
Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 36^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
La 36^ giornata del campionato di Serie A rappresenta l'ultimo turno infrasettimanale del torneo nazionale. Potrebbe entrare in gioco la stanchezza per gli impegni ravvicinati in questo finale di campionato ma allo stesso tempo le squadre devono obbligatoriamente mettere in campo tutte le energie per raggiungere i i propri obiettivi.
Si comincia con l'anticipo di martedì 11 maggio tra Napoli e Udinese, mentre il big match vedrà opposte Inter e Roma mercoledì 12. L'Atalanta giocherà contro il Benevento, la Juventus se la vedrà contro il Sassuolo, mentre il Milan sarà di scena a Torino contro i granata. Di seguito tutti i nostri consigli di fantacalcio per la 36^ giornata di campionato.
Napoli-Udinese (martedì 11 maggio ore 20:45)
Il Napoli sembra lanciatissimo verso la conquista di un posto in Champions League, e come sempre molta attenzioni agli interpreti offensivi con Osimhen in un grande stato di forma. Anche Insigne e Zielinski sono in uno stato quasi di grazia, mentre la sorpresa potrebbe arrivare dal ritorno al gol di Lozano che potrebbe far rifiatare Politano. In mezzo al campo Ruiz meglio di Demme e Bakayoko che incassano qualche cartellino di troppo. Invece in difesa Rrahmani e Manolas hanno dimostrato una buona intesa contro lo Spezia anche se in stagione non hanno fornito prestazioni eccellenti. Potrebbe rientrare Ospina tra i pali che potrebbe ritrovare anche il clean sheet.
All'Udinese manca un solo punto per la certezza matematica della salvezza che potrebbe arrivare anche in caso di sconfitta. De Paul e Pereyra sono senza dubbio i migliori della formazione friulana che però contro i partenopei rischiano di andare in seria difficoltà. Quindi meglio puntare su Stryger Larsen che è in una fase crescente di condizione, mentre Molina potrebbe avere qualche possibilità offensiva considerando che dovrebbe vedersela contro Mario Rui o Hysaj. Meglio evitare i difensori bianconeri – De Maio, Nuytinck e Bonifazi – che dovranno affrontare il fortissimo attacco partenopeo e per lo stesso motivo sconsigliato anche Musso.
Consigliati: Osimhen, Insigne, Larsen
Sconsigliati: Demme, De Maio, Musso
Possibile sorpresa: Ospina
Cagliari-Fiorentina (mercoledì 12 maggio ore 18:30)
Il Cagliari è in un periodo molto positivo con i ritrovati gol di Joao Pedro e Pavoletti che stanno trascinando i sardi verso una insperata salvezza fino a qualche settimana fa. Anche Cragno da quando è ritornato dal Covid sta fornendo prestazioni eccellenti e mantiene a galla spesso la squadra di Semplici. In mezzo al campo la spinta e la grinta di Nainggolan e di Nandez stanno diventando un fattore sempre più determinante. Sconsigliati invece Duncan che non riesce a mantenere gli elevati standard dei compagni, così come Simeone che è spesso sopravanzato nelle gerarchie anche da Cerri. In difesa meglio Godin piuttosto che Ceppitelli e Carboni, anche se tutti e tre dovranno vedersela contro un irresistibile Vlahovic. La sorpresa potrebbe arrivare da Zappa che potrà spingere dal suo lato contro Caceres che difende meglio rispetto a quanto non sappia fare nella fase offensiva.
Nella Fiorentina Vlahovic è senza dubbio il migliore con i suoi 21 gol messi a segno in campionato. La stagione di Ribery è molto inferiore rispetto alle aspettative, così come quella di Biraghi. Invece molto bene si sta comportando Bonaventura che è l'unico dei centrocampisti a riuscire a trovare la via del gol. Amrabat e Castrovilli sono da evitare, quindi meglio puntare su Pulgar che essendo il battitore dei calci piazzati può regalare qualche prezioso bonus. In difesa meglio Milenkovic rispetto a Pezzella e Martinez Quarta che non riescono ad incidere particolarmente sull'andamento delle partite.
Consigliati: Joao Pedro, Vlahovic, Pulgar
Sconsigliati: Ceppitelli, Martinez Quarta, Castrovilli
Possibile sorpresa: Zappa
Atalanta-Benevento (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
Difficile scegliere qualcuno tra gli interpreti del reparto offensivo bergamasco, anche perchè potrebbero essere decisivi anche entrando dalla panchina. Quindi attenzione ai vari Muriel, Zapata, Malinovskyi e Pessina, mentre Ilicic e Pasalic stanno calando nelle loro prestazioni. De Roon e Freuler mettono molta quantità in campo ma non riescono ad incidere con bonus, invece Gosens ha saputo adattarsi anche alla nuova posizione da terzino ed essere determinante anche in quel tratto di campo. Hateboer ritorna titolare dopo aver rifiatato contro il Parma e potrebbe ritrovare la via del gol dopo il lungo infortunio.
Pochissime chance per il Benevento di riuscire a fare risultato a Bergamo, ma le uniche speranze sono riposte nella ritrovata verve offensiva di Lapadula. In calo le prove di Caprari e Gaich che stanno man mano perdendo posizioni nelle gerarchie offensive di Inzaghi in favore di un Viola sempre più protagonista. In mezzo al campo Hetemaj e Ionita non riescono a portare bonus alla causa, così come Barba e Glik che sono spesso tra i peggiori del loro ruolo. Sconsigliato anche Montipò che difficilmente riuscirà a mantenere inviolata la propria porta.
Consigliati: Muriel, Malinovskyi, Viola
Sconsigliati: Ilicic, Montipò, Hetemaj
Possibile sorpresa: Hateboer
Bologna-Genoa (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
In questa fase di campionato bisogna portare “la nave in porto” e questo sta cercando di fare il Bologna con prestazioni non eccezionali ma efficaci. Soriano e Barrow stanno calando il loro rendimento ma in loro sostegno sono arrivati Palacio e Vignato. Quindi meglio affidarsi a Svanberg che potrebbe portare qualche bonus prezioso con le sue conclusioni da fuori area. La sorpresa potrebbe arrivare da Skov Olsen che potrebbe approfittare del non brillantissimo momento di Sansone e Orsolini per partire dall'inizio. In difesa Danilo e Soumaoro non sono certamente consigliati, mentre molto meglio sono Tomiyasu e Skorupski che sta dimostrando di essere un buonissimo portiere.
Nel Genoa sempre ballottaggi apertissimi in attacco dove Scamacca, Destro, Shomurodov e Pandev si contendono i due posti disponibili. Per questo – e per evitare qualche pesante zero – meglio puntare sul centrocampo dove Strootman riesce ad illuminare il gioco con la sua qualità. Zappacosta sull'esterno sembra ritornato quello dei tempi migliori e sta facendo molto meglio rispetto a Zajc e Badelj che non riescono quasi mai a portare a casa bonus. In difesa Radovanovic avrà vita difficile contro la velocità di Barrow anche se potrebbe sfruttarne la scarsa condizione del gambiano, mentre Perin potrebbe anche portare a casa una buona prova con un clean sheet. Sconsigliato invece Goldaniga che non riesce proprio a trovare il bandolo della matassa in questa stagione.
Consigliati: Svanberg, Strootman, Zappacosta
Sconsigliati: Danilo, Badelj, Goldaniga
Possibile sorpresa: Skov Olsen
Inter-Roma (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
I nerazzurri potrebbero ancora una volta ricorrere al turnover per avere a disposizione il miglior undici sabato prossimo contro la Juventus. In porta potrebbe toccare a Radu che senza la copertura del trio difensivo – Bastoni potrebbe rifiatare mentre de Vrij e Skriniar sono in dubbio – rischia di dover incassare più di qualche gol. Sull'esterno Hakimi dovrebbe andare in panchina per lasciare il posto a Darmian, mentre Perisic e Young si giocano l'altra maglia e contro Bruno Peres potrebbero effettuare un'ottima partita. In mezzo Barella è da schierare mentre Gagliardini meglio tenerlo a riposo perchè difficilmente riuscirà a trovare nuovamente la via del gol. Lukaku rientra e spera di ritrovare il gol che gli manca da tantissimo mentre il riposo potrebbe toccare a Lautaro con Sanchez e Pinamonti in rampa di lancio.
La Roma invece deve vincere per mettere definitivamente la parola fine al discorso settimo posto, e il capitano Pellegrini è assolutamente da schierare visto che sta cercando di trascinare la formazione giallorossa. Mkhitaryan è in dubbio quindi meglio non rischiarlo, mentre dovrebbe ritornare dall'inizio Dzeko che contro l'Inter ha spesso trovato la via del gol. I problemi per la Roma arrivano dalla difesa con Bruno Peres e Santon sugli esterni che rappresentano uno spauracchio per i propri tifosi, mentre in mezzo Cristante è spesso costretto a ricorrere al fallo per non concedere pericolose offensive agli avversari. Con una partita presumibilmente bloccata, la sorpresa potrebbe arrivare da uno dei due centrali difensivi con Kumbulla che potrebbe trovare il secondo gol in campionato.
Consigliati: Lukaku, Pellegrini, Dzeko
Sconsigliati: Gagliardini, Radu, Santon
Possibile sorpresa: Kumbulla
Lazio-Parma (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
La Lazio deve ritornare al successo per continuare a sperare nella Champions League, quindi spazio per Luis Alberto e Immobile che dopo il ko incassato a Firenze avranno tantissima voglia di rivalsa. Acerbi in mezzo alla difesa è una certezza assoluta, mentre lo sono molto meno i due compagni di reparto Marusic e Radu. Reina contro l'attacco molto insufficiente del Parma potrebbe ritornare a mantenere inviolata la propria porta, invece difficile affidarsi ad Escalante che non è mai riuscito a scalzare Lucas Leiva nonostante la sua stagione non certo esaltante. In attacco al fianco di Immobile potrebbe toccare a Muriqi che potrebbe rivelarsi come la sorpresa del match.
Probabili tanti cambi nel Parma per dare spazio a chi ha giocato meno in questa sfortunata stagione. Difficile affidarsi a qualche difensore viste soprattutto le prestazioni insufficienti di Bani, Osorio e Conti, ma anche Sepe non merita fiducia visti i 76 gol incassati in stagione. Con Kurtic e Kucka che potrebbero finire in panchina, l'unico ad essere certo del posto e che da garanzie è Hernani che è il capocannoniere della formazione con sette reti. Difficile anche puntare sugli attaccanti con Cornelius, Gervinho e Pellè che in tre sono arrivati solo a sette reti totali.
Consigliati: Immobile, Reina, Hernani
Sconsigliati: Escalante, Osorio, Sepe
Possibile sorpresa: Muriqi
Sampdoria-Spezia (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
La Sampdoria ha dimostrato di non voler mai mollare e venderà cara la pelle anche contro lo Spezia, quindi spazio per Quagliarella che ritornerà dal primo minuto e cercherà di rimpinguare il proprio bottino di reti. Attenzione anche alla velocità di Keita e a Candreva che sulla fascia destra può sempre mettere in mezzo cross pericolosi per gli avversari. In porta il campionato di Audero è in netta crescita anche se Tonelli e Colley sono spesso insufficienti. Stesso discorso anche per la coppia Augello-Bereszynski con il primo che è sicuramente da schierare rispetto al secondo che va spesso in difficoltà. A centrocampo meglio Silva rispetto a Thorsby che non riesce più ad incidere dopo un inizio davvero esaltante.
Maggiore è l'anima del centrocampo spezzino che deve anche rinunciare a Ricci squalificato. Invece in attacco Nzola non riesce più ad essere incisivo come la prima parte del campionato, mentre tocca spesso a Verde togliere le castagne dal fuoco ad Italiano. Bastoni e Marchizza sugli esterni rischiano di andare in difficoltà contro i forti esterni doriani che potrebbero metterli in serio pericolo. Sconsigliati anche Erlic e Ismajli che non danno nessuna certezza nella difesa spezzina. Anche in questo match la sorpresa potrebbe arrivare da Piccoli arrivato a quota cinque reti ed essendo l'unico centravanti che riesce ad andare in gol per lo Spezia.
Consigliati: Quagliarella, Candreva, Maggiore
Sconsigliati: Tonelli, Thorsby, Nzola
Possibile sorpresa: Piccoli
Sassuolo-Juventus (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
Difficile ma non impossibile il compito del Sassuolo contro una Juventus in quasi caduta libera. Il capitano Berardi ha spesso punito i bianconeri e potrebbe farlo anche in questa occasione, così come Locatelli che sin dai tempi del Milan da dispiaceri alla Juventus. Attenzione a Defrel che potrebbe giocare dal primo minuto e dare del filo da torcere con la sua velocità davvero eccezionale. Da evitare invece Obiang che al fianco di Locatelli ha sempre dimostrato di soffrire gli avversari e dover ricorrere spesso al gioco duro. In difesa tolto Ferrari gli altri non danno certezze particolari, quindi sono da evitare Chiriches, Rogerio e Kyriakopoulos.
La Juventus deve obbligatoriamente vincere per non salutare definitivamente le possibilità scudetto. Ronaldo ha dimostrato di sapersi prendere le proprie responsabilità nei momenti delicati ed è da schierare. Al suo fianco Dybala e Morata non stanno convincendo, mentre meglio Chiesa qualora dovesse recuperare la forma migliore dopo l'infortunio. Bentancur e Rabiot in mezzo al campo sono da evitare, mentre Cuadrado sull'esterno è una sicurezza in termini di assist e reti. In difesa l'unico a reggere il confronto in qualsiasi situazione è de Ligt mentre Chiellini contro il Milan è andato in seria difficoltà, così come Alex Sandro che ha ormai dimostrato di essere arrivato in scarsissima condizione. Difficile per Szczesny – o Buffon – mantenere la porta inviolata anche considerando che c'è riuscito davvero pochissime volte (due) nelle ultime dieci gare.
Consigliati: Berardi, Ronaldo, Cuadrado
Sconsigliati: Obiang, Alex Sandro, Bentancur
Possibile sorpresa: Defrel
Torino-Milan (mercoledì 12 maggio ore 20:45)
Il Torino ha bisogno di punti per la salvezza che potrebbero passare per i piedi di Belotti. In mezzo al campo Mandragora ha ritrovato la spinta delle passate stagioni sotto la guida di Nicola, mentre Singo non riesce a trovare il brio dell'inizio del torneo. Rincon è da evitare viste le frequenti ammonizioni che incassa, invece in difesa Bremer e Izzo sono spesso decisivi anche con le loro sortite offensive in occasione dei calci piazzati. In porta difficilmente Sirigu riuscirà a mantenere inviolata la propria porta vista l'abilità degli attaccanti rossoneri.
Nell'attacco del Milan l'uomo di maggiore certezze è sempre Calhanoglu che però non riesce a trovare la via della rete, cosa che invece riesce ai giovani Diaz e Rebic che dovranno fronteggiare nuovamente all'assenza di Ibrahimovic. Leao potrebbe avere un'altra chance che potrebbe rivelarsi decisiva. In difesa Hernandez è ritornato a spingere come faceva nel girone d'andata anche avvantaggiato dal rientro di Calabria che da maggiore sicurezza sull'altro lato. In mezzo Kessiè ha sbagliato un rigore contro i bianconeri però è sempre uno dei maggiori centrocampisti sui quali fare affidamento. Per Donnarumma potrebbe esserci un clean sheet che lancerebbe definitivamente la propria squadra verso la conquista di un posto Champions. Sconsigliato Bennacer che invece raramente riesce a portare a casa bonus ma preferisce mettere tanta quantità in mezzo per sopperire all'offensività dei compagni.
Consigliati: Belotti, Donnarumma, Calhanoglu.
Sconsigliati: Rincon, Sirigu, Bennacer
Possibile sorpresa: Leao
Crotone-Verona (giovedì 13 maggio ore 20:45)
Il Crotone con i 90 gol incassati è vicinissimo a superare il record – negativo – del Casale del 1933/34 (91 reti subite), quindi è normale che siano sconsigliati i componenti del reparto difensivo con Cordaz, Golemic, Luperto, Magallan e Djidji. Le uniche certezze arrivano dall'attacco con Simy, Messias ed Ounas che riescono spesso a regalare qualche gioia ai colori rossoblu, altro punto negativo è l'assenza di Reca per infortunio che potrebbe essere sostituito da Pereira che insieme a Molina sono in una fase calante di rendimento.
Il Verona ha anche raggiunto l'obiettivo stagionale della salvezza e si iniziano a tirare le somme per la prossima annata. Faraoni e Lazovic sugli esterni sono sempre una spina nel fianco per le difese avversarie. Stesso discorso vale anche per Dimarco che è pericolosissimo anche quando gioca da centrale difensivo col suo tiro da fuori area. Zaccagni è in calo, mentre Barak riesce spesso ad essere determinante. In difesa Ceccherini e Gunter che solitamente sono in difficoltà potrebbero anche avere una giornata positiva. Mentre sconsigliato Tameze che non riesce mai ad iscriversi nei migliori in campo e trovare bonus utili alla causa.
Consigliati: Simy, Barak, Faraoni
Sconsigliati: Luperto, Magallan, Tameze
Possibile sorpresa: Ceccherini
