Sono giorni di caos a Barcellona, Franck Kessié e l’altro nuovo acquisto, Andreas Christensen, potrebbero svincolarsi se non verranno depositati i loro contratti entro sabato. Vediamo insieme il punto della situazione, quale può essere il futuro del centrocampista ivoriano e quali sono i possibili rischi per il club blaugrana
La deadline per depositare i contratti di Kessié e Christensen sta per scadere: la situazione
Contents
I due volti nuovi del Barcellona, Franck Kessié e Andreas Christensen potrebbero dire addio al club blaugrana senza giocare neanche una partita al Camp Nou. I nuovi acquisti sono arrivati in questa sessione di calciomercato estiva a parametro zero, rispettivamente dal Milan e dal Chelsea. Mancano soltanto due giorni all’inizio della nuova stagione nella Liga spagnola e i contratti dei due giocatori non sono stati ancora depositati. Un mese fa si era detto che il Barcellona non era in grado di procedere con la registrazione a causa delle restrizioni del fair play finanziario.
La situazione attuale è che Kessié e Christensen potrebbero partire se il loro contratto non verrà registrato prima di sabato quando il Barça esordirà in campionato contro il Rayo Vallecano. I due giocatori potrebbero decidere di applicare una clausola descritta nel loro contratto con il club blaugrana, che comporterebbe di fatto la rescissione dei loro contratti. Anche i contratti degli altri nuovi arrivi Robert Lewandowski, Raphinha e Jules Koundé non sono stati ancora registrati. Ma per questi tre giocatori la situazione è diversa, in quanto non sono arrivati a parametro zero.
Kessié-Barcellona, 48 ore per depositare il contratto: i possibili risvolti
Secondo le indiscrezioni provenienti dalla Catalunya, sebbene Kessié e Christensen possano decidere liberamente di svincolarsi, non è detto che si arriverà a questo punto. Ipotizziamo che il Barcellona farà di tutto per convincere i giocatori ad evitare situazioni imbarazzanti, se questa sarà una possibilità. In piena crisi finanziaria, il Barça, non è riuscito ancora a tesserare Ousmane Dembele e Sergi Roberto, nonostante abbiano già rinnovato i loro rispettivi contratti. Per superare le difficoltà economiche, la chiave potrebbe essere la cessione di Frenkie De Jong, nonostante il giocatore voglia restare. Stando agli ultimi rumors, il Chelsea si è fatto avanti per il centrocampista olandese con un’offerta di circa 70 milioni di euro. Anche il Manchester United non ha abbandonato del tutto le speranze, visto che è l’obiettivo numero uno dell’allenatore olandese Erik ten Hag.
Per tentare di risollevarsi, il Barcellona ha raccolto anche 600 milioni di euro vendendo il 25% dei diritti tv nazionali per 25 anni e una quota di Barca Studios pari al 24,5%. Inoltre, per aiutare il club, i due veterani Sergio Busquets e Gerard Piqué sarebbero disposti a dilazionare parte del loro ingaggio. “Crediamo di essere in regola. Abbiamo fatto bene i conti e inviato le nuove documentazioni“ ha commentato Joan Laporta, il presidente è ottimista sul fatto che i sette contratti dei nuovi giocatori verranno depositati in tempo. Il Barcellona ha speso più di 150 milioni di euro nella finestra di calciomercato estiva, i 600 milioni di euro incassati con la cessione dei diritti televisivi a quanto pare non sono sufficienti al club blaugrana per registrare tutti i nuovi acquisti e i rinnovi dei contratti in scadenza. Il tetto di spesa del Barça imposto dalla Liga Spagnola era di -144 milioni di euro alla fine della passata stagione, unico club in passivo di tutto il campionato.
Con il mercato in fermento, la guida all'asta del fantacalcio è stata già aggiornata e lo sarà per tutta l'estate. Assicurati di avere sempre a tua disposizione la versione più aggiornata visitando la pagina dedicata ogni volta che puoi!
Le ipotesi di calciomercato se Kessié si svincola dal Barcellona
Kessié non ha intenzione di lasciare il Barcellona e si sta ambientando bene nella squadra allenata da Xavi. Tuttavia non è da escludere a priori che i gravi problemi finanziari del Barcellona possano cambiare in qualche modo questo scenario. Secondo le indiscrezioni di calciomercato la Juventus è una delle possibili squadre che potrebbe ingaggiare il centrocampista ivoriano. Dopo l’infortunio di Paul Pogba il club bianconero ha bisogno di rinforzi in questo reparto e Kessiè sarebbe il giocatore ideale per risolvere i problemi a centrocampo di Massimiliano Allegri.
I più nostalgici sognano anche un clamoroso ritorno al Milan, ipotesi quasi impossibile perché i tifosi non hanno apprezzato il comportamento del giocatore. Infatti questa estate Kessié ha deciso di non accettare la proposta di rinnovo di Paolo Maldini e ha detto addio al club rossonero a parametro zero per accasarsi al Barcellona. Sembra invece che ci sia un interessamento del Napoli di ADL per il centrocampista ivoriano. Cristiano Giuntoli sta monitorando la situazione e visto l’addio imminente di Fabian Ruiz in direzione PSG, la società campana potrebbe tentare il colpaccio Kessié per mettere la ciliegina sulla torta in questa sessione di calciomercato.
Calciomercato estivo Serie A: il tabellone acquisti e cessioni 2022
Acquisti, cessioni e come giocherebbero i venti Club del campionato italiano. Ecco il tabellone del calciomercato estivo, segui tutte le trattative dal 1 luglio al 1 settembre 2022 delle squadre di Serie A