
Domenica 6 febbraio andrà in scena Bologna-Empoli, gara valida per la 24^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match del Renato Dall'Ara.
Bologna-Empoli
Il Bologna sarà certamente determinato a interrompere il trend negativo instaurato nell'ultimo periodo, con i felsinei a secco di risultati utili da oltre un mese (ultima vittoria datata 22 dicembre contro il Sassuolo) e con ben sei sconfitte nelle ultime sette uscite in campionato, rendimento che ha fatto scivolare la squadra emiliana dall'ottavo al tredicesimo posto in poco meno di due mesi; gli uomini di Mihajlovic vorranno inoltre riscattare l'ultima dolorosa sconfitta contro l'Hellas, subita in rimonta e nei minuti finali dopo l'iniziale vantaggio firmato da un gran gol di Orsolini. Sarà proprio l'ex giocatore dell'Atalanta ad affiancare Marko Arnautovic per la sfida di domenica, con Musa Barrow, rientrato in settimana dall'impegno in Coppa d'Africa, inizialmente in panchina; in mezzo al campo potrebbe invece rivedersi Schouten, nuovamente disponibile dopo un calvario durato ben cinque mesi, in ballottaggio con il neo-acquisto Aebischer, mentre non si discutono Soriano e Svanberg nel ruolo di mezz'ala. Sulle due fasce agiranno De Silvestri e Theate, che avanzerà di posizione per via della squalifica di Hickey, con Medel favorito su Binks per una maglia in difesa; di Bonifazi e Soumaoro, invece, le altre due maglie.
Non se la passa sicuramente meglio la squadra di Andreazzoli, la cui ultima vittoria in campionato risale al 12 dicembre scorso contro il Napoli; nelle successive sei uscite i toscani hanno raccolto appena tre punti, segnando 9 gol e subendone 18 (media di 3 gol subiti a partita). In trasferta, però, l'Empoli non perde da oltre due mesi (ultima sconfitta il 22 novembre contro il Verona), e in questo campionato, con 5 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte in 11 partite giocate, viaggia ad una media da piena zona Europa. Contro il Bologna sarà ancora Andrea Pinamonti a guidare l'attacco dei toscani, con Bajrami ed uno tra Henderson, Di Francesco e Verre sulla trequarti; a centrocampo è certa la presenza di Zurkowski e Stulac, mentre Bandinelli e il nuovo arrivato Benassi si contendono l'ultima maglia. Davanti a Vicario la linea a 4 sarà composta da Stojanovic, Ismajli, Romagnoli e Parisi, favorito sul neo-acquisto Cacace.
Bologna-Empoli: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Bologna-Empoli è in programma domenica 6 febbraio 2022 alle 15:00 allo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN: gli abbonati potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Bologna-Empoli: formazioni e convocati
Probabile formazione Bologna
(3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Bonifazi; De Silvestri, Svanberg, Schouten, Soriano, Theate; Orsolini, Arnautovic. All.: Mihajlovic
Indisponibili: Dominguez, Kingsley, Mbaye
Squalificati: Hickey
Probabile formazione Empoli
(4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Romagnoli, Parisi; Zurkowski, Stulac, Bandinelli; Bajrami, Henderson; Pinamonti . All.: Andreazzoli
Indisponibili: Luperto, Haas, Ekong, Baldanzi
Squalificati: –
Bologna-Empoli: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Bologna ed Empoli, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Riccardo Orsolini
Zero gol nelle prime 11 presenze in campionato, quattro nelle ultime 4 partite giocate: è il curioso score di Riccardo Orsolini al fantacalcio 2021/22, tornato finalmente ai suoi livelli dopo una prima metà di stagione passata più in panchina che in campo. Il prodotto delle giovanili dell'Ascoli sta vivendo un vero e proprio magic moment, come dimostrano anche la splendida punizione segnata al Cagliari e il gol al volo nell'ultima partita contro il Verona: sfruttare i periodi di forma dei propri giocatori è una delle primissime regole del Manuale del fantallenatore; infine, è bene ricordare che Orsolini, oltre ad essere un centrocampista che gioca in attacco, è anche il rigorista designato della sua squadra.
Andrea Pinamonti
All'esatto opposto, alla voce “continuità” sul vocabolario degli attaccanti di provincia in questa Serie A troviamo Andrea Pinamonti, punta di diamante dell'albero di Natale disegnato da Andreazzoli. Nelle partite in cui è partito titolare, infatti, l'ex Inter non è mai restato a secco per più di due partite consecutive, collezionando in totale 8 gol e un assist in 22 partite; come Orsolini, anche il numero 99 dei toscani è il rigorista designato, e in carriera ha trasformato ben 15 dei 16 rigori totali calciati.
Bologna-Empoli: precedenti, statistiche e curiosità
Bologna ed Empoli si sono affrontate in totale 23 volte, di cui 15 in Serie A: i felsinei hanno avuto la meglio in 6 occasioni, mentre i successi dei toscani ammontano a 7; il risultato ad essersi verificato più volte è il pareggio (10), ed in particolare lo 0-0 (8). Il Bologna ha vinto solo uno degli ultimi 8 confronti tra le due squadre (5 vittorie Empoli e due pareggi); in casa, però, i rossoblu hanno vinto cinque degli ultimi nove incroci contro l'Empoli, che in Serie A al Dall'Ara ha vinto soltanto una volta nella sua storia. L'ultimo precedente in casa del Bologna risale alla stagione 2018/19, conclusosi con la vittoria della squadra emiliana per tre reti a uno; all'andata fu l'Empoli, invece, ad ottenere i tre punti, a seguito di un pirotecnico 4-2 firmato da Pinamonti, Bajrami, Ricci ed un'autorete di Bonifazi per i toscani e dalle reti di Barrow e Arnautovic per il Bologna.
