Seguici su

Calciomercato

Calciomercato, da Lukaku a Pogba: i calciatori che hanno perso più valore in Serie A

Calciomercato, da Lukaku a Pogba: i calciatori che hanno perso più valore in Serie A

I valori di mercato della Serie A; scopriamo quali sono i giocatori che si sono svalutati di più in base alle statistiche di Transfermarkt. Dagli ultimi dati aggiornati troviamo in testa a questa speciale classifica Romelu Lukaku dell’Inter. Molti giocatori come Paul Pogba, Federico Chiesa e Duvan Zapata hanno visto scendere la loro percentuale per via dei rispettivi infortuni.

Stefan De Vrij (difensore) – valore attuale: 15 milioni di euro: – 46,4%

Il difensore olandese dell’Inter ha visto la sua valutazione crollare di 13 punti rispetto a giugno quando valeva 28 milioni di euro. Il suo calo è dovuto alle prestazioni, in realtà Simone Inzaghi lo ha fatto giocare parecchio quest’anno – 1220 minuti in campo. 

Qualche guaio fisico e la concorrenza di Acerbi comunque non hanno permesso a De Vrij di esprimersi alle prestazioni dei suoi anni migliori. Il giocatore è anche in scadenza di contratto il 30 giugno 2023 e probabilmente questa sarà la sua ultima stagione in maglia nerazzurra.

Paul Pogba (centrocampista) – valore attuale: 35 milioni di euro: -27%

La valutazione di Pogba era di 50 milioni di euro, ha subito una discesa di -15. La Juventus non lo ha mai utilizzato quest’anno, infatti da quando è tornato alla corte di Massimiliano Allegri ha saltato fino ad ora 41 partite. Il primo stop è stato per via dell’infortunio al menisco che lo ha tenuto fuori da fine luglio a settembre per 49 giorni. 

Poi c’è stata l’operazione al ginocchio, dopo la riabilitazione di 143 giorni una nuova ricaduta per il Polpo con lo stiramento della coscia (79 giorni) e altri problemi fisici per tutto il mese di febbraio. Paul Pogba è tornato martedì 28 febbraio per il derby contro il Torino, dove è sceso in campo per 23 minuti mettendo fine al suo calvario.

Romelu Lukaku (attaccante) – valore attuale: 55 milioni di euro: – 21,4%

Una decrescita di 15 punti per Big Rom, il suo valore è sceso da 70 milioni di euro a 55 milioni di euro. Il suo ritorno e l’impatto in zona gol all’Inter non sono stati all’altezza delle aspettative. Il magro bottino del centravanti belga è di 4 gol e 1 assist in 15 match disputati fino ad ora.

Dopo un girone di andata condizionato da infortuni, ha perso la titolarità a favore di Edin Dzeko, anche se ultimamente ha evidenziato segnali di ripresa. Lukaku ha segnato 2 gol nelle ultime 3 partite, contro l’Udinese in campionato nella vittoria per 3-1 e  in Champions League segnando la rete decisiva contro il Porto.

Domenico Berardi (Ala destra) – valore attuale: 23 milioni di euro: -34%

La ‘stella’ del Sassuolo è un altro giocatore che è stato bersagliato dagli infortuni quest’anno. Il suo valore attuale è sceso da 35 milioni di euro (7 giugno 2022) a 23 milioni di euro, ossia la sua valutazione attuale. Per Berardi ci sono stati due stop quest’anno, il primo di 24 giorni da metà ottobre al 8 novembre 2022 per un problema alla coscia. 

La seconda defezione riguardava un infortunio agli adduttori a febbraio 2023, che lo ha tenuto lontano dai campi per 2 partite. In totale ha perso 6 partite, tutto sommato il suo rendimento non è stato poi così male guardando i numeri; 16 partite giocate con 5 gol e 4 assist tra Serie A e Coppa Italia.

Sergej Milinkovic-Savic (Centrocampista) – valore attuale: 60 milioni di euro: -14,3%

Il Sergente era uno dei giocatori più ambiti nella sessione di calciomercato estiva, da giugno 2022 però la sua valutazione è scesa di 10 punti; attualmente pari a 60 milioni di euro. Milinkovic-Savic ha giocato sempre quest’anno, risultando ancora una volta uno dei giocatori a centrocampo più decisivi in termini di bonus e gol. 

Il classe 1995 della Lazio ha segnato 6 gol e distribuito 8 assist in 31 partite tra Serie A, Conference League, Europa League e Coppa Italia. I rumors di mercato potrebbero condizionare il rendimento dell’ex Genk, desideroso di giocare in palcoscenici più importanti e aumentare i trofei in bacheca.

Duvan Zapata (Attaccante) – valore attuale: 18 milioni di euro: – 35,7%

L’attaccante colombiano dell’Atalanta a giugno prima dell’inizio del campionato aveva un valore di 28 milioni di euro, ora sceso di 10 mln di €. Il suo calo di rendimento e alcuni infortuni che lo hanno tenuto lontano dai campi sono la giustificazione di questa discesa. Da settembre ad oggi ha saltato 15 gare, in particolar modo l’infortunio alla coscia dal 1 settembre al 21 ottobre lo ha tenuto ai box per 50 giorni (7 match saltati).

 Nelle gerarchie in attacco di Gian Piero Gasperini è diventato a tutti gli effetti la riserva di Rasmus Hojlund. Zapata è di nuovo alle prese con guai fisici dal 17 febbraio, il suo rientro è previsto per il 22 marzo 2023. Probabilmente questo sarà l’ultimo anno con la Dea che proverà a monetizzare da una sua cessione prima della sua scadenza di contratto prevista per il 30 giugno 2024.

Luis Alberto (Trequartista) – valore attuale: 18 milioni di euro: 35,7%

Stessi valori di Duvan Zapata per il Mago, sia per il valore attuale (18 mln di €) che per la percentuale di decrescita (35,7%). Anche Luis Alberto aveva una valutazione di 28 milioni di euro lo scorso giugno.

Il fantasista spagnolo quest’anno ha giocato 28 match con 6 reti e 4 assist, il rapporto con Maurizio Sarri non è mai del tutto stabile, anche se fino ad ora in questa stagione la titolarità non è mai stata messa in discussione. 

Robin Gosens (Esterno Sinistro) – valore attuale: 18 milioni di euro: -35,7%

Da padrone della fascia sinistra nell’undici di Inzaghi a riserva di lusso di Federico Dimarco; l’esterno tedesco non è più tornato agli alti livelli che lo avevano contraddistinto ai tempi in cui giocava nell’Atalanta. Il suo valore attuale è 18 milioni di euro, un corposo meno dieci rispetto alla sua valutazione di giugno.

Robin Gosens quest’anno ha giocato 31 partite con due gol tra tutte le competizioni, buona parte dei match però è subentrato a gara in corso. Ormai è evidente che lo sprint e la condizione atletica non sono più quelle del passato, ha un contratto con l’Inter fino al 30 giugno 2026 e non sarà così semplice trovare possibili pretendenti disposte ad offrire la cifra giusta.


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato