
Il calciomercato estivo sta giungendo finalmente al termine. Le squadre, dopo una sessione ricca di grandi colpi e clamorosi ritorni, in questi giorni ultimeranno le proprie trattative, prima che il calciomercato chiuda definitivamente i battenti il 1 settembre rimandando ogni discorso alla prossima sessione, che si svolgerà dal 2 al 31 gennaio 2023.
Tra le società più attive di questa sessione estiva di calciomercato c'è senza dubbio l'Inter di Marotta e Ausilio, che dopo appena un anno dalla sua cessione è riuscita a riportare in Italia Romelu Lukaku. La dirigenza sembra infatti fortemente determinata a regalare al proprio tecnico una squadra ultra competitiva sia in Italia, dove i ragazzi di Simone Inzaghi lanceranno il guanto di sfida al Milan campione d'Italia (proprio davanti all'Inter in un duello protrattosi fino all'ultima giornata) per inseguire la seconda stella, che in Europa, con l'obiettivo di superare finalmente gli ottavi di finale (dove i nerazzurri furono eliminati lo scorso anno dal Liverpool finalista) come non accade addirittura dalla stagione 2010/11.
Con il mercato in fermento, la guida all'asta del fantacalcio è stata già aggiornata e lo sarà per tutta l'estate. Assicurati di avere sempre a tua disposizione la versione più aggiornata visitando la pagina dedicata ogni volta che puoi!
Calciomercato Inter: tra oggi e domani l'ufficialità di Acerbi
L'Inter chiude il suo sesto – e con ogni probabilità ultimo – colpo del calciomercato estivo. Sarà infatti Francesco Acerbi, difensore italiano classe 1988 di proprietà della Lazio, il nuovo centrale a disposizione di Simone Inzaghi, che l'aveva già allenato in biancoceleste dalla stagione 2018/19 al 2020/21. Dopo aver visto sfumare sotto i propri occhi l'acquisto di Gleison Bremer, accasatosi alla Juventus per una cifra vicina ai 50 milioni di euro, per oltre un mese i nerazzurri hanno sondato diversi profili, da quelli più onerosi come Manuel Akanji (che l'Inter continua a seguire come colpo a parametro zero per il 2023) e Merih Demiral a quelli più economici, come lo svincolato Dan-Axel Zagadou ed i prestiti di Caglar Söyüncü del Leicester e Trevoh Chalobah del Chelsea. Proprio quest'ultimo nei giorni scorsi era sembrato il più vicino a vestire la maglia dell'Inter, ma la decisione del Chelsea di bloccare la cessione del difensore inglese classe 1999 avrebbe portato i nerazzurri a virare su Acerbi, come raccontato da Gianluca Di Marzio.
Acerbi arriva all'Inter con la formula del prestito con diritto di riscatto, e sarà a Milano già in giornata – lunedì 29 agosto – per svolgere le visite mediche di rito e firmare il contratto con i nerazzurri. L'ex, ormai, centrale della Lazio non sarà il sostituito di Milan Skriniar, che come ribadito più volte negli ultimi giorni resterà sicuramente all'Inter almeno per un'altra stagione e rinnoverà il suo contratto con il club nel corso delle prossime settimane. Anche Beppe Marotta, intervistato ai microfoni di DAZN, ha confermato la permanenza dello slovacco: “Posso dire che la proprietà la settimana scorsa ha esplicitato la volontà di non farsi lusingare dalle richieste del PSG. Skriniar è un elemento molto importante per noi e rimarrà certamente.”
L'Inter chiude così il suo calciomercato estivo, rinforzando la rosa con ben sei colpi all'attivo e senza cedere, al contempo, neanche un titolare. Acerbi si aggiunge agli acquisti già formalizzati di André Onana, portiere 26enne ex Ajax arrivato a parametro zero; Raoul Bellanova, 22enne difensore esterno che arriva in prestito con diritto di riscatto dal Cagliari; Kristjan Asllani, centrocampista del 2002 in prestito con obbligo di riscatto dall'Empoli; Henrikh Mkhitaryan, centrocampista armeno classe 1989 anch'egli arrivato a parametro zero dalla Roma; e infine Romelu Lukaku, il grande colpo dell'estate nerazzurra che torna dal Chelsea, a cui era stato ceduto per oltre 110 milioni di euro appena un'estate fa, in prestito secco.
Tra le cessioni, invece, si registrano quelle di Andrea Ranocchia e Stefano Sensi, entrambi passati al Monza (prestito secco per il centrocampista), oltre a quelle di Vidal, direzione Flamengo, e i giovani Satriano ed Esposito, rispettivamente ad Empoli (in prestito) ed Anderlecht (a titolo definitivo con controriscatto a favore dei nerazzurri). Le più onerose, invece, sono quelle di Andrea Pinamonti, passato al Sassuolo per circa 20 milioni di euro, e del giovane talento classe 2003 Cesare Casadei, passato al Chelsea per 15 milioni di euro + 5 di bonus.
