La Classifica

I 10 giocatori che hanno segnato più gol in Champions League

I 10 giocatori che hanno segnato più gol in Champions League
© imagephotoagency.it

La top ten dei calciatori che hanno segnato di più tra Coppa dei Campioni e Champions League

La Champions League è uno dei tornei più affascinanti del panorama calcistico mondiale, sul quale molti fuoriclasse della storia di questo sport hanno impresso il loro marchio. Dal punto di vista realizzativo, i due giocatori più determinanti in questa competizione – considerando anche il periodo in cui si chiamava Coppa dei Campioni – non possono che essere Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. Due veri e propri alieni, che nella classifica dei marcatori di sempre della Champions League (comprese le qualificazioni) hanno scavato un fossato profondo con gli altri bomber di questo importante torneo.

Le nazioni che hanno vinto più Champions League nella storia

La classifica dei 10 giocatori che hanno segnato di più in Coppa dei Campioni/Champions League

11. Zlatan Ibrahimovic (Ajax, Juventus, Inter, Barcellona, Milan, PSG): 49 gol

Apre questa speciale classifica il campione svedese. Nella sua carriera gioca in alcune delle migliori squadre d'Europa, vincendo quasi sempre il campionato nazionale e disputando la Champions League con molte possibilità di portarla a casa. Al suo palmares da urlo, però, manca il trionfo in questa manifestazione. Dal punto di vista realizzativo la migliore edizione per Ibrahimovic è la 2013/14, quando mette a segno 10 gol con la maglia del PSG.

10. Alfredo Di Stefano (Real Madrid): 49 gol

Campione fantastico di un calcio di altri tempi. La Saeta Rubia è la punta di diamante del grande Real degli anni '50, che domina le prime cinque edizioni della Coppa dei Campioni. Particolarmente determinante nell'edizione 1957/58, quando tracina i Blancos alla loro terza vittoria in questa manifestazione con 10 gol in sette partite. Sua una delle tre reti con cui il Real prevale per 3-2 sul Milan in finale.

9. Flippo Inzaghi (Juventus, Milan): 50 gol

Vero e proprio rapace dell'area di rigore, nella sua carriera compensa qualche limite dal punto di vista tecnico con un senso del gol con pochi eguali nella storia del calcio. Protagonista nella massima competizione europea con la Juventus e soprattutto con il Milan, con cui trionfa in due circostanze. Indimenticabile la sua doppietta nella finale di Atene del 2007 contro il Liverpool, grazie alla quale i rossoneri riscattano la sconfitta contro i Reds di due anni prima. È il giocatore italiano ad aver segnato più gol in competizioni UEFA.

8. Thierry Henry (Monaco, Arsenal, Barcellona): 51 gol

Uno dei migliori attaccanti tra fine anni '90 e primi anni 2000. Mostra la sue doti in fase realizzativa fin dalle sue prime apparizioni in Champions League: emblematica in questo senso l'edizione 1997/98, nella quale il Monaco arriva fino alla semifinale – persa contro la Juventus – grazie soprattutto ai suoi sette gol realizzati in nove partite. Protagonista anche con la maglia dell'Arsenal, con cui raggiunge nel 2006 la sfortunata finale contro il Barcellona. Si riscatta tre anni dopo trionfando proprio con la formazione catalana, formando con Messi e Eto'o un tridente indimenticabile.

7. Andriy Shevchenko (Dinamo Kiev, Milan, Chelsea): 59 gol

Fin dalle prime stagioni giocate con la Dinamo Kiev, dimostra una certa attitudine nel risultare determinante nelle partite che contano. Nella Champions League 1998/99 si aggiudica – a pari merito con Dwight Yorke del Manchester United – il titolo di capocannoniere della manifestazione, portando la Dinamo tra le prime quattro formazioni d'Europa. Con il Milan va ancora meglio, trionfando nel 2002/03 nella finale tutta italiana contro la Juventus. Nella lotteria dei rigori è sua la conclusione decisiva, che manda in delirio il popolo rossonero.

6. Ruud Van Nistelrooy (PSV, Manchester United, Real Madrid): 60 gol

In quinta posizione troviamo un attaccante che pensa al gol con un'ossessione riscontrabile in non molti suoi colleghi. Protagonista in particolare con la maglia del Manchester United, con cui va in gol – tanto in campo nazionale quanto in quello europeo – con una puntualità svizzera. Nell'edizione 2002/03 è il miglior marcatore con 12 gol, che però non bastano ai Red Devils – sconfitti ai quarti di finale contro il Real Madrid – per aggiudicarsi la coppa.

5. Karim Benzema (Olympique Lione, Real Madrid): 65 gol

Attaccante generoso ma allo stesso tempo continuo in zona gol. Una dote che mostra sia con la maglia dell'Olympique Lione che successivamente al Real Madrid. Con gli spagnoli trionfa quattro volte in questa manifestazione, segnando uno dei tre gol in finale contro il Liverpool che regalano ai Blancos l'edizione 2017/18.

4. Robert Lewandowski (Borussia Dortmund, Bayern Monaco): 66 gol

Nonostante gli oltre 50 gol in questa competizione, l'attaccante polacco non è ancora riuscito a conquistare la Champions League. Ci va molto vicino nell'edizione 2012/13, quando il suo Borussia Dortmund sfida in un derby tutto tedesco il Bayern Monaco in finale. L'ultimo atto della manifestazione sorrise ai bavaresi, ma il polacco termina quella edizione con la consapevolezza di aver dato tutto per portare a casa la coppa dalle grandi orecchie. Memorabile il poker con cui annichilisce il Real Madrid nella semifinale di andata.

3. Raul Gonzalez Blanco (Real Madrid, Schalke 04): 71 gol

Terzo nella classifica “all time” dei marcatori di questa manifestazione. Icona del Real Madrid, con cui vince trofei in serie tra cui tre edizioni della Champions League. Nella finale del 2000, l'attaccante spagnolo segna la rete del definitivo 3-0 contro il Valencia. Nel 2010 lascia la squadra in cui è cresciuto e si è consacrato per passare allo Schalke 04, dimostrando sia in Germania che in campo europeo che il gol non ha età.

2. Lionel Messi (Barcellona): 115 gol

Nello scontro tra titani, l'argentino occupa la seconda posizione in questa graduatoria. Il suo palmares gronda di successi sia individuali che di squadra, anche se i numeri non descrivono alla perfezione la bellezza del suo modo di giocare a calcio. Qualche dato, però, è emblematico e quindi inevitabile da citare: quattro Champions League conquistate – di cui due con almeno un gol in finale – e più di cinque titoli di capocannoniere di questa manifestazione. Numeri che ergono l'argentino a vera e propria leggenda del calcio.

1. Cristiano Ronaldo (Manchester United, Real Madrid, Juventus): 132 gol

Occupa il primo posto nella classifica dei marcatori tra Champions League e Coppa dei campioni il fuoriclasse portoghese. Un giocatore che deve la sua leggenda al lavoro quotidiano, non calato nel corso degli anni nonostante le continue vittorie. Se Messi lega il suo nome a livello di club solo al Barcellona, Ronaldo è protagonista in più club tra cui Manchester United e Real Madrid (con cui conquista in totale cinque Champions League). Tra le tante edizioni in cui recita la parte del leone, da ricordare la Champions League 2013/14. Diciassette gol realizzati in 11 partire: roba da extraterrestri, roba da CR7.

I tre migliori marcatori della storia della Coppa dei Campioni

  1. Alfredo Di Stefano (Real Madrid): 49 gol

  2. Eusebio (Benfica): 46 gol

  3. Ferenc Puskas (Honved, Real Madrid): 36 gol

I tre migliori marcatori della storia della Champions League

  1. Cristiano Ronaldo (Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid, Juventus): 132 gol

  2. Lionel Messi (Barcellona): 115 gol

  3. Raul Gonzales Blanco (Real Madrid, Schalke 04): 71 gol

Consigliato: I 10 giocatori che hanno segnato di più tra Coppa UEFA ed Europa League


La Redazione: Esperti e appassionati di calcio italiano

CalcioDangolo.com è un sito composto da un team di giornalisti specializzati e appassionati di calcio e del calcio italiano. Ci impegniamo a fornire analisi approfondite e le ultime notizie dal mondo del calcio, condividendo la nostra esperienza con tutti gli appassionati di sport.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in La Classifica