Calciomercato Inter, la situazione rinnovo di Bastoni non è così semplice. Il difensore centrale classe ‘99 avrebbe richiesto un adeguamento dell’ingaggio e ha un contratto in scadenza a giugno 2024. Scopriamo le possibili destinazioni dell’ex Atalanta e Parma e i possibili sostituti per la difesa monitorati da Marotta
Calciomercato Inter: le ultime sul rinnovo Bastoni
Contents
Alessandro Bastoni potrebbe lasciare la Serie A se la società nerazzurra non adeguerà l’ingaggio come richiesto dal giocatore. Il contratto del centrale di Casalmaggiore scadrà il 30 giugno 2024 e l’Inter potrebbe ritrovarsi in una situazione simile a quella affrontata recentemente con Milan Skriniar. La società di Zhang potrebbe ritrovarsi ad un bivio in caso di mancata intesa, potrebbe decidere di cedere il centrale classe 1999 all’estero piuttosto che rischiare di perderlo a parametro zero.
Marotta e Ausilio hanno incontrato l’agente di Alessandro Bastoni, Tullio Tinti ma secondo gli ultimi rumors, le due parti sono ancora molto distanti per raggiungere un accordo. Il centrale cresciuto nell’Atalanta ad oggi guadagna 3,5 milioni di euro inclusi i bonus e ha chiesto un aumento che porterebbe il suo ingaggio a 5,5 milioni di euro a stagione. La dirigenza nerazzurra è disposta ad arrivare a 4 milioni di euro più i bonus legati alle prestazioni in campo.
C’è ancora tempo per discutere i dettagli, anche se 1 milione di euro di differenza tra domanda e offerta non è poco. Da qui a giugno la situazione si sarà delineata e sapremo se Bastoni avrà rinnovato o l’Inter ascolterà offerte per lui per cercare di monetizzare al massimo da una sua cessione. Le pretendenti non mancano, soprattutto dalla Premier League dove big come Manchester City, Liverpool e Chelsea seguono da tempo il centrale nel giro della Nazionale azzurra.
Calciomercato Inter: Scalvini priorità se parte Bastoni
Anche Scalvini come Bastoni è un giocatore cresciuto nel vivaio dell’Atalanta. Il classe 2003 della Dea è stato individuato come l’obiettivo numero uno dell’Inter per colmare l’eventuale addio del classe 1999 ex Parma. Giorgio Scalvini è alla sua seconda stagione in Serie A, l’anno scorso aveva collezionato 18 presenze con 1 gol in campionato e 2 apparizioni in Europa League. Quest’anno sta giocando con maggiore continuità e Gian Piero Gasperini difficilmente rinuncia a lui al centro della difesa.
Per il 19enne convocato anche da Roberto Mancini in Nazionale sono state 21 i match giocati in Serie A con 2 gol, oltre alle 2 gare in Coppa italia con 1 assist. L’Atalanta non farà sconti per Scalvini, il giocatore ha un contratto con la Dea fino al 30 giugno 2027 e ipotizziamo che ci vorranno almeno 40 milioni di euro per convincere Percassi a cedere il suo gioiellino. D’altra parte il classe 2003 di Chiari non piace solo all’Inter e anche su di lui, come per Bastoni, ci sono alcune squadre della Premier League pronte a farsi avanti.
Possibile erede di Bastoni: chi è Oumar Solet, centrale del Salisburgo
Uno dei difensori seguiti da Giuseppe Marotta è Oumar Solet, difensore centrale del Salisburgo. Classe 2000 francese è un giocatore forte fisicamente, alto 192 cm e ha un prezzo più abbordabile rispetto a Scalvini. Il club Red Bull lo ha acquistato nel 2020 dal Lione per 4,5 milioni di euro e quest’anno ha giocato 23 partite con 1 gol e 1 assist tra tutte le competizioni. Solet nella Bundesliga austriaca è abituato a giocare nella difesa a tre e il Salisburgo potrebbe chiedere intorno ai 15-20 milioni di euro. La scadenza del suo contratto è prevista per il 30 giugno 2025, quindi anche in questo caso non sarà facile ottenere sconti.
Gli altri possibili sostituti di Bastoni all’Inter
Ci sono altri tre giocatori seguiti dalla dirigenza nerazzurra, da Demiral a Lindelof che sono le soluzioni low cost, fino a Pavard del Bayern Monaco, quest’ultimo nome ha un prezzo invece proibitivo.
Benjamin Pavard
Il terzino francese, autore del gol partita con i Blues nel match contro l’Irlanda per le qualificazioni ad Euro 2024, ha un contratto in scadenza a giugno 2024 che il Bayern sta cercando di prolungare per altri due anni. Pavard è un giocatore di caratura internazionale, valutazione su Transfermarkt di 35 milioni di euro e il costo sarà molto elevato, sulla stessa cifra richiesta dall’Atalanta per Scalvini. Il giocatore nel giro della nazionale di Deschamps è molto abile anche in zona gol, quest’anno ha realizzato 6 reti tra tutte le competizioni in 32 partite disputate.
Merih Demiral
L’Inter segue Demiral da parecchio tempo, Marotta era pronto ad ingaggiarlo a gennaio in caso di partenza immediata di Skriniar a Parigi. Ora il centrale turco potrebbe tornare di moda per l’estate e avrebbe un prezzo più abbordabile rispetto al suo collega Scalvini. Il 25enne ex Juventus e Sassuolo è quasi sempre titolare nel pacchetto arretrato di Gasperini, tuttavia ha ancora un accordo che lo lega all’Atalanta fino al 30 giugno 2026. Il club bergamasco lo aveva pagato 22 milioni di euro per acquistarlo dalla Juve nel luglio del 2021, pertanto la cifra richiesta per lasciarlo andare sarà intorno ai 25 milioni di euro.
Victor Lindelöf
L’opzione più vantaggiosa al momento sembra essere Victor Lindelöf del Manchester United. Il 28enne centrale svedese non rientra nei piani di Erik ten Hag e sta giocando poco quest’anno. Il contratto di Lindelöf scade il 30 giugno 2024, c’è la possibilità di rinnovo automatico per un altro anno che difficilmente verrà esercitato. A 15 milioni di euro si può trovare facilmente un’intesa con i Red Devils nella prossima finestra estiva di calciomercato.