
A poche ore dal calcio di inizio della 22^ giornata di Serie A, facciamo luce sui dubbi che hanno accompagnato gli allenatori durante la settimana
Buongiorno a tutti e ben ritrovati amici fantallenatori, questa sera prenderà il via la 22^ giornata di Serie A. Dopo aver letto i nostri consigli – che trovate a questo link – su chi schierare e chi evitare per questa giornata di fantacalcio, vi invitiamo a togliervi qualche dubbio dell'ultimo minuto attraverso un'analisi dei ballottaggi che hanno tenuto banco durante la settimana. Ci sono sorprese della vigilia? Il mio attaccante giocherà titolare? Ho qualche speranza che il mio ultimo difensore subentri ed eviti di farmi giocare con l'uomo in meno? Queste e tante altre domande troveranno risposta nelle righe seguenti.
Milan – Torino
Pioli tenterà un altro cambiamento tattico per raddrizzare una situazione che sembra star precipitando per il suo Milan. Probabile un 3-4-1-2 co Giroud e Leao di punta e B. Diaz da supporto. Sulla corsia esterna solito dualismo tra Saelemaekers e Messias, con il belga che dovrebbe partire dal 1′. In difesa possibile chance per Thiaw da braccetto destro.
Tanti infortuni a cui far fronte per il Torino di Juric che si presenta con ben 4 indisponibili. Uno tra questi, Ricci verrà sostituito dal neo acquisto Vieira. I maggiori dubbi però sono per quanto riguarda la difesa: Buongiorno è in vantaggio su Rordiguez e il ritorno di Aina potrebbe far scivolare Singo in panchina.
Empoli – Spezia
Si iscrive alla festa dell'attacco dell'Empoli anche Gianluca Piccoli, che insidia Satriano per il posto da seconda punta. Akpa Akpro sembra aver definitivamente scalato le gerarchie e pur essendo tallonato dalla candidatura di Haas sarà titolare. Nella retroguardia, molto più Ebuehi che Stojanovic per la fascia destra.
Ottime notizie a La Spezia, dove Nzola si rivede molto prima del previsto. Il centravanti spezino dovrebbe partire addirittura titolare e a farne le spese dovrebbe essere Shomurodov. Ballottaggio tra Cipot e Agudelo per la terza maglia a centrocampo: favorito l'ex Genoa. Ancora precarie le condizioni di Holm, che pur essendo pienamente recuperato non è al meglio, per questo occhio alla candidatura di Ferrer per un posto da titolare.
Lecce – Roma
Ormai proverbiale il ballottaggio con conseguente staffetta tra Di Francesco e Banda per il ruolo di ala sinistra dell'attacco di Baroni. In difesa più Gallo che Pezzella, pochi dubbi invece sul resto della compagine titolare.
Con la partenza di Zaniolo, Mourinho ha ridisegnato la sua Roma avanzando sulla trequarti Pellegrini e regalando la titolarità ad El Shaarawy. Con tutta questa qualità offensiva, obbligatoria la diga in mezzo al campo formata da Matic e Cristante. A farne le spese, Celik che è stato relegato in panchina.
Lazio – Atalanta
Vista l'importanza del match, che è sicuramente uno scontro diretto per la zona Europa, Sarri schiererà il suo 11 tipo. Luis Alberto titolare e il tridente formato da Zaccagni, Immobile e Felipe Anderson in avanti. Unico dubbio nella testa del mister toscano, riguarda la presenza di Lazzari la cui titolarità è insidiata da Hysaj.
Con l'assenza per infortunio di Pasalic, anche la formazione dell'Atalanta è pressoché già fatta. Unico dubbio degno di nota è quello che riguarda la difesa dove Djimsiti, Demiral e Palomino si giocano il terzo posto nella retroguardia orobica.
Udinese – Sassuolo
L'acquisto di gennaio Thauvin si candida ad affiancare Beto nell'attacco friulano. A farne le spese sarebbe Success. Con la partenza di Makengo, Samardzic si è preso il posto da titolare fisso mentre Arslan e Lovric si giocano l'altra maglia da mezz'ala.
Si prospetta la terza panchina consecutiva per Ferrari, visto il buon momento di forma attraversato da Ruan Tressoldi che sarà schierato al fianco di Erlic. Torna Maxime Lopez a guidare il centrocampo in compagnia di Frattesi, mentre Bajrami e Thorstvedt faranno staffetta nel terzo ruolo di centrocampo.
Bologna – Monza
Non si vede ancora Arnautovic a Bologna – al massimo andrà in panchina – e Thiago Motta non può affidarsi neanche a Zirkzee che si è di nuovo infortunato. Al suo posto verosimilmente agirà Barrow. Dietro di lui, una batteria foltissima di trequartisti composta da Soriano, Ferguson e Orsolini. Dualismo greco tra Lykogiannis e Kyriakopoulos per la fascia sinistra, con Cambiaso titolare sulla destra.
Sono tre i dubbi – uno per ruolo – nella testa di Palladino per la formazione che verrà ospitata al Dall'Ara. Marlon dovrebbe avere la meglio su Caldirola come braccetto destro nel terzetto difensivo. Panchina in vista invece per Machin che lascerà il posto al recuperato Sensi, dato abbastanza in forma dopo l'ennesimo infortunio. In attacco Petagna resta favorito su Mota che dovrebbe subentrargli nella ripresa.
Juventus – Fiorentina
Ancora ritardato il progetto 3-4-3 per Max Allegri, che continuerà sul suo 3-5-2. La novità è che potrebbe essere di nuovo convocato Pogba, in attesa di quel minutaggio fondamentale soprattutto dal punto di vista psicologico per il fuoriclasse francese. Dubbi su chi agirà in fascia destra, dove Chiesa dovrebbe essere favorito su De Sciglio.
L'attacco di Italiano è un vero punto interrogativo nella testa di chi deve provare a metter giù un probabile 11 per la Fiorentina. Nico Gonzalez e Bonaventura dovrebbero esser certi di una maglia, mentre Barak, Jovic e Kouamè si giocheranno un posto con i vari Saponara, Ikonè, Cabral e il rientrante Sottil.
Napoli – Cremonese
Spalletti, come spesso accade quest'anno ha la possibilità di scegliere la formazione migliore per ogni impegno. Tutti a disposizione i partenopei che però scenderanno in campo con i soliti titolari. Sorpasso di Lozano su Politano ed Elmas per il ruolo di ala destra.
Tanti problemi in attacco per Ballardini che ha perso prima Okereke e poi Dessers per infortunio. Coppia inedita quindi formata da Ciofani e Buonaiuto per cercare di offendere la retroguardia del Napoli. A centrocampo dovrebbe esserci Benassi che prenderà il posto di Castagnetti.
Hellas Verona – Salernitana
Ngonge ha timbrato alla prima occasione utile e l'infortunio di Djuric gli da subito la possibilità di riproporsi. In difesa Coppola, si candida a rilevare Ceccherini che però dovrebbe comunque tenere la titolarità.
Dopo la prova negativa di Nicolussi Caviglia contro la Juventus, il ragazzo della Salernitana sarà sostituito da Bohinen. In difesa confermato Troost-Ekong come pilastro centrale, ai suoi lati si giocano le due maglie Lovato e Sambia -con il primo favorito – mentre Bronn è in vantaggio su Daniliuc.
Sampdoria – Inter
Stankovic sta provando a dare solidità ad una Sampdoria vista tanto in difficoltà sin dalle prime battute del campionato. Murru potrebbe essere schierato da terzo di difesa. Zanoli – all'esordio da titolare – e Augello sulle fasce a centrocampo, mentre Rincon si gioca il posto in mediana con Cuisance.
Inzaghi ripropone Brozovic dal 1′: a farne le spese Mkhitaryan che si accomoderà in panchina. Darmian e Dumfries faranno staffetta in fascia destra, ma sarà ancora l'italiano a partire titolare. Occhio alla candidatura di Lukaku che insidia Dzeko per affiancare Lautaro Martinez.
