rossoblu vengono da un importante pareggio contro il Milan nell'ultima giornata di Serie A, ma la squadra di Maran non riesce a vincere in campionato: in 12 partite giocate ha racimolato solo una vittoria alla prima giornata contro il Crotone per 4-1, poi solo pareggi, in totale sono quattro, e sconfitte, in totale sette. Tutto quello che c'è da sapere su Benevento-Genoa.

Come arriva il Benevento

Il Benevento di Filippo Inzaghi viene da una buona prestazione, grazie alla quale ha ottenuto un punto importante nell'ultima giornata contro la Lazio del fratello Simone Inzaghi. Se l'1-1 ha ridato morale alla squadra, è anche vero che i giallorossi non vincono da quattro partite. Nelle ultime quattro infatti sono arrivati solo tre punti complessivi due dei quali ottenuti contro Juventus e Lazio, per un totale di 12 punti in 12 giornate e un quindicesimo posto in classifica. La squadra di Inzaghi, neopromossa in Serie A, deve ricominciare a fare risultato dopo una buona partenza in campionato condita da due vittorie nelle prime tre giornate contro Sampdoria e Bologna, poi è arrivata una brusca frenata che ha portato a quattro sconfitte consecutive.

Nelle 12 partite disputate sono arrivate solo tre le vittorie, così come i pareggi, e sei sconfitte. Inzaghi deve ritrovare il suo miglior Lapadula, che in 12 partite ha siglato solo tre reti. Con quella contro la Lazio per il centravanti del Benevento, sono sei le partite consecutive senza andare a segno. Contro il Genoa per lui sarà una gara particolarmente sentita, infatti l'attaccante ha militato nelle file rossoblu nelle stagioni 2017/18 e 2018/19, dove, complici i troppi infortuni, non è riuscito ad incidere come avrebbe voluto. Domenica sfiderà il grifone da ex.

Come arriva il Genoa

Il Genoa di Maran è in una posizione scomoda in classifica. I rossoblu si presentano alla 13^ giornata di serie A con appena sette punti nelle prime 12 partite. Nell'ultima giornata è arrivato un buon risultato per punti e morale, il pareggio contro il Milan per 2-2. Certamente un risultato positivo contro la squadra che al momento guida la classifica. Ora però il Genoa è tenuta a tornare a vincere se vuole uscire dalla zona retrocessione dove si trova ancorata da inizio campionato.

Per i rossoblu una solo vittoria in dodici partite di campionato nella prima giornata contro il Crotone, dove sai è imposto per 4-1, poi solo quattro pareggi, e soprattutto sette sconfitte che pesano come un macigno. Nelle ultime otto partite sono arrivati appena tre punti. Il Genoa inoltre ha il peggior attacco del campionato alla pari della Fiorentina con 12 reti segnate in 12 partite e terza peggior difesa dopo Torino e Crotone con 24 gol subiti. Il Genoa deve vincere con le squadre sopra di lei in classifica visto che ancora non è riuscito nell'impresa.

Orario Benevento-Genoa e dove vederla

La partita tra Benevento e Genoa si giocherà domenica 20 dicembre alle 15:00 allo stadio Ciro Vigorito di Benevento. La partita non vedrà presenza di spettatori per via delle restrizioni in merito alla pandemia in Italia. La gara sarà trasmessa indiretta esclusiva da Sky sul canale Sky Sport (canale 254). Sarà possibile seguire Benevento-Genoa anche in streaming su smartphone, smart tv e tablet sulla piattaforma Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 13^ giornata

Probabili formazioni Benevento-Genoa

Vista la buona prestazione contro la Lazio, Filippo Inzaghi conferma il blocco che ha fermato sull'1-1 i biancocelesti. L'allenatore dei campani dovrebbe riproporre il solito modulo ad albero di natale, il 4-3-2-1. I giallorossi dovranno fare a meno di uno dei migliori giocatori in mezzo al campo, Schiattarella, che dovrà scontare un turno di squalifica per l'espulsione avvenuta dopo l'intervento duro su Correa nel match contro la Lazio nella 12^ giornata. Al suo posto probabilmente agirà Dabo che  ha avuto un buon impatto nel match contro la Lazio quando è subentrato e si candida per partire dal 1′ in mezzo, tra Hetemaj e Ionita. Dalla panchina Viola, che si è ristabilito ma non è ancora al meglio per giocare dal 1′. Dietro Foulon dovrebbe scalzare Tuia per giocare nel mezzo, al fianco di Glik, nella corsia mancina si candida Barba per completare la retroguardia sannita. Davanti Iago Falque sta trovando la migliore condizione e dopo essere subentrato dalla panchina nelle ultime due partite potrebbe giocarsi il posto da titolare nella 13^ giornata contro il Genoa a scapito di Improta, lo spagnolo parte avanti nelle gerarchie. Insieme allo spagnolo dovrebbe agire ancora Caprari ma è duello aperto con Insigne, alle spalle dell'unico terminale offensivo Lapadula. Ancora fuori per infortunio Moncini, Maggio, Caldirola e Volta.

Per il suo Genoa Maran ripropone l'undici schierato nel pareggio contro il Milan, anche se potrebbe cambiare qualche pedina in attacco. L'allenatore dei grifoni perde Pellegrini per una lesione all'adduttore della coscia sinistra, rimediata nel match infrasettimanale contro il Milan. Il terzino classe '99 rivedrà il campo non prima dell'anno nuovo. Al suo posto si dovrebbe rivedere capitan Criscito che non gioca dalla partita contro il Torino delle settima giornata. Il modulo dovrebbe tornare ad essere il 3-5-2 proposto ad inizio di stagione. Difesa guidata ancora da Bani, Goldaniga e Masiello, complice la lesione muscolare che costringe in infermeria Zapata. Sulla fascia destra recuperato Zappacosta ma dovrebbe comunque partire in vantaggio Pjaca, con Ghiglione che agirebbe da mezzala. Nel centrocampo di Maran sicuro del posto Sturaro per fare densità nel mezzo, mentre Badelj dovrebbe accomodarsi in panchina a vantaggio di Rovella, più indietro Radovanovic che siede anche lui in panchina. In avanti si candida ad un posto da titolare Destro che nell'ultima gara contro il Milan ha giocato la sua terza partita da titolare quest'anno ed ha segnato una doppietta. Il ballottaggio con Schomurodov è però sempre aperto, al fianco di uno dei due sicuramente giocherà Scamacca.

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Letizia, Glik, Tuia, Barba; Hetemaj, Dabo, Ionita; Caprari, Iago Falque; Lapadula. All. Inzaghi

Genoa (3-5-2): Perin; Masiello, Bani, Goldaniga; Criscito, Ghiglione, Sturaro, Rovella, Pjaca; Scamacca, Destro. All. Maran

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti e statistiche

I precedenti tra le due squadre sono soltanto due e risalgono alla stagione 2017/18, quando per la prima volta il Benevento si è affacciato in Serie A. I giallorossi retrocederanno alla fine del campionato dopo una stagione difficile sotto tutti piani, a partire da quello dei risultati. Nella gara di andata tra le due squadre finì 1-0 per il rossoblu, in quella partita c'è una curiosità che salta all'occhio. Per ironia della sorte infatti, a segnare il gol partita per il Genoa fu proprio Lapadula che oggi sfida la sua ex squadra con la maglia del Benevento.

Tra le sei vittorie ottenute in quella stagione complicata del Benevento c'è anche quella per 1-0 proprio ai danni del Genoa, nella gara di ritorno. Per i giallorossi andò a segno Diabatè. Il Benevento finirà la stagione all'ultimo posto con 21 retrocedendo in Serie B. Il Genoa con 41 punti raggiungerà invece la dodicesima posizione. Tra le due squadre quindi vige un punteggio di parità totale tra gli scontri diretti: una vittoria a testa.

I consigli per il fantacalcio

Per quanto riguarda il Benevento la difesa non dà troppe garanzie quest'anno al fantacalcio, sia Glik che Barba sono da tenere fuori. Sull'esterno si salva Letizia, che sta facendo bene in quanto a voti eanche a bonus, già due gol per il difensore del Benevento ed una fantamedia del 6,5. Nel centrocampo tanto sacrificio e generosità ma pochi bonus: tra i tre meglio Dabo che potrebbe affacciarsi in zona bonus con il tiro dalla distanza che non gli manca. In attacco sì a Iago Falque che se è ispirato può far male. Poche partite per lui, solo quattro a causa degli infortuni, ma ora è tornato e vuole caricarsi il Benevento sulle spalle. Fiducia anche a Lapadula: non segna da sei giornate e vorrà tornare al gol, soprattutto da ex.

Nel Genoa non bisogna pescare dalla difesa: Goldaniga, Masiello e Bani fin qui disastrosi, lo dicono i numeri con ben 24 reti subite dai rossoblu. Sugli esterni in crescita sia Pellegrini che Ghiglione: i gol passano anche dai loro piedi. Tra i due meglio l'ex Cagliari, che ha gamba e vorrà incidere in zona gol: chissà che non possa anche segnare. Per il centrocampo c'è di meglio, sarà una partita fisica e potrebbe finire anche con un espulsione per cui non rischiate, nè Sturaro, nè Lerager sono consigliati. Sì a Pjaca, sia che giochi da esterno di centrocampo che, soprattutto da seconda punta, sta recuperando la miglio forma fisica ed ha segnato tre gol in 10 partite. In attacco possono incidere sia Scamacca che Destro, il primo deve tornare al gol che manca dal quattro novembre ed è l'occasione giusta, il secondo viene da una doppietta ed è in un buon momento.


Andrea Montigiani

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A