
Ecco la classifica dei 10 migliori nuovi arrivi in Serie A durante il calciomercato estivo e invernale del 2023
Siamo arrivati agli sgoccioli di questo meraviglioso anno di calcio. Un 2023 ricco di gol, emozioni e colpi di scena sui campi da gioco della Serie A.
La passata stagione è terminata con una sorpresa che nessuno poteva prevedere: il Napoli campione d'Italia. La nuova stagione 2023/24 è poi ricominciata con nuove gerarchie, con l'Inter che chiude la 18^ giornata del campionato davanti a tutti e la Juventus che segue a -2.
Molto di tutto ciò è figlio ovviamente anche del calciomercato, sia quello svolto nell'inverno passato sia soprattutto quello di quest'estate. Negli ultimi mesi sono arrivati grandi giocatori in Italia, a dimostrazione che il nostro campionato sta tornando ad essere di altissimo livello.
Alla luce del rapporto prezzo/rendimento, ripercorriamo quindi insieme e analizziamo questa speciale classifica – secondo le opinioni di Calciodangolo.com – con i 10 migliori colpi in Serie A di tutto il 2023.
10. Dan Ndoye (Bologna)
Il Bologna ha trovato il suo esterno titolare in grado di giocarsi il posto coi vari Orsolini e Saelemaekers. Arrivato per 9 milioni di euro a titolo definitivo dal Basilea, lo svizzero ha portato in dote 2 assist in 17 partite e tante ottime prestazioni. I rossoblu devono ancora al Basilea altri 2 milioni di euro al concretizzarsi di determinati bonus.
9. Tijjani Reijnders (Milan)
Tanto ricercato dal Milan in estate, il centrocampista olandese è la pedina di qualità di cui aveva bisogno Pioli per rimpiazzare Bennacer nella prima parte di stagione. Pagato ben 19 milioni di euro a titolo definitivo, i rossoneri hanno dovuto fare una corte serrata per settimane all'AZ Alkmaar. Reijnders ha fin qui totalizzato in Serie A 18 partite – tutte da titolare – 2 gol e 2 assist.
8. Sam Beukema (Bologna)
Grandissima sorpresa di stagione, il difensore centrale di Thiago Motta è la certezza numero 1 di uno dei migliori reparti del campionato italiano. Beukema è costato 9 milioni di euro al Bologna ed è arrivato anche lui dall'AZ Alkmaar. Il difensore, che ha collezionato 1 assist nelle 16 partite giocate, ha firmato un contratto fino al 2027.
7. Riccardo Calafiori (Bologna)

Iconsport / LiveMedia
A dimostrazione dell'ottimo lavoro svolto fin qui da Thiago Motta, c'è spazio anche per un terzo giocatore del Bologna in questa speciale classifica: Riccardo Calafiori. Cresciuto nella Roma, è tornato in Italia dopo l'esperienza al Basilea. Arrivato come terzino, il tecnico rossoblu lo ha scoperto come meraviglioso centrale. Contratto di 4 anni per il classe 2002, costato “solo” 4 milioni di euro.
6. Radu Dragusin (Genoa)

Iconsport / LaPresse
Altro difensore in lista, si tratta di Radu Dragusin – oggi conteso da tante big italiane. Ex Juventus, oggi il giovane rumeno sta facendo le fortune di Gilardino e di tutto il Genoa. Difensore roccioso classe 2002, ha lasciato definitivamente la Vecchia Signora in cerca di più spazio per 5,5 milioni di euro. Il ragazzo conta ad oggi 2 reti e 1 assist in 18 gare, sempre da titolare.
5. Lorenzo Lucca (Udinese)
Presente in classifica anche l'attaccante dell'Udinese, arrivato in primis per sostituire il partente Beto. Italianissimo, ha scelto di farsi le ossa all'estero: i friulani lo hanno infatti prelevato in prestito dall'Ajax, che a sua volta lo aveva ottenuto dal Pisa. L'Udinese ha pagato appena 800 mila euro per il prestito, ma poi a fine stagione dovrà decidere se riscattarlo o meno dal club toscano: il diritto è fissato a 8 milioni di euro. Per la cronaca: il centravanti ha già portato ai bianconeri la bellezza di 6 gol e 1 assist in 18 match.
4. Yann Sommer (Inter)
Subito fuori dal podio c'è Sommer, portiere titolare dell'Inter. Lo svizzero ha salutato il Bayern Monaco per fare il titolare con la maglia nerazzurra. Marotta è riuscito ad arrivare a lui dopo una trattativa lunghissima con i bavaresi: alla fine il ragazzo è arrivato per quasi 7 milioni di euro ed ha firmato un contratto di 3 anni. Quella dell'Inter è una delle difese meno battute del campionato: 8 gol subìti in 18 partite e 12 clean sheet.
3. Romelu Lukaku (Roma)

Iconsport / Newspix
E' stato forse il giocatore più chiacchierato del calciomercato estivo. Addio all'Inter e vicinissimo alla Juventus, alla fine ha firmato per la Roma. Il centravanti belga è arrivato dal Chelsea in prestito secco annuale per neanche 6 milioni di euro, poi a fine stagione i giallorossi decideranno il da farsi. Fin qui il ragazzo ha totalizzato con la nuova maglia in Serie A 8 reti e 1 assist in 15 partite.
2. Christian Pulisic (Milan)

Iconsport / LaPresse
Piacevolissima sorpresa è Pulisic, nuovo attaccante del Milan arrivato a titolo definitivo dal Chelsea per soli 20 milioni di euro. L'americano sta bene e fisicamente e si è integrato a meraviglia in rossonero: fin qui per lui ben 6 gol e 4 assist in 16 presenze. E' il secondo miglior acquisto dell'anno.
1. Marcus Thuram (Inter)
Il miglior acquisto del 2023 risponde però al nome di Marcus Thuram. Conteso dal Milan, alla fine ha scelto l'Inter. L'attaccante francese è la spalla ideale di Lautaro Martinez, al cui fianco è riuscito a realizzare addirittura 7 gol e 9 assist in 18 partite di Serie A. E il bello è che il numero 9 è arrivato da parametro zero al termine del suo contratto con il Borussia Monchengladbach. Thuram ha firmato con l'Inter fino al 2028.
