La fantascheda di Sandro Tonali, nuovo acquisto del Milan. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
La voce era già nell'aria, ma finalmente è arrivata anche l'ufficialità: Sandro Tonali sarà un giocatore del Milan. Il giovanissimo centrocampista classe 2000 va a rinforzare il centrocampo rossonero, al quale dovrà assicurare qualità e quantità in un ruolo cardine per lo sviluppo del gioco della squadra. Tonali arriva dal Brescia con la formula del prestito oneroso a 10 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 15 milioni più altri dieci di bonus legati al raggiungimento di diversi obiettivi. Inoltre, al club bresciano andrà il 10% su una futura rivendita del calciatore.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Sandro Tonali
Sandro Tonali è nato a Lodi l'8 maggio 2000. Muove i primi passi nel Lombardia Uno, società nella quale inizia a giocare all'età di sette anni prima di trasferirsi nel settore giovanile del Piacenza nel 2009. Qui resta per tre stagioni prima di passare al Brescia all'età di 12 anni, col quale – dopo aver compiuto tutta la trafila nelle giovanili – disputa la sua prima partita ufficiale il 26 agosto 2017 nella partita contro l'Avellino in Serie B.
Nella stagione 2017/18 inizialmente alterna le sua apparizioni in prima squadra con le partite della selezione Primavera, ma nella seconda parte dell'anno inizia ad essere utilizzato con frequenza arrivando ad essere uno dei titolari fissi della squadra. Nella stessa stagione, il 28 aprile, segna il suo primo gol da professionista nella partita persa 4-2 contro la Salernitana. Al termine del campionato viene premiato come miglior giovane della Serie B 2017/18.
Nel campionato successivo parte da subito nell'undici titolare della squadra allenata da Corini ed è uno dei principali artefici della promozione del Brescia in Serie A, venendo premiato ancora una volta come miglior giovane. In Serie A è uno dei punti fissi delle rondinelle che però concludono la stagione con la rapida retrocessione in Serie B.
Nell'estate 2020 passa al Milan, concludendo l'esperienza con il Brescia con sei gol e sedici assist – di cui una rete e passaggi vincenti solo nell'ultima stagione nella massima divisione – in 86 presenze complessive tra Serie A, Serie B e Coppa Italia.
Con la Nazionale maggiore ha già collezionato tre presenze, esordendo il 15 ottobre 2019 subentrando a Bernardeschi nell'incontro valevole per le qualificazioni all'Europeo 2020 contro il Liechtenstein. Ha inoltre sedici gettoni distribuiti tra Under-19 e Under-21, con un secondo posto ai campionati Europei U-19 del 2018 nel quale gli azzurrini hanno perso la finale ai rigori contro il Portogallo.
Ruolo e caratteristiche di Sandro Tonali
Tonali è un centrocampista centrale dotato di un'ottima visione di gioco, con una precisione millimetrica nei lanci lunghi. Predilige giocare da mezzala, ma si adatta anche al ruolo di play basso in un centrocampo a tre. Ha grande personalità – nonostante la giovanissima età – a cui abbina anche atletismo e intensità che lo rendono un ottimo elemento nel recuperare palloni. Calcia con entrambi i piedi – anche se preferisce utilizzare il destro – ed ha un buon tiro dalla distanza oltre un'ottima mira su punizione. Nel 2019 è stato indicato dalla Fifa come uno dei 50 giovani più promettenti.
Indice titolarità di Sandro Tonali al Milan
Il modulo del Milan non si adatta perfettamente alle caratteristiche di Tonali, che preferisce giocare in un centrocampo a tre o a cinque. Però – anche visto l'investimento fatto dalla società e il prospetto del calciatore – sarà una delle pedine principali del 4-2-3-1 di Pioli. Dovrebbe andare ad occupare il posto di Kessiè nei due mediani davanti alla difesa, ma non è detto che non possa giocare con l'ivoriano prendendo così il posto di Bennacer. Molto probabilmente – soprattutto nella prima parte della stagione a causa del periodo di ambientamento di Tonali – dovrebbero essere questi tre a giocarsi i due posti disponibili, con un occhio di riguardo verso il neo acquisto 20enne che potrebbe divenire in breve tempo il perno principale del centrocampo rossonero.
Inclinazione bonus di Sandro Tonali al fantacalcio
Nelle due stagioni e mezzo giocate da professionista ha messo a segno sei reti, una media di 2,4 gol a campionato. Tonali però da il meglio di sè in termini di assist, infatti sono stati sette in Serie B nel 2018/19 e sette in Serie A nel 2019/20 i passaggi vincenti serviti ai suoi compagni. È uno specialista dei calci piazzati, ma avrà molte difficoltà a togliere ad Ibrahimovic le punizioni da distanza ravvicinata.
Inclinazione malus di Sandro Tonali al fantacalcio
La sua aggressività in mezzo al campo lo porta ad essere molto falloso. Sono stati nove i cartellini gialli subiti nel corso della scorsa stagione in Serie A, mentre 12 sono state le ammonizioni incassate nel 2018/19 in Serie B. In suo favore c'è da dire che finora non ha mai ricevuto un cartellino rosso.
Frequenza infortuni di Sandro Tonali
Tonali nella sua breve carriera è stato costretto ai box da un unico problema muscolare: nella passata stagione ha dovuto saltare una partita a causa di un affaticamento muscolare. Quindi – anche per la sua giovane età e per la freschezza fisica e atletica dimostrata – è un calciatore che nonostante le tante botte che subisce nel corso della partita, sa sempre rialzarsi e ritornare a combattere in mezzo al campo.
Prendere Sandro Tonali al fantacalcio?
Nonostante la sua indiscussa utilità in mezzo al campo per le squadre per le quali gioca, in termini fantacalcistici non è una prima scelta assoluta sia per le tante ammonizioni che subisce sia per i pochi gol che mette a segno. Nella passata stagione ha avuto una media voto di 6,04 e una fanta media voto di 6,20 che lo posizionano sicuramente non al top come votazione. In futuro potrebbe essere uno dei perni della Nazionale italiana, però probabilmente avrà bisogno di un po' di rodaggio prima di iniziare a rendere al meglio con la maglia rossonera. Potrebbe essere scelto subito dopo i top player – come quinta o sesta opzione – venendo inserito all'occorrenza nella formazione titolare.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Sandro Tonali per il fantacalcio
Caratteristiche: 6,5
Titolarità: 7,5
Bonus: 7
Malus: 5
Infortuni: 7
Fantavalore: 6,6
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.