
Le dieci cessioni più costose nella storia del Sassuolo: prima posizione per Scamacca, esce fuori dalla top ten Francesco Acerbi
Dopo diverse settimane di trattative con il Paris Saint-Germain, Gianluca Scamacca è passato ufficialmente al West Ham. Decisivo il pressing della squadra inglese, che ha fin da subito dimostrato un forte interesse nei suoi confronti ed è per questo che ha voluto accontentare le richieste del Sassuolo, che erano di almeno 40 milioni di euro. Operazione chiusa a titolo definitivo per 36 milioni di euro come parte fissa, più sei legati ai bonus, presente anche una percentuale del 10% sull'eventuale futura rivendita da parte del West Ham.
Scamacca va ad unirsi al discretamente lungo elenco di calciatori italiani passati agli Hammers da una squadra italiana, è l'ottavo della lista. Uno degli altri sette milita ancora nel club di Londra, si tratta di Angelo Ogbonna, che ha da poco chiuso la sua settima stagione inglese e può vantare 200 presenze con la maglia del West Ham. Scamacca si è però preso il titolo di più costoso di tutti, piazzandosi addirittura al terzo posto tra i colpi più onerosi di sempre nella storia del club inglese (dietro a Felipe Anderson e Sebastien Haller). Non solo, oltre ad essere anche diventato la cessione più onerosa nella storia del Sassuolo, l'attaccante romano è salito al secondo posto tra le cessioni più onerose di sempre di calciatori italiani fatte da club di Serie A verso club di Premier League (qui la classifica completa). Insomma, una cessione da record sotto diversi punti di vista.
La classifica delle dieci cessioni più costose nella storia del Sassuolo
10. Nicola Sansone: 13 milioni (Villarreal, 2016)
Dopo un paio di ottime stagioni con la maglia del Parma, nel 2014 Sansone venne acquistato dal Sassuolo, dove si confermò un esterno offensivo molto interessante. Tanto da attirare l'attenzione del Villarreal che, due stagioni dopo il suo approdo in Emilia Romagna, versò 13 milioni di euro nelle casse del Sassuolo per portarlo in Spagna.
9. Sime Vrsaljko: 14 milioni (Atletico Madrid, 2016)
Lo stesso anno in Spagna ci finì pure Sime Vrsaljko, lui però all'Atletico Madrid ed in cambio di 14 milioni di euro. Nel suo caso appena tre le stagioni nel massimo campionato italiano prima del grande salto in un top club. Nello specifico una, la prima, al Genoa e due appunto al Sassuolo, dove completò il percorso di maturazione e si impose come uno dei terzini destri più promettenti non solo della Serie A ma in generale del panorama calcistico europeo.
8. Gregoire Defrel: 15 milioni (Roma, 2018)
In ottava posizione troviamo invece uno che dal suo addio al Sassuolo, avvenuto appunto nel 2018 in direzione Roma per 15 milioni di euro, sembra essersi definitivamente perso. Anche se a distanza di due anni dal trasferimento rientrò poi ai neroverdi, non è ancora riuscito a tornare quello della prima avventura con il Sassuolo.
7. Alfred Duncan: 15 milioni (Fiorentina, 2020)
Fruttò 15 milioni di euro anche la cessione di Alfred Duncan, avvenuta nell'estate del 2020 alla Fiorentina. Anche nel suo caso diverse le squadre girate in carriera, ma solamente nei quattro anni giocati con continuità al Sassuolo riuscì a mettersi in mostra ed attirare l'attenzione di club leggermente più importanti, tra i quali appunto la Fiorentina.
6. Simone Zaza: 18 milioni (Juventus, 2015)
Si piazza invece al sesto posto Simone Zaza, un altro che – come Scamacca adesso – nel corso della carriera ha giocato anche con la maglia del West Ham. Dopo la grande stagione con la maglia dell'Ascoli in Serie B, la Juventus lo acquistò dalla Sampdoria (proprietaria del cartellino) per venderlo appunto al Sassuolo che, a distanza di due stagioni, lo girò nuovamente ai bianconeri in cambio di 18 milioni di euro.
5. Merih Demiral: 19,50 milioni (Juventus, 2019)
Entriamo nelle zone calde della classifica ed ancora una volta c'è la Juventus protagonista. Questa volta furono 19,50 i milioni di euro sborsati dalla Vecchia Signora per convincere il Sassuolo a lasciar partire Merih Demiral. Il difensore turco conquistò infatti tutti in appena sei mesi con la maglia del Sassuolo, tanto da fruttare una bella plusvalenza nelle casse dei neroverdi, che lo avevano acquistato qualche giorno prima dall'Alanyaspor per 8 milioni, dopo aver sborsato 750mila euro per il prestito oneroso.
4. Matteo Politano: 21,10 milioni (Inter, 2019)
Appena fuori dal podio da oggi si piazza invece Matteo Politano. Dopo tre stagioni molto positive giocate con la maglia del Sassuolo, sulle sue tracce finirono diversi top club italiani, il più deciso di tutti fu l'Inter, che lo prelevò per 21,10 milioni di euro.
3. Jeremie Boga: 22 milioni (Atalanta, 2022)
Arriviamo quindi al tanto atteso podio. Al terzo posto scala Jeremie Boga che, prima appunto di Scamacca, era anche l'ultima cessione in ordine di tempo presente in classifica. Per lui sono 22 i milioni sborsati un paio di settimane fa dall'Atalanta, dopo che a Bergamo si era trasferito lo scorso gennaio in prestito.
2. Stefano Sensi: 25 milioni (Inter, 2020)
Perde la prima posizione un altro che, dopo l'esplosione in maglia Sassuolo, passò all'Inter, ma un estate dopo rispetto a Matteo Politano: si tratta di Stefano Sensi. Il centrocampista di Urbino fu pagato ben 25 milioni di euro da parte dei nerazzurri nell'estate del 2020.
1. Gianluca Scamacca: 36 milioni (West Ham, 2022)
Ed eccoci dunque arrivati alla prima posizione. Come ormai tutti sapete e come più volte ripetuto all'interno di questo stesso pezzo, la cessione più onerosa nella storia del Sassuolo è quella di Gianluca Scamacca, ufficializzata un paio di giorni fa. Per il suo trasferimento abbiamo considerato 36 i milioni e non 42 in quanto i rimanenti sei sono legati a dei bonus che, per quanto possano essere più o meno raggiungibili, sono pur sempre legati a delle situazioni che prima devono avvenire. Al momento sono quindi 36 i milioni incassati dal club neroverde, cifra che però basta e avanza per rendere Scamacca la cessione più onerosa di sempre nella storia del club neroverde.
Consulta anche: Il tabellone di acquisti e cessioni della sessione estiva di calciomercato del 2022
