La fantascheda di Riccardo Sottil, nuovo acquisto del Cagliari. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Il Cagliari continua ad aggiungere pedine necessarie per completare la rosa in virtù del cambio di tecnico. Il nuovo allenatore Di Francesco giocherà col 4-3-3, modulo completamente diverso dal 3-5-2 a cui i sardi erano abituati nelle ultime stagioni con Maran prima e Zenga dopo. Il nuovo acquisto è Riccardo Sottil che arriva in prestito dalla Fiorentina con diritto di riscatto che varierà in base alle presenze stagionali, ma i viola hanno inserito anche la possibilità di effettuare un controriscatto in vista della stagione 2022/23. Il giocatore andrà a rinfoltire la batteria degli esterni offensivi.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Riccardo Sottil
Riccardo Sottil nasce a Torino il 3 giugno 1999, si tratta di un figlio d'arte essendo figlio di quell'Andrea che è stato un difensore con molte stagioni in Serie A – con la maglia di Torino, Udinese e Reggina – e adesso è il tecnico del Pescara. Calcisticamente cresce nel settore giovanile del Genoa ma nel 2013 passa al Torino. La Fiorentina decide di acquistarlo all'età di 17 anni nel 2016 dopo l'ottimo campionato Allievi disputato con i granata.
Con la maglia viola disputa le prime due stagioni nella selezione Primavera con 31 gol segnati in 72 presenze totali, e con due secondi posti in entrambe le edizioni alle spalle dell'Inter. Viene convocato in prima squadra già in qualche occasione nella stagione 2017/18 ma senza riuscire ad esordire.
Dall'anno successivo entra a far parte della prima squadra a tutti gli effetti ed esordisce in Serie A il 19 settembre 2018 nella partita contro la Sampdoria terminata 1-1. Nel gennaio 2019 passa in prestito al Pescara in Serie B con i quali colleziona 12 presenze segnando una rete, la prima da professionista contro il Verona il 27 aprile 2019.
Torna a Firenze per la stagione 2019/20 ma viene utilizzato solo in scampoli di partita (507 minuti totali) senza riuscire a trovare il suo primo gol ufficiale in maglia viola. Nel corso del mercato estivo 2020 passa in prestito al Cagliari.
Ha esordito con la maglia dell'Under-21 Italiana il 6 settembre 2019 nella partita contro la Moldavia vinta 4-0, segnando il suo primo gol nella partita successiva – il 10 settembre – nel 5-0 contro il Lussemburgo. In totale sono sette le presenze con due reti messe a segno in Under-21. A queste si aggiungono altre sette apparizioni tra U-18, U-19 e U-20.
Ruolo e caratteristiche di Riccardo Sottil
Sottil predilige giocare come esterno d'attacco (più a sinistra che a destra, per rientrare sul destro che è il suolo piede naturale), ruolo che interpreta al meglio grazie alla sua strepitosa velocità e alle buonissime doti tecniche. Ha un ottimo dribbling e cerca spesso l'uno contro uno per saltare l'uomo ed accentrarsi verso la porta avversaria. Può giocare anche come centrale d'attacco, ma con le caratteristiche di un falso nueve piuttosto che di una prima punta vera.
Indice titolarità di Riccardo Sottil al Cagliari
Nel tridente del Cagliari sono sicuri del posto Simeone e Joao Pedro, mentre è aperto il ballottaggio per quanto riguarda l'ultima posizione disponibile nel 4-3-3 di Di Francesco. Sottil è in pieno ballottaggio con Pereiro per quel posto, ma parte leggermente in svantaggio rispetto all'uruguaiano. Però la volontà del tecnico di acquistarlo potrà essere determinante nel corso della stagione per poter vedere anche spesso il suo nome tra i titolari della formazione sarda.
Inclinazione bonus di Riccardo Sottil al fantacalcio
L'unico gol tra i professionisti l'ha segnato in Serie B con la maglia del Pescara nel 2018/19, ancora è a secco di reti in Serie A. Nella scorsa stagione è stato protagonista di un solo assist, per giunta in Coppa Italia. La giovane età va a suo favore e potrebbe utilizzare quest'annata a Cagliari come trampolino di lancio per la sua carriera.
Inclinazione malus di Riccardo Sottil al fantacalcio
I pochi minuti a disposizione in ogni partita lo costringono a dare il massimo nel poco tempo che gli viene concesso. Questo va a suo discapito in termini di sanzioni disciplinari, infatti sia col Pescara che con la Fiorentina ha incassato tre ammonizioni nonostante gli scampoli di partita nei quali è stato impiegato. Nell'ultima stagione con la Primavera viola (2017/18) ha incassato otto cartellini gialli in 28 partite giocate.
Frequenza infortuni di Riccardo Sottil
Finora non si segnalano infortuni rilevanti nella giovane carriera del calciatore che gli hanno impedito di prendere parte a qualche match.
Prendere Riccardo Sottil al fantacalcio?
Le statistiche degli anni precedenti non sono dalla sua parte, ma quest'anno è stato inserito nelle liste come centrocampista e questo potrebbe spingere più di qualche fantallenatore ad acquistarlo. Potrebbe essere inserito nelle rose come ultimo slot, con la speranza che le sue prestazioni possano fargli scalare posizioni fino a renderlo una delle sorprese del Cagliari e dell'intero campionato.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Riccardo Sottil per il fantacalcio
Caratteristiche: 6
Titolarità: 6,5
Bonus: 4,5
Malus: 5,5
Infortuni: 6,5
Fantavalore: 5,8
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.