
La classifica dei dieci acquisti più costosi nella storia del Milan: De Ketelaere entra in graduatoria, comanda Bonucci
Una trattativa che era diventata una vera e propria telenovela è finalmente giunta al termine, con la tanto attesa fumata bianca. Charles De Ketelaere è un nuovo calciatore del Milan. Il giovane trequartista belga arriva a titolo definitivo dal Club Brugge, squadra del massimo campionato belga, per 32 milioni di euro come parte fissa più altri 3 legati a vari bonus, per un totale di circa 36 milioni di euro, nell'affare inserita anche una percentuale su un eventuale futura rivendita da parte del club rossonero. De Ketelaere, finite le visite mediche di rito, firmerà invece un contratto quinquennale fino al 30 giugno 2027 da 2,5 milioni di euro all'anno.
Il calendario delle amichevoli estive del Milan
Quello di De Ketelaere è il colpo più importante fatto fino ad ora nella sessione estiva dai rossoneri e, salvo sorprese, lo resterà per tutto il calciomercato estivo. A confermarlo, oltre ai numeri trovati con la maglia del Club Brugge, anche le cifre che il Milan ha deciso di investire per portarlo in Serie A. Cifre decisamente importanti per un calciatore giovane, cifre che lo fanno diventare uno dei dieci colpi più onerosi nell'intera storia del club. Grazie ai dati forniti da Transfermarkt, scopriamo quali sono dunque le dieci cessioni più remunerative nella storia del Milan.
La classifica dei dieci acquisti più costosi nella storia del Milan
10. Franck Kessie: 32 milioni di euro (Atalanta, 2019)
Recentemente unitosi a parametro zero al Barcellona dopo essersi appunto svincolato proprio dal Milan, Franck Kessie è il decimo colpo più oneroso nella storia del club rossonero. Dopo un anno da protagonista con la maglia degli orobici, il centrocampista ivoriano attirò l'attenzione di diversi top club, specialmente quelli italiani. A vincere la corsa fu il Milan, che lo prelevò dall'Atalanta in prestito con diritto di riscatto, diritto di riscatto fissato appunto a 32 milioni di euro.
9. Charles De Ketelaere: 32 milioni di euro (Club Brugge, 2022)
Entra in classifica al nono posto l'ultimissimo innesto del Milan, Charles De Ketelaere. Della trattativa che lo ha portato nella Milano sponda rossonera ormai sapete benissimo tutto, dato che ve l'abbiamo raccontata giorno per giorno in tutte le sue sfaccettature (ed abbiamo provato anche a capire dove potrebbe giocare nella formazione di Pioli). Come per gli altri pezzi di questo tipo abbiamo messo 32 milioni come cifra spesa dal Milan perché i restanti tre sono legati a dei bonus che, per quanto possono essere facili o meno da raggiungere, sono sempre legati a degli eventi che prima devono accadere. Quindi, per il momento, il belga è costato 32 milioni di euro al Milan.
8. Carlos Bacca: 33,30 milioni di euro (Siviglia, 2015)
Di Carlos Bacca è interessante ed affascinante la storia che, da una barca da pesca, lo portò in tarda età alla ribalta nel calcio che conta. E nel calcio che conta si mise in mostra ed anche alla grande. Dopo un passaggio dal Club Brugge, punto in comune con l'ultimo arrivato al Milan, il trasferimento al Siviglia e la definitiva esplosione. Esplosione che lo fece finire dritto sulla lista dei desideri del Milan, che per strapparlo agli spagnoli dovette sborsare 33,30 milioni di euro.
7. Krzysztof Piatek: 35 milioni di euro (Genoa, 2019)
In settima posizione troviamo un altro attaccante, uno che recentemente è tornato a vedersi anche nel massimo campionato italiano. Arrivato in punta di piedi al Genoa nell'estate del 2018, in soli sei mesi conquistò tutti in Serie A, ed in particolare il club rossonero, che in quel momento era proprio alla ricerca di un nuovo numero nove. Avendolo preso ad appena 4,50 milioni, il Genoa quindi fece una bella plusvalenza quando nel gennaio del 2019 il Milan si presentò alla porta con 35 milioni di euro.
6. Filippo Inzaghi: 36,15 milioni di euro (Juventus, 2001)
Al sesto posto troviamo una vera e propria leggenda del Milan, prima delle due presenti in questa particolare classifica. Stiamo parlando di Pippo Inzaghi, il re dei gol sulla linea del fuorigioco. Dopo la prima esplosione con la maglia dell'Atalanta ed un passaggio di quattro anni alla Juventus, nel suo destino finì il Milan, che per strapparlo ai bianconeri spese 36,15 milioni di euro. Il resto è storia, con gli 11 anni passati a Milano da Inzaghi prima del ritiro e con quella maglia numero nove che dopo il suo addio è diventata quasi una maledizione per tutti gli attaccanti che l'hanno indossata.
5. Mattia Caldara: 36,87 milioni di euro (Juventus, 2018)
Entriamo nella top cinque con un difensore che sembrava destinato a diventare uno dei centrali difensivi italiani più forti di sempre ma che per una serie di sfortunati eventi e qualche infortunio di troppo, si trova ad oggi a navigare tra squadre di medio/bassa classifica. Dopo le grandi annate con la maglia dell'Atalanta e l'acquisto da parte della Juventus, nell'estate del 2018 Mattia Caldara finì al Milan nell'ambito dell'operazione Bonucci, per una valutazione complessiva di 36,87 milioni di euro.
4. André Silva: 38 milioni di euro (Porto, 2017)
Cresciuto nelle giovanili del Porto ed esploso proprio con la maglia della prima squadra dei portoghesi, nell'estate del 2017 André Silva finì sotto la lente di diversi scout dei top club europei. Il primo a muoversi fu proprio il Milan, che per convincere il Porto a liberarsi di uno dei suoi pezzi più pregiati dovette pagare 38 milioni di euro per il suo cartellino.
3. Lucas Paquetà: 38,40 milioni di euro (Flamengo, 2019)
Arriviamo finalmente al podio. Al terzo posto si piazza un giovane talento brasiliano che al Milan non riuscì però a rendere come ci si aspettava. Pagato ben 38,40 milioni di euro al Flamengo, nell'anno e mezzo passato in Italia Paquetà faticò e non poco, finendo per essere ceduto nell'estate del 2020 per 20 milioni di euro al Lione.
2. Rui Costa: 41,32 milioni di euro (Benfica, 2001)
La medaglia d'argento va alla seconda delle due leggende rossonere presenti in classifica, Rui Costa. Dopo la maturazione avvenuta con il Benfica, il grande salto nel calcio che conta con il trasferimento alla Fiorentina nel 1994 all'età di 22 anni. Con la Fiorentina la definitiva esplosione e quindi il passaggio al Milan in cambio di 41,32 milioni di euro.
1. Leonardo Bonucci: 42 milioni di euro (Juventus, 2017)
Il primo posto come colpo più oneroso di sempre nella storia del Milan va a Leonardo Bonucci. Dopo sette anni di Juventus il difensore centrale viterbese decise di cambiare aria e scelse il Milan per continuare la sua carriera. I rossoneri sborsarono 42 milioni di euro per portarlo a Milano e gli affidarono anche la fascia da capitano per convincerlo. Il suo anno rossonero non andò però come sperato e quindi nell'estate successiva tornò alla Juventus.
Consulta anche -> Il tabellone di acquisti e cessioni della sessione estiva di calciomercato del 2022
