
La Champions League torna in campo per lo svolgimento dei match di ritorno dei quarti di finale. Una delle partite più interessanti è sicuramente quella che vedrà fronteggiarsi Chelsea e Real Madrid, diventato ormai un classico della competizione. Ecco una presentazione della partita dello Stamford Bridge di Londra, con probabili formazioni, orario e dove vederla in tv.
Chelsea-Real Madrid
La compagine padrona di casa, con la sconfitta per 2-0 incassata nel match d'andata al Santiago Bernabeu, alla quale si aggiunge quella per 1-2 in campionato contro il Brighton, ha avuto ancora una volta conferma di come quella che sta volgendo al termine sia stata una stagione a dir poco complicata e più ricca di bassi che di alti. Né Thomas Tuchel prima né Graham Potter poi sono riusciti a trovare la giusta quadratura del cerchio in una squadra sicuramente ricca, economicamente e qualitativamente, ma che mai è riuscita realmente a competere in una delle competizioni alle quali ha partecipato. Il ritorno in panchina di Frankie Lampard è stata sicuramente una mossa dettata dalla necessità di far ritrovare ai blues quella convinzione necessaria a concludere la stagione in maniera dignitosa: rientrare in corsa per un posto nelle coppe europee, con 11 punti di distacco dal sesto posto a a sette partite dal termine, appare impresa ardua, e con ogni probabilità lo è ancora di più il voler tentare la rimonta contro un mostro sacro della Champions League come effettivamente è il Real Madrid. Tuttavia, col sostegno del pubblico amico, appare più che mai obbligatorio provarci, a dispetto di qualsiasi avversità, e proprio per questo si farà affidamento sulla migliore formazione possibile, guidata dal tridente d'attacco formato da Joao Felix, Mason Mount e Kai Havertz.
La formazione ospite, dal canto proprio, col successo casalingo del match d'andata ha confermato nuovamente come sia sicuramente una delle favorite per la vittoria del trofeo, che sarebbe il quindicesimo della propria storia, più del doppio rispetto al Milan, la seconda squadra più titolata. Un palmares notevolmente incrementato negli ultimi nove anni, con il raggiungimento della decima nel 2014, tre consecutive tra il 2016 e il 2018 e infine quella dello scorso anno. La prima e l'ultima di queste hanno portato la firma di Carlo Ancelotti, il quale dal canto proprio vanta 4 successi da allenatore, equamente divisi alla guida dei rossoneri e dei blancos, e sicuramente può ancora contare su una rosa più che competitiva per centrare la manita personale. Un obiettivo che diventa un obbligo se si considera anche il ritardo di ben 10 punti accumulato in campionato rispetto al Barcellona capolista e ormai prossimo alla conquista della Liga, anche dopo la vittoria per 0-2 a Cadice. Allo stesso tempo, per concretizzare in maniera crescente le possibilità di vittoria, il Real Madrid è chiamato a sfoderare un'altra prestazione all'altezza della propria fama, difendendo il vantaggio acquisito e provando anche a legittimarlo ulteriormente, schierandosi col consueto undici titolare, guidato dal tridente iper-offensivo formato da Rodrygo, Karim Benzema e Vinicius Jr.
Il Real Madrid si qualifica se
La squadra di Carlo Ancelotti, come sottolineato, parte dai 2 gol di vantaggio realizzati all'andata, ma appare difficile pensare che possa giocare una partita di contenimento a difesa di questo o del pareggio. Pertanto, la formazione spagnola accederebbe alla semifinale solo in caso di altra vittoria di qualsiasi entità, di pareggio o anche di sconfitta con massimo un gol di scarto. Occorre ricordare, poi, che la regola dei gol doppi se segnati fuori casa non è più valida nelle competizioni europee, e quindi, in caso di sconfitta per 0-2 o comunque con due reti di vantaggio, si andrebbe ai tempi supplementari, mentre con uno scarto maggiore sarebbero gli inglesi ad avere la meglio.
Chelsea-Real Madrid: orario e dove vederla in tv o in streaming
Il match Chelsea-Real Madrid si disputerà martedì 18 aprile 2023 alle 21:00, allo Stamford Bridge di Londra. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport: il canale di riferimento sul quale sarà possibile vedere il match è Sky Sport Football (canale 203) e Sky Sport (canale 253). I clienti Sky potranno anche assistere alla partita in diretta streaming su Sky Go e Now, scaricando l'applicazione sul proprio smartphone, tablet o smart TV. Il match sarà trasmesso in diretta streaming anche dalla piattaforma Infinity+.
Chelsea-Real Madrid, probabili formazioni
Probabile formazione Chelsea (3-4-3): Kepa; Fofana, Thiago Silva, Koulibaly; James, Enzo Fernandez, Kovacic, Cucurella; Joao Felix, Mount, Havertz. All.: Frankie Lampard
Probabile formazione Real Madrid (4-3-3): Courtois; Carvajal, Militao, Alaba, Camavinga; Valverde, Modric, Kroos; Rodrygo, Benzema, Vinicius Jr. All.: Carlo Ancelotti
Champions League, il tabellone dei quarti di finale
Oltre a Chelsea-Real Madrid, questa settimana sono in programma altri match interessanti che chiudono il programma del ritorno dei quarti di finale di Champions League. In contemporanea con l'incontro dello Stamford Bridge, sempre martedì 18 aprile alle ore 21, scenderanno in campo Napoli e Milan, con i rossoneri chiamati a difendere il vantaggio per 1-0 acquisito nel match d'andata. Il giorno dopo, mercoledì 19 aprile, sarà invece la volta di Inter-Benfica, con i nerazzurri che partono dallo 0-2 conseguito a Lisbona, e di Bayern Monaco-Manchester City. A blues e blancos quest'ultima partita interessa particolarmente, in quanto la vincente sarà l'avversaria in semifinale. E allo stato attuale sembra scontato il passaggio degli inglesi, forti del rotondo 3-0 ottenuto al City of Manchester Stadium.
Chelsea-Real Madrid: precedenti, statistiche e curiosità
Quello di oggi tra Chelsea e Real Madrid sarà l’incontro numero 9 della storia delle due squadre: nonostante il succitato 2-0 per i blancos ottenuto nel match d’andata, il bilancio di successi resta a favore dei blues, affermatisi per 4 volte contro le 2 degli avversari, e altrettanti sono stati i pareggi. Un andamento nettamente in controtendenza negli ultimi faccia a faccia, e prima del micidiale uno-due firmato da Benzema e Asensio, il Pallone d’Oro in carica si era reso protagonista di una partita memorabile lo scorso anno a Stamford Bridge, nel corso dei quarti di finale, segnando tutte e tre le reti che avevano regalato l’1-3 finale agli uomini in camiseta blanca e rendendo quindi vano il momentaneo 1-2 di Havertz, a segno per i campioni uscenti. L’ultima affermazione degli inglesi risale invece alla stagione precedente, con il 2-0 finale figlio delle reti di Werner e Mount, con il quale, in seguito all’1-1 di Madrid, la squadra di Tuchel raggiunse la finale di Oporto, vincendo il suo secondo titolo con lo 0-1 nel segno di Havertz.
Più in generale il bilancio dei londinesi contro squadre spagnole tra le varie competizioni europee, in 53 precedenti, è di 22 vittorie, 17 pareggi e 14 sconfitte, mentre gli iberici hanno incontrato club inglesi 52 volte nella propria storia, avendo la meglio in 23 di queste, con 16 sconfitte e 13 pareggi. Prima del match d’andata dei quarti di finale, di quest’anno e dell’anno scorso e, come accennato, della semifinale di due anni fa, l’ultima spagnola affrontata dal Chelsea è stata l’altra squadra della capitale iberica, ovvero l’Atletico Madrid, sempre due stagioni fa, negli ottavi di finale. Due partite contraddistinte da un successo casalingo per 2-0 firmato da Ziyech ed Emerson Palmieri e uno in trasferta per 0-1 nel segno di Giroud. Il Real Madrid, invece, ha fronteggiato il Liverpool sia nella finale vinta 0-1 lo scorso anno, grazie alla rete di Vinicius Jr., sia nella fase precedete degli ottavi di finale di quest’anno. Storia recente contraddistinta dal roboante 2-5 di Anfield Road, co protagonisti Nunez, Salah e Militao, nonché ancora Vinicius Jr. e Benzema, autori di una doppietta ciascuno. Francese match-winner anche nel ritorno a Madrid, terminato 1-0. Numeri e statistiche che lasciano quindi ampio spazio a tutte le possibilità, in attesa del nuovo verdetto del campo.
