Seguici su

Calciomercato

Calciomercato, il punto sulla Lazio: idea Reguilon, stallo Acerbi

Calciomercato, il punto sulla Lazio: idea Reguilon, stallo Acerbi

Tutte le trattative di questa sessione estiva di calciomercato dei biancocelesti: lo spagnolo alternativa a Emerson, che andrà al West Ham

Le ultime due settimane hanno portato 4 punti alla Lazio versione 2022/23, le ultime dodici hanno portato otto nuovi acquisti alla corte di mister Sarri. La domanda, ora, è quanti punti e quanti nuovi acquisti possa portare in casa biancoceleste la prossima settimana e mezza. La prima risposta la daranno le sfide contro l'Inter in casa venerdì 26 e in trasferta a Genova con la Sampdoria mercoledì 31, la seconda è invece più nelle mani del duo Tare-Lotito, e di quanto vorrà chiudere una campagna trasferimenti già piuttosto movimentata puntellando la rosa con gli ultimi accorgimenti di cui il loro tecnico avrebbe bisogno. E poi, non dimentichiamoci delle uscite: in una settimana e mezza, bisognerà incastrarne qualcuna. Ecco tutte le trattative di mercato della Lazio negli ultimi sette giorni.

Calciomercato estivo Serie A: tabellone acquisti cessioni 2022

Perso un terzino, se ne fa un altro

Da giorni, ormai, si parla del terzino sinistro come della ciliegina sulla torta di un mercato che ha già messo a disposizione i Sarri otto nuovi volti. E nella maggior parte dei casi, non si è parlato di un terzino qualunque. Emerson Palmieri, italo-brasiliano di 28 anni, di proprietà del Chelsea e con un passato sull'altra sponda della Capitale. A Londra si è allenato sotto gli ordini dello stesso Sarri, che lo avrebbe riaccolto volentieri, ma che dovrà mettersi l'anima in pace. Dopo una serie di avvicinamenti degni del mito di Achille e della tartaruga, alla fine è arrivato il West Ham con una valigia piena di soldi – più precisamente 18 milioni di euro, bonus inclusi – e ha risolto in suo favore la disputa. Emerson firmerà fino al 2027 e non dovrà neanche trasferirsi dalla sua abitazione londinese per poter essere il terzo italiano tra gli Hammers dopo il veterano Ogbonna e l'altro neoarrivato Scamacca.

A consolare i biancocelesti, però, è arrivata una storia davvero molto simile a quella vissuta in questa stessa sessione di mercato da Luis Alberto, rimasto a Roma dopo aver visto la sua squadra del cuore, il Siviglia, puntare dritto su un calciatore con le sue stesse caratteristiche, Isco. Ebbene, sempre al Siviglia sarebbe voluto rientrare anche Reguilon, che Conte al Tottenham ha già gerarchizzato in terza posizione sulla corsia di sinistra del suo 3-5-2, preceduto sia dall'ex interista Perisic che da Sessegnon. Solo che Monchi, oltre a Isco, ha deciso di acquistare anche Telles, chiudendo di fatto le porte al ritorno di entrambi i nostalgici spagnoli.

È qui che si inserisce la Lazio: se i giocatori non riescono più a tornare nella loro Siviglia, ricreiamo la nostra versione di Siviglia in casa nostra. Gli Spurs valutano Reguilon tra i 18 e i 20 milioni di euro, ai quali ne andrebbero però aggiunti un altro paio per assicurarsi il prestito annuale oneroso. Non pochi, non irragionevoli. Meno alla portata invece l'ingaggio del calciatore, che in Premier League riceve per ogni stagione una cifra che si aggira tra i 3 e 4 milioni di euro, in ogni caso superiore anche a quella percepita in biancoceleste da un fuoriclasse come Milinkovic-Savic. La soluzione, in questo caso, sarebbe quella di chiedere al Tottenham di accollarsi parte della cifra pur di sbarazzarsi del classe '96. Un sacrificio che, comunque, gli inglesi hanno appena scelto di fare anche nell'ambito dell'operazione Ndombele con il Napoli.

La permanenza di Luis Alberto, invece, alla fine parrebbe aver davvero complicato il possibile ingresso di Ilic dall'Hellas Verona. Il classe 2001 era infatti stato bloccato dalla Lazio per sostituire lo spagnolo, ma quando il portone del Siviglia si è chiuso per l'uno, la folata di vento pare aver chiuso anche l'ingresso nord di Formello. Negli ultimi giorni, addirittura, Gianluca Di Marzio avrebbe parlato di un interessamento del PSG per Ilic. In tal caso, anche volendo, sarebbe davvero complicato reggere il confronto.

Cessioni intasate

Nell'introduzione, abbiamo scritto che alla Lazio potrebbe far bene chiudere qualche cessione nelle ultime ore. Siamo stati piuttosto approssimativi, perché nelle prossime righe citeremo ben otto calciatori differenti che sembrerebbero tutti sul piede di partenza, a partire dal sempreverde Acerbi. Ormai da mesi il suo destino pare segnato, eppure il 34enne è sempre lì, in attesa della giusta occasione. Un'occasione che ha le sembianze del suo ex-allenatore Simone Inzaghi.

L'Inter, finalmente, avrebbe infatti trovato un'intesa con la Lazio, disposta a liberare il giocatore in prestito oneroso con diritto di riscatto, per una cifra complessiva che dovrebbe aggirarsi sui 5 milioni di euro. Qui, però, il nuovo intoppo: se dalla fine dello scorso campionato Acerbi è fuori squadra, perché corrispondergli lo stipendio di luglio e agosto? Se lo sono chiesti Lotito e Tare – chissà quanto ragionevolmente – che ora avrebbero intenzione di dare il via libera all'affare solo se il calciatore rinuncerà alle prime due mensilità della nuova stagione. La telenovela non è finita.

In difesa, comunque, continuano le complicazioni. La Lazio aveva intenzione di creare un po' di spazio salariale attraverso la cessione di Hysaj, che parrebbe non aver destato però particolare interesse nazionale o internazionale. Nella sagra delle spalle voltate, il Brondby ha voltato le spalle al “suo” Durmisi scegliendo di affondare per Christian Sorensen del Viborg nel suo ruolo, quindi altra operazione sfumata. Kamenovic non ha offerte, Tare starebbe provando a cedere Fares, ma al rientro da un infortunio di lungo termine è sempre complicato convincere i compratori.

Dal baricentro su va meglio? Mica tanto. Per Kiyine si è parlato di vari sondaggi dalla Turchia, ma di offerte non se ne son viste. Akpa Akpro ha rifiutato Lecce, Parma e Reggina e pare intenzionato a perseguire con caparbietà sulla testa linea finché Sarri non acconsentirà al reintegro in rosa. Infine per Moro è saltata la trattativa con il Como, ma il club capitolino sembra ora aver trovato un accordo con la Ternana. Che si possa avere almeno una gioia in uscita?

LA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23 DI CALCIODANGOLO È STATA AGGIORNATA! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE!

Con il mercato in fermento, la guida all'asta del fantacalcio è stata già aggiornata e lo sarà per tutta l'estate. Assicurati di avere sempre a tua disposizione la versione più aggiornata visitando la pagina dedicata ogni volta che puoi!


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato