
Giovedì 23 febbraio andrà in scena Cluj-Lazio, gara valida per il ritorno dei playoff di Conference League. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match del Costantin Radulescu.
Cluj-Lazio
La vittoria ottenuta nell'ultimo turno di Superliga contro l'FC Agres (3-1, reti di Janga, Deac e Krasniqi) rappresenta una sorta di boccata d'aria fresca per il Cluj, che tra Steaua Bucarest e Universitatea Craiova in campionato e Lazio in Conference League era reduce da ben tre sconfitte consecutive (evento mai registrato prima in stagione). A sole quattro giornate di distanza dalla conclusione della stagione regolare del torneo gli uomini di Petrescu si posizionano attualmente al secondo posto nella classifica della Superliga, a due lunghezze di distacco dalla capolista Farul; la qualificazione ai playoff per l'assegnazione del titolo, tuttavia, è praticamente già certa, grazie al vantaggio di ben 20 punti accumulato sul settimo posto – attualmente occupato dal Petrolul. I tifosi rumeni sperano che il ritorno alla vittoria possa rappresentare una scossa per l'ambiente dei campioni in carica, che hanno vinto soltanto quattro delle ultime dieci partite giocate (due pareggi, quattro sconfitte) in stagione tra campionato, coppa nazionale e Conference League. Dal punto di vista offensivo, inoltre, la squadra di Petrescu ha dimostrato un netto calo nelle ultime uscite: nelle dieci gare precedenti al match di ritorno contro la Lazio i rumeni sono infatti rimasti a secco in cinque occasioni, tante quanto quelle registrate nei primi 35 match stagionali, per un totale di nove gol segnati (media di 0.9 reti per partita). In attacco, allora, il tecnico del Cluj potrebbe optare ancora una volta per le due punte, con Malele o Yeboah al fianco di Rangelo Janga, miglior marcatore della squadra (al pari con Deac a quota 6) ed autore del gol del 2-0 contro l'Arges. Sulle fasce è sicuro di un posto Deac, mentre sulla corsia opposta è aperto il ballottaggio tra Krasniqi e Petrila; in mediana, invece, Muhar dovrebbe affiancare l'inamovibile Boateng. Linea difensiva composta da Manea, Yuri Matias, Burca e Camora, mentre tra i pali ci sarà l'italiano ex Udinese Simone Scuffet.
È finalmente tornata a sorridere anche la Lazio, reduce da due successi consecutivi contro Cluj (1-0) e Salernitana (0-2). I biancocelesti, infatti, all'indomani della roboante vittoria per 4-0 contro il Milan del 24 gennaio avevano subito una flessione quasi inspiegabile, caratterizzata da appena due punti raccolti in tre partite contro Fiorentina, Verona e Atalanta e dall'eliminazione in Coppa Italia per mano della Juventus (1-0) ai quarti di finale. La buona notizia per i capitolini riguarda soprattutto il ritorno al gol del capitano e bomber Ciro Immobile, protagonista di ognuna delle tre reti segnate contro i rumeni in Conference e i campani in campionato, il cui ultimo gol risaliva al 4 gennaio. Nelle ultime dodici partite giocate, tuttavia, gli uomini di Sarri hanno ottenuto appena cinque vittorie, con tre pareggi e ben quattro sconfitte – tante quanto quelle incassate nelle precedenti 20 gare stagionali. Dal punto di vista difensivo, invece, la Lazio sembra aver finalmente ritrovato la propria solidità: grazie alle zero reti subite nelle ultime due uscite i biancocelesti hanno aumentato a 14 il numero di clean sheet registrate in stagione, categoria in cui la squadra capitolina si posiziona al secondo posto tra le squadre dei top 5 campionati europei dietro soltanto al Barcellona (17 ne LaLiga, 12 in Serie A per Provedel e compagni). In trasferta, però, la Lazio non ha ancora mai vinto fuori dai confini italiani in questa stagione, dove ha raccolto appena un punto nelle tre partite del girone di Conference League con 1 solo gol segnato e 6 subiti; in campionato, invece, lontano dall'Olimpico i ragazzi di Sarri registrano dati addirittura migliori che in casa, con una media punti maggiore (1,91 contro 1,75) e quasi la metà dei gol incassati (7 contro 12). Il tecnico toscano, tuttavia, dovrà fare i conti con alcune assenze decisamente rilevanti in vista del match di giovedì: sono rimasti fuori dalla lista dei convocati, infatti, Milinkovic-Savic (“non presentabile” a detta di Sarri), Zaccagni (febbre) e Pedro, ragion per cui nel tridente dovrebbe trovare spazio il classe 2004 Luka Romero, al fianco degli inamovibili Felipe Anderson ed Immobile. Il sostituto del serbo a centrocampo dovrebbe invece essere Basic, con Luis Alberto e Cataldi a completare la mediana; in difesa Gila rimpiazzerà lo squalificato Patric affiancando Casale, Hysaj e Lazzari, mentre in porta ci sarà ancora Maximiano.
Orario di Cluj-Lazio e dove vederla in TV o in streaming
La partita Cluj-Lazio è in programma giovedì 23 febbraio 2023 alle 18:45 allo Stadio Costantin Radulescu di Cluj. Il match sarà trasmesso in diretta e in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l'app. Sempre in streaming sarà possibile godersi il match su Sky Go e Now.
Cluj-Lazio: probabili formazioni
Probabile formazione Cluj (4-4-2): Scuffet; Manea, Matias, Burca, Camora; Deac, Boateng, Muhar, Krasniqi; Malele, Janga. All. Petrescu
Probabile formazione Lazio (4-3-3): Maximiano; Lazzari, Gila, Casale, Hysaj; Basic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Romero. All. Sarri
Cluj-Lazio: il tabellone dei playoff di Conference League
La Lazio è approdata agli spareggi di Conference League terminando al terzo posto il proprio girone di competenza in Europa League, alle spalle di Feyenoord e Midtjylland (seppur con gli stessi punti delle prime due). Il Cluj, invece, ha concluso al secondo posto il Girone G di Conference League con 10 punti, soltanto uno in meno del Sivasspor primo.
In contemporanea a Cluj-Lazio andranno in scena altre tre gare valevoli per il ritorno dei playoff di Conference League, ovvero Dnipro-AEK Larnaca, Partinaz-Sheriff e Anderlecht-Ludogorets. Alle 21, invece, scenderà in campo la Fiorentina, che ospiterà il Braga, insieme a Gent-Qarabag, Basilea-Trabzonspor e Lech Poznan-Bodo Glimt.
La Lazio si squalifica se..
Dopo la vittoria per 1-0 nel match d'andata la Lazio si presenta in Romania con i favori del pronostico per quanto riguarda il passaggio del turno. I biancocelesti, infatti, oltre ad avere a disposizione due risultati su tre potranno permettersi di perdere anche con un gol di scarto: in caso di 1-0, però, la gara continuerebbe ai tempi supplementari, mentre se la Lazio dovesse riuscire a segnare si garantirebbe il passaggio del turno anche con una sconfitta di misura (2-1, 3-2 ecc.).
Cluj-Lazio: precedenti, statistiche e curiosità
Quello di giovedì sera sarà soltanto il quarto incontro tra le due squadre nella storia di Lazio e Cluj, che prima d'ora si erano affrontate soltanto due volte in occasioni della fase ai gironi di Europa League nella stagione 2019/20 – oltre che, ovviamente, all'andata.
Tre stagioni fa, nel primo match giocato in Romania, i padroni di casa ebbero la meglio per 2-1 grazie al rigore di Deac e alla rete di Omrani, superando in rimonta i biancocelesti passati in vantaggio con un gol di Bastos. Al ritorno, però, alla Lazio bastò una rete di Joaquin Correa al 24′ minuto per prendersi la propria rivincita ed ottenere i tre punti, che risultarono tuttavia inutili ai fini della classifica finale del girone, dove la squadra allora allenata da Inzaghi terminò al terzo posto proprio alle spalle del Cluj (la cui corsa terminò invece ai sedicesimi, eliminato dal Siviglia poi vincitore della competizione).
