
Dopo le dimissioni dell’intero CdA bianconero c’è aria di grandi cambiamenti nella Juventus, sia per la dirigenza che per i giocatori in campo. Da Scanavino a Ferrero, fino a Del Piero e Buffon, scopriamo la nuova squadra targata John Elkann
Perché si è dimesso il CdA della Juventus e cosa succede adesso
L’obiettivo della nuova dirigenza è creare un gruppo più esperto e pronto a fronteggiare le grane giudiziarie delle prossime settimane. Le dimissioni di tutto il CdA della Juventus di due giorni fa, alla Continassa si lavora per stabilire le gerarchie ai vertici della dirigenza. La tempesta che si è abbattuta sulla Vecchia Signora potrebbe essere uno dei momenti peggiori degli ultimi 10 anni.
Le casse bianconere hanno un bilancio che segna – 250 milioni di euro secondo l’indagine Prisma e l’intervento della Consob sui conti della Juve. A livello dirigenziale il nuovo direttore generale sarà Maurizio Scanavino, braccio destro di John Elkann mentre come presidente è stato nominato per ora Gianluca Ferrero, altro uomo di fiducia del nipote di Gianni Agnelli.
Chi è Gianluca Ferrero, nuovo presidente della Juventus
Tra i possibili nomi che potrebbero far parte della squadra di Elkann è spuntato anche il nome di Alessandro Del Piero, leggenda bianconera in campo “Per la Juve ho fatto di tutto, io sono qui e aspetto gli eventi” ha dichiarato l’ex numero 10 e capitano della Juventus.
I tifosi sognano un grande ritorno di Pinturicchio e anche l’ingresso in società di Lapo Elkann. Tra i candidati a sostituire Maurizio Arrivabene ci sono tre possibili nomi: Alessandro Nasi, imprenditore torinese amico della famiglia Agnelli, Evelina Christillin, presidente dell'Automobile Club d'Italia di Torino e Suzanne Keywood dirigente britannica che da gennaio 2022 è entrata a far parte del gruppo IVECO.
Calciomercato Juventus: cosa cambia con il nuovo corso
Per quanto riguarda il rettangolo verde non sono previsti grossi stravolgimenti per il momento. L’allenatore che resterà Massimiliano Allegri, almeno fino al termine del campionato e poi si vedrà.
Nella prossima sessione di calciomercato ci sarà sicuramente qualche innesto nella rosa e sarà ancora Federico Cherubini ad occuparsi delle trattative. Anche se ci sono rumors su un possibile ritorno romantico in bianconero di Beppe Marotta. L’attuale ds bianconero cercherà qualche buon colpo, possibilmente low cost o in prestito per puntellare la rosa di Allegri.
Calciomercato Juventus: chi arriva e chi parte in difesa
Secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe dire addio Daniele Rugani, difensore che potrebbe approdare alla Salernitana a gennaio. Il centrale è finito ai margini del progetto e Allegri preferisce di gran lunga Federico Gatti da alternare a Bremer e Bonucci.
L’obiettivo principale è trovare un esterno destro per il 3-5-2 di Allegri, i due profili monitorati sono quelli di Joakim Mahele dell’Atalanta e Rick Karsdorp per la Roma. Il danese piace molto al mister bianconero e potrebbe arrivare ad un prezzo abbordabile intorno ai 10 milioni di euro. Sembra essersi invece raffreddata la pista per il terzino destro olandese.
Tra le indiscrezioni suggestive ci sono anche quelle di due possibili ritorni a gennaio, le due bandiere bianconere, Giorgio Chiellini e Gianluigi Buffon. I due potrebbero arrivare prima come giocatori per fare da “chioccia” aii più giovani, per poi entrare a far parte dello staff dirigenziale.
Calciomercato Juventus, chi arriva e chi parte a centrocampo e in attacco
Intanto Dusan Vlahovic, tra pubalgia e carenza di gol, potrebbe clamorosamente partire nella sessione di calciomercato invernale. Entrato al 65’ contro il Brasile nel match dei Mondiali Qatar 2022, l’attaccante serbo ha offerto una prestazione impalpabile ed è finito nel mirino di alcuni club in Premier League.
A prescindere dalle condizioni fisiche non ottimali, la Juventus potrebbe decidere di privarsi del centravanti ex viola per fare cassa. Per il momento nessuna trattativa avviata ma il suo procuratore Darko Ristic è pronto ad ascoltare offerte per il suo assistito in estate. Se dovesse arrivare un’offerta intorno ai 100 milioni di euro allora Vlahovic potrebbe dire addio alla Vecchia Signora.
A centrocampo Adrien Rabiot e Weston McKennie non sono intoccabili, anche in questo caso verranno ceduti se arriveranno offerte consone al loro valore. Entrambi stanno giocando un buon mondiale con un ruolo da protagonisti con le rispettive nazionali, Francia e Stati Uniti che si sono già qualificate agli ottavi di finale.
