Seguici su

Pagelle

Cagliari-Torino 0-1, le pagelle: Bremer decisivo, Joao Pedro e Simeone flop

Cagliari-Torino 0-1, le pagelle: Bremer decisivo, Joao Pedro e Simeone flop
torinofc.it

I granata si portano a casa i tre punti e inguaiano il Cagliari. Bremer decisivo, Joao Pedro e Simeone inesistenti: le pagelle per il fantacalcio

Il Torino si aggiudica l'anticipo serale del venerdì della 23^ giornata di Serie A vincendo per 1-0 alla Sardegna Arena e inguaiando il Cagliari. I granata con i tre punti staccano proprio i sardi che adesso insegue con cinque lunghezze di vantaggio sui sardi che si trovano sempre al terzultimo posto. La formazione di Di Francesco allunga a 16 la serie negativa di partite senza vittorie e vede avvicinarsi sempre di più lo spettro della retrocessione visto che anche le altre rivali hanno accumulato un vantaggio importante.

Avvio di partita molto guardingo per entrambe le formazioni che hanno tanta paura di prendere gol e quindi rinunciano alla costruzione del gioco da dietro, con tantissimi lanci lunghi a cercare le punte. È però il Cagliari ad essere maggiormente presente nella metà campo ospite ma la prima mezz'ora passa senza niente da segnalare. La prima occasione arriva al minuto 32 con Simeone che dopo una buona percussione va al tiro che viene deviato in angolo da Bremer, e rischia di diventare un assist per Joao Pedro che non riesce ad arrivare sul pallone.

Il Cagliari prende sempre più coraggio e prova per tre volte a centrare i pali nel finale: al 37′ con un tiro da fuori area di Marin che sorvola la traversa, al 40′ è Joao Pedro ad provare la conclusione dal centro dell'area – dopo un bell'assist di Zappa dalla sinistra – ma stecca il tiro, e infine l'ultima occasione del primo tempo capita sulla testa di Simeone che manca la porta da ottima posizione.

Stesso tema tattico anche nella ripresa col possesso sterile del Cagliari che porta al 53′ al tiro di Simeone che calcia altissimo sul bel passaggio filtrante di Nainggolan. Al 58′ è Joao Pedro a centrare la porta con un colpo di testa sugli sviluppi di una punizione calciata da Lykogiannis, che non è angolata e non impensierisce particolarmente Sirigu. Finalmente al 67′ è il Torino ad essere pericoloso con una bella triangolazione tra Belotti, Lukic e Zaza con quest'ultimo che va al tiro il quale è molto impreciso e termina addirittura in rimessa laterale.

La svolta del match arriva al 77′ col gol di Bremer: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Mandragora, il difensore granata incorna benissimo – sovrastando Godin – e insacca la rete dell'1-0. A questi punto gli spazi si allargano e il Torino è pericolosissimo in contropiede con Belotti che calcia a botta sicura, ma Cragno è bravissimo a deviare in angolo. Nonostante il pressing offensivo del Cagliari nel finale, la migliore occasione del finale è per gli ospiti con Rincon che non riesce a raddoppiare grazie all'ottima parata di Cragno e la partita termina con la vittoria dei granata.

Ottima la prova della difesa del Torino con Bremer sicuramente sugli scudi anche in vista del gol vittoria segnato al 77′ sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Ottime anche le prestazioni di Nkoulou e Izzo che contengono bene lo sterile attacco cagliaritano. In difficoltà Lukic e Ansaldi che comunque non hanno niente da rimproverarsi visto l'imprecisione avversaria. Nel Cagliari il migliore è Cragno che con due parate nel finale limita il passivo, buona anche la prova di Nainggolan che riesce ad avere in mano il pallino del gioco. Male invece Joao Pedro e Simeone che non riescono a pungere la difesa granata. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Cagliari-Torino 0-1: le pagelle del match

Cagliari

Cragno 7: mai impensierito dagli avversari nei primi 45 minuti di gioco, addirittura sono anche pochi i rinvii che effettua. Nella ripresa prende gol in occasione del primo tiro in porta degli avversari, ma poi effettua una grandissima parata sui contropiedi di Belotti e di Rincon.

Ceppitelli 6,5: cerca di dare una mano a Zappa sulla destra che è l'esterno che spinge di più, mettendo in azione delle buoni sovrapposizioni che fruttano occasioni per il Cagliari.

dal 78′ Pereiro sv

Godin 5,5: gioca benissimo per oltre 75 minuti di partita nei quali è padrone incontrastato della propria area di rigore. Poi si fa superare di testa da Bremer nell'azione decisiva del match che porta al vantaggio granata.

Rugani 6: come gli altri compagni di reparto passa una prima frazione di gioco quasi da inoperoso. Anche nella seconda viene poco impegnato ma alla fine esce sconfitto dal campo.

Zappa 6,5: è il calciatore più pericoloso della sua squadra e le sue incursioni palla al piede mettono in seria difficoltà la tenuta della difesa ospita. Riesce quasi sempre a saltare il suo avversario diretto.

dall'89' Duncan sv

Nandez 5,5: non riesce a farsi vedere molto bene nel centrocampo sardo, infatti Marin fa molto meglio di lui anche in fase conclusiva.

Marin 6: nel primo tempo le sue incursioni dietro le spalle dei centrocampisti granata permettono al Cagliari di avere l'uomo in più in fase offensiva. Prova la conclusione ma è impreciso. Nella ripresa invece cala la sua prestazione così come quella di tutta la squadra.

Lykogiannis 5,5: perde il duello interno col compagno ed esterno opposto Zappa che è molto più dentro il match rispetto al greco, il quale è ben arginato da Izzo e Singo.

Nainggolan 6,5: sembra molto più in partita rispetto alle ultime uscite e nei primi 45 minuti di gara è lui il metronomo dei sardi. Alla lunga cala la sua prestazione ma ha fatto il suo e non può recriminare niente.

dal 78′ Pavoletti sv

Joao Pedro 5: ha alcune buone opportunità nella parte centrale della partita, ma rispetto al solito non riesce a sfruttarle adeguatamente. Sbaglia anche scelte e tempi nel servire i compagni nelle rare occasioni di ripartenza.

Simeone 5: ha qualche buona occasione per portare in vantaggio la sua squadra ma è molto impreciso, inoltre è spesso assente al centro dell'area nonostante i tanti palloni che piovono in mezzo. Molto probabilmente risente del fatto che non riesce a segnare da ben 17 gare (esattamente dal 31 ottobre scorso).

dal 70′ Cerri 5,5: non riesce a fare molto meglio rispetto al compagno del quale ha preso il posto, ma il demerito non è tutto suo visto che la squadra è nella fase calante del match.

All. Di Francesco 5,5: prepara la partita molto bene – come spesso gli accade – cercando di avere in mano il pallino del gioco, ma non riesce a concretizzare nel primo tempo la superiorità territoriale. Nella ripresa la prestazione crolla e incassa la rete nel finale che fa allungare la serie negativa a 16 delle partite consecutive nelle quali manca la vittoria.

Torino

Sirigu 6: nonostante i tanti tiri del Cagliari, non è mai realmente impegnato. Buona la sua reattività quando si tratta di uscire sui palloni alti.

Izzo 6,5: buonissimo primo tempo contro Lykogiannis che non riesce quasi mai a farsi vedere e non è mai pericoloso in fase offensiva.

Nkoulou 6,5: viene poco impensierito da Simeone che non riesce ad essere incisivo al centro dell'attacco. Invece è ottima la sua azione negli anticipi sugli inserimenti degli avversari.

Bremer 7,5: ottima la sua partita difensiva grazie alla quale riesce a bloccare le sortite offensive del Cagliari. È lui a sbloccare la partita con la rete che potrebbe essere decisiva per l'intero campionato del Torino.

Singo 6: nel primo tempo è l'unico del centrocampo granata a rendersi pericoloso in fase offensiva con la sua rapidità. Poi nella ripresa si eclissa ma resta buona la sua partita in copertura su Lykogiannis che non è mai capace di proporsi.

dall'88' Vojvoda sv

Mandragora 6: in posizione centrale non riesce a chiudere bene il suo avversario diretto – Nainggolan – che riesce spesso ad agire indisturbato tra le linee. Nella ripresa prende in mano il centrocampo e calcia un perfetto angolo sul quale Bremer svetta in area per la rete del successo granata.

Rincon 5,5: come sempre tanto falloso in mezzo al campo e addirittura impreciso nelle verticalizzazioni verso le punte. Viene infilato dagli inserimenti di Marin che trova sempre lo spazio tra le linee.

Lukic 5,5: i problemi del Torino sono soprattutto in mezzo al campo, dove – insieme agli altri compagni di squadra – viene ben aggirato dagli inserimenti centrali dei centrocampisti sardi che riescono a liberarsi bene. È comunque quello più in difficoltà dei tre centrali granata.

dal 78′ Baselli sv

Ansaldi 5,5: non riesce a contenere sulla destra la strapotenza fisica di Zappa che lo salta spesso. C'è da segnalare anche un pericoloso retropassaggio col quale ha rischiato l'autogol. Inesistente la sua fase offensiva.

Zaza 5,5: ha poche colpe visto che i compagni non riescono a servirgli nessun pallone buono, ma lui non fa niente per farsi vedere e ricevere palla anche in posizione più arretrata. Sui suoi piedi gli capita una buona occasione ma ritarda la conclusione mandando clamorosamente in fallo laterale.

dal 78′ Bonazzoli sv

Belotti 5,5: nella prima frazione di gioco è molto più utile in ripiegamento e sui palloni alti in mezzo alla sua area di rigore. Non riesce ad avere la meglio su Godin nelle rare occasioni nelle quali riesce ad essere servito.

All. Nicola 7: non è la partita giusta per mettere in scena tutte le qualità tecniche, infatti l'importante è riuscire a portare a casa il risultato positivo. Riesce a trovare il primo successo dal suo arrivo sulla panchina del Torino dopo tre pareggi consecutivi e risolleva la classifica dei granata, che adesso può respirare un po' di più.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle